captainsensible Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @jakob1965 Guarda alla BBC non penso che siano (erano in questo caso) audiofili, ma sicuramente dei tecnici di alto livello che conoscono (conoscevano in questo caso) come deve funzionare un sistema di riproduzione audio. Se leggi la tabella 1, loro riportano la larghezza in gradi dell'immagine stereo ed il relativo errore (questa si, stimata utilizzando un campione di ascoltatori, quindi una misura, ma fatta usando le persone 😄). Per esperienza personale, queste prove (dette prove soggettive) non vengono fatte usando audiofili, ma un campione di ascoltatori "medio". Sulla base di quella tabella, hanno stabilito che quegli altoparlanti sono adatti alla riproduzione stereofonica, e persino quadrifonica. CS
jakob1965 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Per esperienza personale, queste prove (dette prove soggettive) non vengono fatte usando audiofili, ma un campione di ascoltatori "medio". Vedi che abbiamo una convergenza --- io non so se sono un audiofilo - boh .- mi piace la musica ben riprodotta -- ciao e grazie ing. 😊
granosalis Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: io non so se sono un audiofilo - boh .- mi piace la musica ben riprodotta - Con quell'impianto in foto così curato, tu non saresti un'audiofilo??? ... lo sei, lo sei ... 😉 😊
fabbe Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @granosalis Probabilmente il Totaldac suona bene, nella rece dice che le gravi mancanze alle misure probabilmente sono poco udibili ma non accetta che un dac con tali risultati possa costare 12k! Sembra essere progettato da un cantinaro. Poi, anche il finale a valvole autocostruito da mio figlio suona all'orecchio bene. Ma è HiFi?
captainsensible Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 6 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Vedi che abbiamo una convergenza --- io non so se sono un audiofilo - boh .- mi piace la musica ben riprodotta -- ciao e grazie ing. 😊 E' sempre un piacere... CS
jakob1965 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 5 minuti fa, granosalis ha scritto: Con quell'impianto in foto così curato, tu non saresti un'audiofilo??? ... lo sei, lo sei ... 😉 😊 Se è un complimento - grazie caro
granosalis Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 2 minuti fa, fabbe ha scritto: ma non accetta che un dac con tali risultati possa costare 12k! La versione che ho ascoltato io credo costasse ben oltre. Comqune la correlazione tra la qualità ed il prezzo di un'elettronica ed una'ltro argomento "caldo", direi che è meglio affrontarne uno per volta. 2 minuti fa, fabbe ha scritto: Sembra essere progettato da un cantinaro. Io non giudicherei una persona senza conoscerlo. 4 minuti fa, fabbe ha scritto: Poi, anche il finale a valvole autocostruito da mio figlio suona all'orecchio bene. Ma è HiFi? MAgari riuscirà correttamente a ricostruire un trio Jazz, in quel caso si, sarà anche HiFi, per la nona di Beethoven forse no.
faber_57 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 3 minuti fa, granosalis ha scritto: Quello che oggi manca (forse anche qualche misura come dici tu) ma anche un'esatta correlazione tra il nostro fattore di gradimento e la sterile misura, che gli scienziati dell'audio mettono in primo piano. Io mi spingo ad affermare (ma è un parere personale) che ormai il set di misure che si fanno è ampiamente sufficiente a definire i dispositivi testati. La mitica correlazione misure-ascolto la vedo come una branca della statistica (vedi curve di risposta di riferimento per i diffusori basati su test effettuati su gruppi di ascoltatori, oppure la definizione di soglia di discernimento della distorsione). Noi, da audiofili, amiamo accapigliarci sul "particolare", mentre là fuori i costruttori di apparecchi tentano, lavorando sul "generale", di costruire apparecchi che piacciano alla maggioranza. 1
fabbe Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @granosalis non hanno giudicato la persona ma l'oggetto. Beh a questo punto dobbiamo sdoppiare il forum, il piacere di ascoltare musica ( che è già cosa principale) e HiFi. Altrimenti non se ne viene più fuori 😊
78 giri Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @jakob1965 premesso che stai avendo un atteggiamento poco polite, mi "permetto" pure di darti dell'ignorante nel senso che ignori che il termine piccionaia a Firenze in ambito teatrale è riferito alla seconda galleria, notoriamente frequentata da persone che non possono permettersi posti migliori e che pure io da giovane non mi vergogno di aver frequentato. Non capisco perciò perché ti stai scaldando tanto, stiamo semplicemente esponendo le nostre opinioni, ognuno ha le sue e tutte sono meritevoli di rispetto. Se poi ritieni di essere il detentore del verbo assoluto...l'importante è crederci.
granosalis Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 14 minuti fa, 78 giri ha scritto: è riferito alla seconda galleria, notoriamente frequentata da persone che non possono permettersi posti migliori e che pure io da giovane non mi vergogno di aver frequentato. Credo che la piccionaia e la galleria siano due cose diverse. La piccionaia non aveva sedie, praticamente dovevi stare in piedi ed aveva un foro all'altezza delle teste (ricordava i nidi dei piccioni) da dove si intravedeva il loggione e si sentiva la musica. Ma chi andava li tipicamente non andava per ascoltare la musica (semmai anche), ma per trovare un posto appartato dove stare. Oggi nei teatri le piccionaie sono chiuse al pubblico.
jakob1965 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 14 minuti fa, 78 giri ha scritto: Non capisco perciò perché ti stai scaldando tanto, stiamo semplicemente esponendo le nostre opinioni, ognuno ha le sue e tutte sono meritevoli di Dopo che hai dato sfogo agli aggettivi - ribadisco che il tuo commento inziale nei mie confronti è fuori luogo - non hai inteso il nocciolo del mio discorso - tutto qui
78 giri Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @granosalis sarà, ma non cambia il senso del discorso. Stavo semplicemente dicendo che, per me ripeto, il riferimento al suono dal vivo non ha carattere assoluto. Ed ho preso il riferimento più simile che ci può essere, quello degli strumenti non amplificati, perché se parliamo di concerti con amplificazione dovremmo cominciare a parlare di Marshall a valvole (quali è di quale marca) oppure di finali ss e poi delle casse (jbl?) quali e quante... Le variabili in gioco sono molte, troppe per me, per poter parlare di un riferimento assoluto. Certo che il timbro di un violino lo riconoscero' sempre, però anche lì : Stradivari, Guarneri, Bergonzi, Ruggeri? 😁
jakob1965 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 21 minuti fa, granosalis ha scritto: ma per trovare un posto appartato dove stare. E mi becco gli aggettivi per le alcove ... va be...
Gici HV Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 https://en.m.wikipedia.org/wiki/Audio_Science_Review https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?members/amirm.2/about ..non mi sembra proprio uno sprovveduto...
grisulea Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 50 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Suono pessimo - slegato - una tortura l'ascolto con le canton e l'onix. Quindi può succedere benissimo che qualcosa vada storto - qualche matrimonio storto Nessuno dice di no ma se suona così male avrà misure pessime, non si scappa, o succede qualcosa o non succede. Se succede lo si vede anche se tu ed io non siamo capaci di indagare, chi sa fare lo vede.
appecundria Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 16 ore fa, eduardo ha scritto: pensavo provenissi da li'. le discriminazioni territoriali non sono ammesse 🙂 Le misure di ASR sono (imho) valide, ma va ben inquadrato il totem adorato da quella tribù. Parlando di diffusori, innanzitutto sono fatte su una scrivania e poi, mediante elaborazione matematica, viene simulata la camera anecoica e l'ambiente. Già ma quale camera anecoica e quale ambiente? Sappiamo bene quanto contano un tappeto o una tenda o una poltrona strategicamente piazzata. Per non parlare di distanza dalle pareti, toe-in e quisquilie del genere. Ma il totem è l'elaborazione del segnale e non si può andare contro il totem, giustamente. La prova di ascolto c'è, molto breve, per lo più da scrivania, senza menzione del software ma nemmeno del genere musicale ascoltato. Non dico il singolo disco ma non è noto nemmeno se il giudizio d'ascolto sia riferito agli AC-DC o a Bach. Naturalmente la prova d'ascolto è svolta con più o meno pesante elaborazione digitale del segnale. Insomma, la distorsione è distorsione, siamo d'accordo, ma i giudizi sono un po' troppo da nerd che sa far volare il computer e distanti dall'esperienza reale. Parlando di DAC, forse l'essere nerd è un vantaggio 🙂 sempre però non dimenticando che, tra il suo più osannato e quello più condannato, le misure divergono per valori inferiori alla capacità discriminante dell'orecchio umano. Ma non così l'ascolto. 1
grisulea Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 55 minuti fa, faber_57 ha scritto: La mitica correlazione misure-ascolto la vedo come una branca della statistica Ormai nemmeno più, le misure che correlano ampiamente esistono, ovviamente c'è sempre qualcuno che gradisce altro, non siamo tutti uguali, ma molto molto simili. Floyd Toole - Sound reproduction – art and science/opinions and facts - YouTube Da vedere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora