Ashareth Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: ..poi a qualcuno fa 🤮, troppo plebeo..🤐 No… capiamoci, mi stai dando dello snob?? Io gli amplificatori me li progetto e me li costruisco, cosa sceglierò rientra pienamente nelle mie facoltà. O no? Oltretutto, se preferisco usare un triodo globe degli anni ‘30 anziché una scheda già montata è perché ho provato/ascoltato entrambe. Per inciso, autocostruirsi un ampli in classe D rasenta la difficoltà di una scatola di Lego, non è che non lo potrei fare. Altro inciso: l’ampli DIY del mio amico costava circa 2000 eur di soli materiali, che per un finale a pezzi non è nemmeno pochissimo…
mariovalvola Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @audio2 Negli anni '20 e '30, i tubi sapevano realizzarli in modo incredibile Ho cambiato la foto del mio avatar per farti vedere cos'era il solo filamento di una 2A3 del 1933. Sarà antiquata, ma presenta un grado di virtuosismo e di manualità oggi inarrivabili. 20 filamenti ad arpa sottilissimi. Ho recuperato alcune stagionate misure Questo per far comprendere quanto siano diversi i single ended anche strumentalmente. Qualche esempio. Un classico Zaika / Legend a 1W molto curato Sotto una PX4 e REN904 a 1W con TU Tamura in Permalloy Giusto per ridere, la distorsione a 1W di un altro single ended ma con DNFB, era incredibile 1
Ashareth Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @mariovalvola Dì la verità che sei come il patron di Harbeth che pensa che tutti gli amplificatori suonino allo stesso modo! 1
alexis Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @mariovalvola mi chiedo come farlo capire agli scemotti col righello (copyright by alexis), ma in fondo é meglio cosi... 😝
Ashareth Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @alexis Attento che il righello (o la squadretta) la usiamo pure tu architetto e io strutturista 😁 1
audio2 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: Per favore, così no vabbè dai, ci ho provato. 😁
mariovalvola Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @Ashareth esatto! Un DNFB, anche se può essere un monotriodo, un monotetrodo o un monopentodo, suona in modo molto diverso. Percettibilmente diverso da uno Zaika Potrà stimolare la defecazione comunque ma è agli antipodi rispetto agli altri single ended convenzionali. Questo per chiarire quanto siano demenziali le critiche di chi li mette tutti nel medesimo calderone senza capire una beata fava, Le critiche sono sacrosante, i limiti in molti ampli ci sono e pure evidenti. E' fare un minestrone indigesto di tutto che diventa davvero pesante. Il sarcasmo di chi non coglie le sostanziali differenze tra un ampli e l'altro. Se è la nostalgia, che serve, se si ascolta solo con tubi realmente esoterici ed edonistici, allora, sono più gratificanti i micro push-pull come questo. (AZ1 mesh, RE134 2XRE304 ferri Tango e UTC, alimentazione Hashimoto ) 1
Gici HV Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @Ashareth non sei tu che hai messo la faccina che vomita...😉 Poi io ammiro quelli che sono in grado di farsi le cose da soli, per me è tutto arabo, anche solo collegare una scheda a dei connettori è fuori dalle mie capacità, mai visto un saldatore.
Mighty Quinn Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 5 ore fa, Ashareth ha scritto: Detto questo, un ampli in classe D non lo vorrei, perché alla fine per me conta anche il fascino e la classe D mi ispira quanto ascoltare musica dalla tv… Completamente d'accordo Un classeddi' non lo vorrei per gli stessi motivi e infatti non ce l'ho Molto più bello godermi i miei ampli a valvole e a stato solido o misti che siano, e infatti ne ho parecchi
captainsensible Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @Gici HV sui classe D c'è ben poco da smanettare: quasi attacchi e funzionano. CS
mchiorri Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 29 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Completamente d'accordo Un classeddi' non lo vorrei per gli stessi motivi e infatti non ce l'ho Molto più bello godermi i miei ampli a valvole e a stato solido o misti che siano, e infatti ne ho parecchi Oh dopo 24 pagine abbiamo trovato la quadra. Mi sembra eh!😂 1
Mighty Quinn Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 11 minuti fa, captainsensible ha scritto: classe D c'è ben poco da smanettare: quasi attacchi e funzionano. Ma tra i tanti difetti che hanno i classeddi' si annovera: costano poco, pesano poco, sono molto potenti e perfettamente trasparenti. Eppero' per essere progettati richiedono conoscenze tecniche al di fuori della portata del grande pubblico. Quindi i pur bravi cantinari possono al massimo prendere tutto chiavi in mano. Come sappiamo un monovetrino funzionante lo sa fare pure un bambino dopo qualche lezione per corrispondenza alla radio Elettra. I classeddi' no. Il grande Jeff Rowland diceva: tutta quella matematica e quelle circuitazioni io non riesco a capirle, ma prendo i moduli già fatti e finiti e li metto in condizioni di dare il meglio. Diciamo che se uno vuole sentire la musica un po'più simile a come l'artista la intendeva, il classeddi' è ordini di grandezza meglio del monotriodo. Al quale rimane tutto il nostro affetto, sia chiaro. 😍
Mighty Quinn Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 8 minuti fa, mchiorri ha scritto: Oh dopo 24 pagine abbiamo trovato la quadra. Mi sembra eh!😂 Ci sei arrivato anche tu? Mi fa piacere, Io da decenni Ma non è una gara, prenditi il tempo che ti serve Per me la prestazione di un ampli è una delle cose fondamentali, qui di mi serve un ampli che suona bene e che soddisfi il mio piacere di possesso I monotriodi rimangono tuttavia gradevolissimi oggetti. Ma sono moooolto scarsi quanto a performance. 🙂
mchiorri Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: Ci sei arrivato anche tu? Mi fa piacere, Io da decenni è vero che son tardo e bradipo..... ma te la ricordi la trasmissione sulla RAI (c'era solo quella) del Maestro Manzi? Non è mai troppo tardi😂 Cmq mi sembra che te abbia rigirato il frittaton...🤣
Mighty Quinn Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 2 minuti fa, mchiorri ha scritto: Cmq mi sembra che te abbia rigirato il frittaton Ecco, sul monovetro ce poi fa' un bel frittaton, quello sì che va alla grande 🤣 😅
mchiorri Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 mi sa che la mia previsione, si riveli azzardata assai, ci approssimiamo così alla 26° pagina...
Antonino Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Diciamo che se uno vuole sentire la musica un po'più simile a come l'artista la intendeva, il classeddi' è ordini di grandezza meglio del monotriodo. Al quale rimane tutto il nostro affetto, sia chiaro. @ma tu usi i classe D? L'impressione mia e' , con gli icepower per lo meno un poco di anni fa,che sono poveri di armoniche e alla lunga stancano. Me lo diceva anche un noto personaggio e negoziante hiende,che gliele ritornano tanto in permuta. Però all'inizio di colpiscono... Altrimenti tutti i costruttori sarebbero passati a questa tecnologia Ottimi sui bassi in multiamplicazione però,per ottenere grandi potenze a poco prezzo ,sempre comode
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora