Moderatori paolosances Inviato 20 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 20 Ottobre 2022 Per lucidare e nutrire i diffusori utilizzo l'olio paglierino; può esser utile, al fine nutrimento delle fibre,trattare anche la parte interna ( generalmente al naturale)del diffusore? Attualmente sto curando le B&W DM 7O Continental,a rotazione Allison One e Bose 901.
Lepidus Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @paolosances Anchio uso per i miei diffusori l'olio paglierino. Il suono dopo l'utilizzo mi sembra più fluido.😉😉😉
landrupp Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @paolosances in genere la parte esterna delle casse è un piallaccio di legno nobile di circa 1mm applicato su una "scatola" di truciolare ed è opportuno trattare periodicamente la parte a vista (sempre che non abbia già degli strati protettivi/lucidanti applicati in origine), quindi non ha senso applicare internamente l'olio paglierino al truciolare...al limite se la scatola è in multistrato si può anche fare, ma non è che sia chissà quale plus trattare anche le facce interne, che di solito rimangono chiuse e non visibili per anni, salvo le rare aperture per le manutenzioni, anche nel caso in cui si tratti di casse in legno massello (peraltro, rare e non credo sia il caso di quelle che hai citato, se non ricordo male le Continental sono in truciolare che veniva poi laccato o impiallacciato sulle superfici a vista). 1 1
miguelantoniofernandez Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 ... Un saluto a tutti, chiedo suggerimenti su come rivitalizzare il cabinet di legno dell'ampli Marantz Thirty, é perfetto lui, solo da riportare al suo splendore... carteggio superfine e olio di lino cotto possono bastare? grazie giá da adesso
landrupp Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @miguelantoniofernandez ciao, io uso il lucido da scarpe, puoi vedere i risultati in questo Thread e come usarlo: Potresti usare il lucido di colore neutro o se lo trovi uno di colore arancio o giallo, ti assicuro che il risultato è notevole e - se il legno non è rovinato (solchi, incisioni, angoli da stuccare, pezzi mancanti, ecc.) - non devi carteggiare o fare altre lavorazioni impegnative, anzi, nel mio caso è completamente sparito un graffio abbastanza grosso che c'era nella parte superiore del cabinet... Il tutto a un costo ridicolo, era tutta roba che avevo in casa quindi zero spese. Per capirci, il risultato finale è questo, ottieni una superficie semi-lucida molto 'vintage" (a specchio no, sembrerebbe falsa), con le venature del legno molto evidenziate: . A mio parere, il lucido è perfetto per questi lavori di rivitalizzazione di vecchie superfici in legno, sia perché è nato per trattare il cuoio - che essendo un materiale molto più delicato del legno...come dire...se va bene per lui, figuriamoci per il legno - e sia perché contiene sostanze come le cere, che si usano per trattare il legno ma normalmente sono vendute sotto altre forme o confezioni commerciali, ad altri costi. Curati solo di sgrassare e pulire bene le superfici da trattare e di scegliere il colore più adatto al tuo cabinet (oppure usa il lucido neutro per non alterare il colore attuale se non è stato "compromesso" negli anni).
miguelantoniofernandez Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 no, non é stato compromesso, é solo sbiadito sul davanti...
miguelantoniofernandez Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 pensavo di carteggiare un minimo per uniformare il tutto, poi passare un paio di volte o tre di olio di lino cotto e tamponare bene...
landrupp Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @miguelantoniofernandez in effetti è molto più rovinato di quanto pensassi, sul davanti la vecchia finitura è completamente deteriorata e credo la superficie del legno sia più esposta che dietro, quindi una carteggiata con una paglietta per pareggiare tutto ed esporre tutto il legno ci starebbe bene, poi vedi tu cosa preferisci fare, lucido, olio o anche una lucidatura a tampone (che è la più lunga e difficile, però). Ci sarebbe anche da staccare la griglia, carteggiarla e riverniciarla di nero, per un risultato finale ottimo.
Gici HV Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @miguelantoniofernandez ma è legno o truciolare impiallacciato? Nel secondo caso stai molto attento a non carteggiare troppo, l'impiallacciatura potrebbe essere molto sottile. @landrupp il lucido da scarpe è un trucco che usano da sempre le "lustrine", i restauratori di mobili e i semplici falegnami per mimetizzare le strisciate dai mobili.
landrupp Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Gici HV pensa che l'ho scoperto per caso, avevo una coppia di casse nere e le ho ripassate a lucido nero, vennero una meraviglia...d'altronde, contenendo cera, è una vera e propria lucidata del legno, ma trovo che sia anche meglio della semplice ceratura perché è più semplice la procedura e il risultato finale è più coprente, soprattutto usando lucido colorato, da scegliere nella tonalità più coerente col legno da trattare...per dire, il cabinet che ho postato prima, in origine era così: Dopo dato il lucido è diventato così: 1
miguelantoniofernandez Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Gici HV in effetti mi pare impallicciato, ma é fatto proprio bene, con qualche inserto di legno vero. Intanto l'ho passato con una spugnetta sintetica abrasiva, leggero leggero, solo da un lato per intanto, poi vedró con l'olio cotto, dovrebbe venir fuori il suo colore naturale.
miguelantoniofernandez Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @landrupp il tuo é venuto proprio bene, mi terró a mente la cosa... grazie. Sicuramente tireró giú la griglia, le daró una ringiovanita, con calma vorrei fare un bel lavoro.
miguelantoniofernandez Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 ... e non vi dico com'era il MARANTZ, evidentemente la signora, anziana e rimasta vedova, era stata colpita da una di quelle brutte rogne degenerative, le elettroniche erano piene di materiale organico di ogni tipo, i frontalini erano irriconoscibili, le ho dovute disinfettare con alcool prima di portarle al mio amico "dottore" che me le ha sistemate!
landrupp Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @miguelantoniofernandez si, è truciolare impiallacciato, lo spessore del piallaccio sembra piuttosto generoso, quindi puoi lavorarci tranquillamente senza avere paura di usurarlo con la paglietta o la carta vetro
miguelantoniofernandez Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 ... manca una passata finale, ma mi pare giá un bel risultato... grassie @landrupp ... mi piace giá come viene... un pó di nero alla griglia e via, quasi quasi meglio di 50 anni fa... 2
landrupp Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @miguelantoniofernandez aah...peccato non aver fatto un report fotografico del lavoro...con cosa lo hai trattato alla fine?
miguelantoniofernandez Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @landrupp ho carteggiato con piccola levigatrice e carta giá usata, poi olio di lino cotto ed essenza di trementina 1 a 1, tre applicazioni lasciando asciugare dopo ognuna. Per ultimo tratteró la griglia con il nero. ... adesso mi manca solo una manopolina del Marantz e poi é a posto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora