rpezzane Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @alexis che poi negli anni 80 i miei sogni di bambino erano Rotel e Nad. Io all’epoca avevo un full stack Akai. bei tempi.
alexis Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @rpezzane il 3020 era molto cool, anche più del Rotel, e costava ancor di meno.. 😁
Gici HV Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 10 minuti fa, rpezzane ha scritto: Secondo me non vuoi proprio capire No, sei tu che non vuoi capire, mi devi spiegare dove è giustificabile la differenza tra il Kondo da 120.000 euro e il Gabris (quelli ho postato) da 6.000, neanche se suonasse 20 volte meglio, impossibile, sarebbe ammissibile, o anche per te vale il discorso più su basta accenderli per sentire la differenza (senza averli mai sentito). Che poi se qualcuno se ne può permettere un container meglio per lui.
rpezzane Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @alexis ricordo ancora quando un amico di mio fratello, 7 anni piu grande di me, lo porto a casa nostra a farcelo ascoltare. Mi pare fosse il 3020 comunque era un 40w RMS, che spettino bellamente l’allora technics da 70w RMS che avevamo. Che spettacolo. Quando si dice che i watt non sono tutti uguali.
rpezzane Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @Gici HV all’epoca io mi prendevo i kit di nuova elettronica per autocostruirmi gli alimentatori, dei multimetri e pure una volta un amplificatore. Con 300 euro di pezzi te lo riesci a fare un amplificatore. Allora ti chiedo perché ti compri il Gabris (non so neanche cosa sia) ? Suonerà venti volte meglio del mio autocostruito con il progetto di nuova elettronica ? bo! secondo me ti stai incartando o fai finta di farlo. La Mercedes ml120 non va 20 volte più forte di una panda non ha un costo di produzione 20 volte quello di una panda, non consuma 1 ventesimo di una panda, anzi consuma il doppio. Quindi perché se la comprano? Perché vogliono sfoggiare la Mercedes. Perché qualcuno si compra le scarpe da Zara a 40 euro e qualcuno da Sergio Rossi a 500 euro ? Tu chiedi ad una donna come si sente 2 ore dopo che cammina su una scarpa Zara poi ritorni a scrivere sul forum. scrivi una quantità di luoghi comuni in ogni post che la metà già basterebbe. Così come quello che tu dici si può comprare il container, lui potrebbe dire lo stesso di te che ascolti con il tuo impianto. siete arrivati a valutare le donne per altezza e pese. Ragazzi ma vi rendete conto ? voglio vedere quanti di voi accetterebbero di uscire al buio con una donna solo per altezza, peso e tiè ti ci metto pure misure seno, vita fianchi. ma di che stiamo parlando.! Pensa se qualcuno leggesse sta roba. Ma cosa potrebbe pensare ? E voi vi state facendo il cruccio per il prezzo di questo o quell’altro componente. Ma chissene frega! nella vita è molto facile: me lo posso permettere si allora lo compro, no lo lascio sullo scaffale del negozio. Vivo meno felice ? Assolutamente no! mi sembra come quello che non gliene frega nulla dei cavi, dice che non servono, tutti i cavi sono uguali ma poi bellamente scrivono cazzate sui thead di fine tuning? Ti sembra un comportamento coerente ? Io non sono interessato al vintage e al DIY e infatti non troverai mai un post mio in quelle sezioni. Non vado a dire ad un appassionato di vintage che fa tutto cagare anche se lo pensassi cosa che non è tra l’altro vera. Si chiama rispetto. non piacciono i single ended, si dice una volta e si motiva, se veramente lo si crede, e poi basta. I risolini, I giocherellini, audiofilo di qua e audiofilio di la. Basta! un po di leggerezza ogni tanto sarebbe gradita insieme a quello che a Roma si chiama “una padellata de caxxi vostri”. Un parere contrario è un conto, un mantra continuo e un altro. Basta! Basta! Basta!
Mighty Quinn Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 Questa storica review molto bella epitomizza e archetipizza il concetto di set moderno hiend attuale https://www.stereophile.com/tubepoweramps/704wavac/index.html 350000 dollari Suono: una goduria lussuriosa ovvio a detta del buon Mikey Qualità costruttiva damaged .... bent transformer....there was more damage in one of the main amplifiers. It took the designer the better part of a day to undo the pallet punter's work... (Della serie: per 350000 dollari non puoi pretendere troppo) Prestazioni strumentali, JA: "all I can do is point to the measurable problems or audible idiosyncrasies that must be listened through to hear what it does right." Che poi coglie molto bene il cuore pulsante dell'universo set: Se riesci a suggestionarti a tal punto da "sentire attraverso " le pessime prestazioni, allora riuscerai ad amarli davvero E si sa, al cuore non si comanda
rpezzane Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @Lucent purtroppo qualcun altro invece continua imperterrito. Dopo provo a riscriverlo in altre lingue e vediamo se si capisce il concetto di verità e contesto. Ma ho poche speranze. Saluti
alexis Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @rpezzane pochissime… direi. Ma non è colpa sua, è fatto cosí.. é come un riflesso pavloviano, uno a caso dice: alza la vecchia… e lui inevitabilmente risponderá, sempre e comunque, ovunque sia, qualsiasi cosa stia facendo: col cric. 😂😂
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 23 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2022 33 minuti fa, rpezzane ha scritto: purtroppo qualcun altro invece continua imperterrito A me pare continui tu. La domanda ti è stata fatta, cosa centra la qualità col costo per il solo fatto che produci un pezzo al posto di 1000? Puoi solo giustificare in mille modi il costo ed ognuno decidere se spenderlo, la qualità cosa centra? Quale poi? Guarda il wavac, puoi giustificare tutto quello che vuoi ma è un distorsore. Chi mai acquisterebbe un ampli normale con quelle misure? Dai, c'è un limite a tutto. L'hifi ha le sue regole, non è che ci si possa inventare chissà cosa. Dentro certi parametri si deve rimanere. Non stiamo scegliendo uno strumento o cercando di ottenere un certo suono da produrre con uno strumento. Lo dobbiamo riprodurre, se non tale e quale che almeno ci vada vicino. Un banale esempio, il Rotelino, facciamo che stia a 1000 euro. Credi che un piccolo produttore ce la farebbe? Minimo lo farebbe pagare 10 volte di più, forse oltre. Per tutti i motivi che vuoi. L'oggetto resta lo stesso. Ne parleresti in modo diverso. Sono oggetti, non c'è nessuna magia. Elettrodomestici. Siamo noi a trasformarli in quello che non sono. 3
Questo è un messaggio popolare. Revenant Inviato 23 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2022 @grisulea avendo finito i melius, ti faccio direttamente i complimenti per aver centrato perfettamente il discorso. 3
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 23 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2022 3 ore fa, alexis ha scritto: per arrivare al prodotto finito ci vogliono settimane.. Si se vai a mano anche mesi, dove sta scritto che impiegandoci settimane siamo migliori? Anche le cose che faccio io necessitano di mesi. Le devo ritenere il top? Solo perché sono artigianali? Anzi pezzi unici? Saldati a mano pezzo per pezzo. Le parti metalliche lavorate a mano con trapano e lima? Negli ultimi controlli di volume che ho fatto per il mio sistema, commutatori a scatti multipli per resistenze fisse, credo ci fossero circa 300 saldature. Fatte a mano una ad uno controllandole e rifacendole se non ritenute perfette. Continuando a misurare le resistenza sui contatti delle saldature. Certo se guardassi il tempo costerebbero uno sproposito. Le devo ritenere il meglio in circolazione? O solo inutilmente costose da inserire in un prodotto in vendita? Ma soprattutto senza nessuna differenza se fossero prodotti industrialmente? E' la passione che ci spinge, null'altro, quattro nonnetti che ancora sognano. Per fortuna. La "nostra" qualità è qualcosa di avulso dalla reatà. 3
fmr59 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 Il 22/10/2022 at 14:52, Collegatiper ha scritto: tendenza ad avere alterazioni della risposta in frequenza causa impedenza dei diffusori collegati Come fa un set ad avere una timbrica corretta se la risposta in frequenza potrebbe essere alterata? Senza nessuna polemica davvero. Io ricordo un ascolto memorabile con un set di 2a3, ma non aveva abbastanza potenza per i miei diffusori. Dico questo per dire che non faccio difficoltà a crederi quando dici che hanno un timbro corretto o naturale. Ho adesso un amplificatore spec, che dicono sia riuscito a produrre un suono vicino a quello delle 300b con uno strano accrocchio di mosfet e ampli digitale 😁 e sono molto soddisfatto, per quanto riguarda naturalezza del timbro.
Mighty Quinn Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 9 minuti fa, grisulea ha scritto: quattro nonnetti che ancora sognano. Come non ricordare le parole del buon Thomas J. Norton, review del mirabile Cary 805 https://www.stereophile.com/content/cary-audio-design-cad-805-monoblock-power-amplifier-measurements "The CAD-805's somewhat nostalgia-inducing design is reinforced by its measured performance—an updated nostalgia, to be sure, but updating can only bring us so far in what is basically a half-century-old design concept, one long since abandoned for what would appear to be very good objective reasons. There is more to the story than measurements, of course; if you listen to the CAD-805s, fall in love with their sound, and can afford the price and loudspeaker restrictions, by all means buy them. But go into the purchase with open ears" Concordo su tutto Le ultime parole sono le più "impegnative", chi fa e vende questi ampli lo sa bene. "sognare" da più soddisfazione E infatti anche io mi diverto a sognare, se potessi scegliere il set dei miei sogni sceglierei questo, e chissenefrega delle misure, me piace ebbasta (ovviamente manterrei comunque in scuderia anche gli ampli più "corretti", ne ho a volontà, a partire dal NAD 3220)
Mighty Quinn Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 1 ora fa, Revenant ha scritto: avendo finito i melius, ti faccio direttamente i complimenti per aver centrato perfettamente il discorso. Si perché li avevi sprecati tutti per me 🙂 quindi te ne metto uno anche io In effetti Il Grisu è sempre molto lucido, preciso, competente e mai una virgola fuori posto Complimenti e ammirazione anche da parte mia Per fortuna io ne capisco molto meno di lui quindi mi è più facile sognare ogni tanto Ma un reality check ogni tanto ci vuole
Membro_0020 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 1 ora fa, fmr59 ha scritto: Il 22/10/2022 at 14:52, Collegatiper ha scritto: tendenza ad avere alterazioni della risposta in frequenza causa impedenza dei diffusori collegati Come fa un set ad avere una timbrica corretta se la risposta in frequenza potrebbe essere alterata? Senza nessuna polemica davvero. Io ricordo un ascolto memorabile con un set di 2a3, ma non aveva abbastanza potenza per i miei diffusori. Circa il suono del SET cercavo di descrivere le mie sensazioni come segue: “A mio parere suona meglio in termini di naturalezza e spazialità di suono. La musica sembra “fluire” in modo più organico, i diffusori tendono a scomparire con più facilità lasciando un “volume sonoro” più tridimensionale. Gli attacchi ed i rilasci della maggior parte dei suoni sono più simili a quelli degli strumenti acustici reali. Non mi riferisco alla “velocità” ma alla sensazione di veridicità. Strumenti diversi che suonano insieme rimangono più intellegibili anche a volumi mimimi senza alcuno sforzo di “fantasia”. Scusami se non riesco ad esprimermi meglio, ma il termine che più mi viene in mente è “qualità” e su tale definizione si possono scrivere libri.” Se hai avuto un ascolto “memorabile” con un ampli 2A3 credo tu possa capirmi. Circa i difetti invece affermavo: “Attenzione, i difetti ci sono e sono già stati ampiamente discussi: potenza bassa, tendenza ad avere alterazioni della risposta in frequenza causa impedenza dei diffusori collegati (ma di qualche ordine di grandezza inferiori a quelle del l’acustica dell’ambiente d’ascolto…), costi elevati, calore, necessità di diffusori abbastanza efficienti, consumo, valvole che “degradano” lungo il loro ciclo di vita, ecc…ecc… Ma quando ti siedi ed accendi le orecchie i pregi (a mio avviso ovviamente) superano di gran lunga i difetti. PS I Rotellini li ho anche sentiti: per carità!!! Forse le peggiori amplificazioni che ho ascoltato. Tieni anche presente che il mio genere prediletto è il jazz, altri generi sono molto più esigenti.” Pertanto concordo con te che quando alteri la risposta con l’amplificazione non si può definire estremamente accurata la riproduzione (quindi alla massima correttezza timbrica) in quanto togli qualche db ad una frequenza e lo aggiungi ad altre. (Però allora x avere la massima correttezza timbrica dovresti ascoltare solo impianti equalizzati x tenere conto dell’ambiente). In definitiva per me i pregi superano i difetti, che non ho mai negato.
Membro_0020 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 4 ore fa, rpezzane ha scritto: voglio vedere quanti di voi accetterebbero di uscire al buio con una donna solo per altezza, peso e tiè ti ci metto pure misure seno, vita fianchi. Mi offro volontario per un test in doppio cieco…. 😂😂😂
rpezzane Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 1 ora fa, grisulea ha scritto: A me pare continui tu. La domanda ti è stata fatta, cosa centra la qualità col costo per il solo fatto che produci un pezzo al posto di 1000? Puoi solo giustificare in mille modi il costo ed ognuno decidere se spenderlo, la qualità cosa centra? Quale poi? Guarda il wavac, puoi giustificare tutto quello che vuoi ma è un distorsore. Chi mai acquisterebbe un ampli normale con quelle misure? Dai, c'è un limite a tutto. L'hifi ha le sue regole, non è che ci si possa inventare chissà cosa. Dentro certi parametri si deve rimanere. Non stiamo scegliendo uno strumento o cercando di ottenere un certo suono da produrre con uno strumento. Lo dobbiamo riprodurre, se non tale e quale che almeno ci vada vicino. Un banale esempio, il Rotelino, facciamo che stia a 1000 euro. Credi che un piccolo produttore ce la farebbe? Minimo lo farebbe pagare 10 volte di più, forse oltre. Per tutti i motivi che vuoi. L'oggetto resta lo stesso. Ne parleresti in modo diverso. Sono oggetti, non c'è nessuna magia. Elettrodomestici. Siamo noi a trasformarli in quello che non sono. La qualità c’entra quando ascolti, ma tu che non lo fai non puoi saperlo. e chi le stabilisce le regole dell’hifi tu o aziende che la incarnano da 70 anni ? sull’esempio che fai di rotel, non c’entra una beata mazza. Se io volessi un rotel, comprerei rotel. Se voglio qualcosa che suona meglio scelgo altro. Concordo con te che un artigiano non può fare un prodotto ingegnerizzato in quel modo a quel prezzo. Ma tu parti dal prodotto per misurarlo io parto dall’ascolto per giudicare. se un giorno ti capita chiedi a Chiappetta quanti prototipi ha fatto prima di sfornare l’alieno ? Fatti raccontare come suonava al banco con i circuiti appesi per aria e poi quando lo ha ingegnerizzato è montato in uno chassis ? Un altro suono. Quello chassis in plexiglas lo ha fatto perché non riusciva a sfoggiare il suono del banco prova in un cabinet metallico. lo vuoi capire o no che la verità non esiste o meglio c’è ne è più di una. In matematica sono d’accordo che ne esiste solo una, ma perché è l’unica scienza umana che inizia e finisci con nostri costrutti. Esistono sempre condizioni al contorno. Se quelle cambiano cambiano anche quelle che tu pensi sia verità dogmatiche. Il tuo approccio ed il mio Sono proprio due cose che non ci azzeccano nulla. Come dico sempre, sono due sport differenti. C’è chi ama costruirsi le cose e chi ascoltare. Non dico che uno è meglio dell’altro ma solo che sono differenti. Possiamo stare a parlare mille ore ma tanto non ci capiremmo. Tu parti dalla carta come fossi un progettista, io parto dall’ascolto perché sono un audiofilo. se mi fai a mille un oggetto che suona come uno da 10000 stai sicuro che io prendo quello da 1000. Sfortuna vuole che ancora non mi sia capitato. Saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora