Membro_0021 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Antonino però mi sembra un po' contraddittorio questo discorso da parte di Aloia; perché io ho letto diversi suoi articoli dove spiegava la superiorità dell'alimentazione induttiva con tanto di misure sull'induttore (una filosofia costruttiva, quella dell'alimentazione induttiva, utilizzata da pochissimi costruttori al mondo). Certamente non bisogna comprare un apparecchio leggendo le misure, ma non vedo per quale motivo bisogna restarne all'oscuro; ad esempio se io so che un diffusore scende fino a 20hz a -3db lo so che nel mio ambiente potrei avere un risultato diverso ma il fatto di conoscere questo dato mi "prepara" all'acquisto.
Antonino Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Aloia che seguo da tanti anni da autocostruttore dilettante di elettroniche audio, è assolutamente rigoroso e razionale . Penso che leggendo i suoi articoli si possa imparare qualcosa di buono sull’audio,ma non bisogna illudersi che un progettista spieghi TUTTO quello che sa’ e che ha acquisito con anni di studio, i suoi segreti ,che poi gli danno da vivere… (Aloia è comunque l’unico progettista che ha presentato in dettaglio completamente i suoi progetti in kit su Costruire hifi ) Tra le righe di quelle paginette su facebook che ho postato traspare anche un po’ questo, un dire o non dire… Sta a noi scegliere con le proprie orecchie con calma ,con passione e raziocinio. Comunque se Aloia maestro di amplificazione a stato solido parla bene dei monotriodi ,tanto schifo non faranno, ne’ saranno solo apparecchi per nostalgici che si fanno suggestionare come qualcuno diceva in questa discussione Sono belle amplificazioni che richiedono diffusori dedicati. 1
ferroattivo Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 3 minuti fa, Antonino ha scritto: Sono belle amplificazioni che richiedono diffusori dedicati. sono assolutamente d'accordo , un monotriodo messo nelle condizioni ottimali di funzionamento è un qualcosa di eccelso , la luminosità , la chiarezza , la bellezza del suono, l'ariosità , la ricchezza armonica sono inpareggiabbili, tanto che dopo anni di utilizzo su alcuni passaggi resto ancora stupito delle prestazioni ottenute. (nel mio sistema ne utilizzo due dai 500 Hz in su) 1
radio2 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 11 ore fa, Antonino ha scritto: Sono belle amplificazioni che richiedono diffusori dedicati. e' proprio questo il problema ossia la penuria di diffusori dedicati a livello commerciale ed a livello artigianale si va dai catafalchi improponibili in una civile normale abitazione ai diffusori "fai da te" spesso privi di adeguate misurazioni e con il problema non indifferente che prima spendi e poi verifichi se e' di tuo gradimento 🥸
Mighty Quinn Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 10 ore fa, radio2 ha scritto: e' proprio questo il problema ossia la penuria di diffusori dedicati a livello commerciale È un po'come dire che il problema dei cavalli è che ci sono poche carrozze. Vi svelo il motivo: nel frattempo hanno inventato le automobili. Poi certo, per agli amanti del vintage, dell'oggetto passé dal gusto eso pre-post moderno, chic retrò intellectual o semplicemente DIYisti alle prime armi, il monotriodo è un vero paradiso Un parco giochi 🙂
alexis Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @FabioSabbatini meglio l’uomo ludens o l‘orecchio stridens?😛 1
Sfabr64 Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 ... anche se vorrei ascoltare il mod. Classico Integrato, con le 300B, qualcuno ha avuto modo?
Moderatori joe845 Inviato 6 Novembre 2022 Moderatori Inviato 6 Novembre 2022 @Antonino senza voler denigrare Aloia, che ha fatto cose assolutamente egregie, ricordiamoci però che disse più volte che lui non avrebbe mai fatto un monotriodo perché presentava tensioni assolutamente letali, fino a quando non ne presentò due lui stesso, di cui il secondo con le 845, quindi alimentato a quasi un kV... Per carità, cambiare opinione è assolutamente lecito eh.... G 1
ferroattivo Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @Sfabr64 Con le mie ex JBL L65 Jubal ho ascoltato il 300B Sternlicht di Estro Armonico , la casse hanno 91 db e in un ambiente di ca. 30 mq , il suono era molto soddisfacente, lo Sternlicht appartiene ai 300B di quelli tosti!! 1
ferroattivo Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 13 ore fa, radio2 ha scritto: e' proprio questo il problema ossia la penuria di diffusori dedicati a livello commerciale ed a livello artigianale si va dai catafalchi improponibili in una civile normale abitazione ai diffusori "fai da te" spesso privi di adeguate misurazioni e con il problema non indifferente che prima spendi e poi verifichi se e' di tuo gradimento Non la penso come te , diffusori ad alta efficienza volendo se ne trovano anche di dimensioni contenute e di prezzo abbordabile e a riguardo diffusori fai da te , basta ascoltare qualcosa prima dell'acquisto, cosi ho fatto io, provengo dalle Khorn e Altec A7 , ottime casse , sono passato al fai da te con l'aiuto di Alex esperto di trombe , non rimpiango affatto le sempre verdi glorie del passato. Mettere a punto un sistema ad alta efficienza non è plug e play , serve pazienza. 2
mariovalvola Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 1 ora fa, ferroattivo ha scritto: lo Sternlicht appartiene ai 300B di quelli tosti!! Sono tutti uguali. Lo afferma il nostro super esperto @FabioSabbatini che non ha mai progettato e realizzato nulla ma sa tutto. 2
Mighty Quinn Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 18 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Sono tutti uguali. Lo afferma O ti inventi le cose In tal caso non sei scusabile se non con un notevole sforzo e benevolenza da parte mia O hai grossi problemi di memoria e/o comprensione In tal caso mi scuso io e anzi mi fa piacere se i monotriodi possano in qualche modo migliorare la tua situazione Oppure stai scherzando ma almeno metti la faccina
mariovalvola Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @FabioSabbatini dove hai fatto distinzioni? Hai sempre considerato i monotriodi, tutti, allo stesso modo, con le medesime prestazioni modeste. Forse sbaglio?
Mighty Quinn Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 2 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Forse sbaglio? Ovviamente e lo sai bene Quando scrivo Ma il suono rimane delli stesso livello ovviamente, le caratteristiche quelle sono Vagonate di distorsione rif a caso potenza ultramoscia ecc... È una considerazione molto generica Forse non ne sai molto di monotriodi Ma ti insegno una cosa, molto base: il livello di prestazioni strumentali non può essere confrontabile agli ampli decenti ma "sono tutti uguali" è una grossa ingenuità Devi sapere che i monotriodi sono talmente così cosi che praticamente hanno una rif quasi individuale che varia da caso a caso in funzione di una cosa che non so se conosci (impedenza), anche di diversi db Quindi perfettamente udibile Livello qualitativo? Ok, lo stesso confermo Ma uguali? Solo se non sai di che parli Puoi sempre cominciare a informarti, se vuoi
Ashareth Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @joe845 Gio, l'unico che non cambia mai idea e' lo stupido... Detto questo ci sta che Aloia abbia voluto cavalcare l'onda delle richieste commerciali o della moda, ma dubito che abbia comunque proposto un prodotto che non fosse ben progettato e performante.
mariovalvola Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 27 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ovviamente e lo sai bene Quando scrivo Ma il suono rimane delli stesso livello ovviamente, le caratteristiche quelle sono Vagonate di distorsione rif a caso potenza ultramoscia ecc... È una considerazione molto generica Forse non ne sai molto di monotriodi Ma ti insegno una cosa, molto base: il livello di prestazioni strumentali non può essere confrontabile agli ampli decenti ma "sono tutti uguali" è una grossa ingenuità Devi sapere che i monotriodi sono talmente così cosi che praticamente hanno una rif quasi individuale che varia da caso a caso in funzione di una cosa che non so se conosci (impedenza), anche di diversi db Quindi perfettamente udibile Livello qualitativo? Ok, lo stesso confermo Ma uguali? Solo se non sai di che parli Puoi sempre cominciare a informarti, se vuoi Risotto formidabile. Bravo. Hai dimostrato di non aver minimamente compreso gli esempi di monotriodo postati assolutamente diversi uno dall'altro sia come impedenza di uscita che come distorsione armonica. Io li ho postati gli esempi. Tu non li vuoi considerare. Ti ho fatto vedere schemi e misure. Io mi arrendo.
grisulea Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 39 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Hai sempre considerato i monotriodi, tutti, allo stesso modo, con le medesime prestazioni modeste. Se si parla di oggetti senza controreazione le prestazioni sono modeste ed insite nella tecnologia utilizzata in particolare se usati a gamma intera. Potranno suonare anche leggermente diversi, potranno avere un miglior pilotaggio della finale, ma la finale è quella, la potenza è poca, il tu è quello, i loro due o tre ohm in uscita se li ritrovano. Con tutto quello che ne consegue. Sostenere che il problema sono i diffusori è una mezza verità. Il problema sono sempre i diffusori e l'ambiente in cui sono inseriti. Dedicando diffusori specifici si arriva a prestazioni notevolissime con qualsiasi ampli appena degno di essere chiamato tale. Fossero gli ampli il problema, tutti ascolterebbero con qualità assoluta. Per nostra sfortuna non è così. Ci siamo scelti l'unico sport al mondo in cui gli oggetti, per quanto performanti, non garantiscono nessun risultato. E lo sguazzo nell'incertezza lascia spazio a qualsiasi possibilità, monotriodi compresi. In coda tanto c'è di ben peggio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora