avv Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Secondo voi è vero che nel caso i cavi i2s sono pressoché tutti uguali.? io ne ho provati già due ma non mi sembra sia così. Uno dei due per esempio rinforza di molto i bassi. Cioè anche un “sordo “ si renderebbe conto della differenza perché ripeto uno sembra , a parità di trattamento delle altre frequenze, sembra spingere di molto i bassi fino quasi al mancato controllo. Qua l’è la vostra esperienza in merito.?
Jackie Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Anche io sento differenze trasportando i2s con cavi HDMI ma sono davvero minime.Ovviamente a favore del più performante.
antonio_caponetto Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 La connessione I2S fu lanciata - almeno sul mercato nostrano - dall’ing. Rampino della North Star nella coppia cd transport- Dac Model 192. le elettroniche erano equipaggiate di serie con un cavetto I2S CAT 5 blu (lo ricordo ancora). Sulle ali del successo furono prodotti cavi I2S audiophile. In particolare un tipo White Gold che costava poco meno della metà della coppia di elettroniche. Ho provato questo WHite Gold, il cavo Soulcable e quello della Neutral Cable. Uso da anni quest’ultimo. Pur contro la logica (il cavo trasmette un flusso puramente digitale) delle differenze minime si sentivano. Il White Gold era un pizzico più raffinato ma il costo non valeva la candela. Il Soulcable non mi dava niente di più di quello blu CAT5.
avv Inviato 9 Aprile 2021 Autore Inviato 9 Aprile 2021 @antonio_caponetto @antonio_caponetto Il cavo blu era per caso questo?
enzo966 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Lo standard del collegamento i2s è nato per lo scambio di dati tra i chip, poi, le mode hanno fatto sì che fosse usato per interfacciare player con dac facendo passare anche il word clock tra apparecchi separati e sincronizzare tutto al meglio. Va da sé che, stando così le cose, possano verificarsi instabilità e criticità dovute a perdite nel cavo che dovrebbe essere il più corto possibile e rientrare con una certa precisione entro le specifiche indicate dal costruttore delle apparecchiature collegate. Per mia esperienza, i problemi nel passaggio di dati i2s si manifestavano come interruzioni della riproduzione che si stabilizzavano dopo qualche secondo e non certo come attenuazioni di parti di gamma o diminuzione del nero infrastrumentale o cantante che si smaterializzava da un po' più in qua ad un po' più in là. Non posso però escludere, nella mia ignoranza, che vi possano essere sistemi con softwares che elaborano gli errori di trasmissione e li manifestano con modifiche palesi della timbrica anche se lo riterrei poco probabile. P.S.: da me le interruzioni si sono ridotte quasi a zero facendomi realizzare un cavo di rete il più corto possibile e filtrando l'alimentazione. Ora, ogni tanto lo fa quando passo dall'ascolto di un brano con frequenza multiplo di 44.1 kHz ad uno con frequenza multiplo di 48 kHz.
avv Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @enzo966 utilisdimonil tuo intervento. Anche a me è successo un paio di volte il difetto da te lamentato. Il suono si affievoliva e lo ha fatto anche a me passando da una risoluzione ad un altra. Cioè passando da 16 bit a 24 bit per esempio. Eppure devo ammettere che l'ascolto tramite I2s mi piace di più rispetto alle soluzioni alternative che mi concede il Dac, un North Star Extremo. Sono un po' disorientato....
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Aprile 2021 Amministratori Inviato 10 Aprile 2021 il vero problema delle connessioni i2s è che non esiste uno standard unico, non è affatto detto che un i2s northstat sia compatibile con un i2s di altro brand @avv che la connessione i2s ti piaccia di più per il suo suono più corposo, rnon vuol dire che altri impinati, magari troppo corposi di loro ne troverebbero giovamento
avv Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @cactus_atomo prendo atto di quanto scrivi riguardo la mancanza di standard ma la superiorità che io ho rincontrato con la connessione i2s si riferisce a tanti aspetti del suono a molti direi. Innanzitutto il suono ha una maggiore risoluzione, la scena è più ampia, maggiore la dinamica. Aspetti che sono fondamentali per qualsiasi impianto.
antonio_caponetto Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @avv usi l’Extremo in quale catena e quali sono i collegamenti alternativi? Ho avuto come Dac il Model 192, l’Extremo e adesso il Supremo. Come meccanica ho invece tenuto sempre il Model 192
enzo966 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 2 ore fa, avv ha scritto: Il suono si affievoliva Più che afflievolirsi, da me s'interrompe per qualche istante ad inizio brano fino a quando il player non aggancia il clock del dac; se disattivo il word clock, va tutto liscio. 2 ore fa, avv ha scritto: l'ascolto tramite I2s mi piace di più Anche a me. 🙂
avv Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @antonio_caponetto uso l'Extremo in abbinamento alla meccanica Model 192 mkII. I collegamenti alternativo sono sia la connessione AesEbu( cavo digitale ViaBlue..non mi ricordo il modello) sia la classica spdf su RCA( cavo Van de Hul the First). Il resto della catena ore JR Consonance finale J R Model 1. Diffusori: Tannoy Stirling e Proac Response One
antonio_caponetto Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Hai quindi la medesima coppia che ho usato anch’io per anni. Quelle elettroniche sono nate per essere collegate in I2S. l’affievolimento della musica lo hai sentito quindi con il cavo I2S? Ma quand’è che passi da una risoluzione all’altra?
avv Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @antonio_caponetto Facevo il passaggio da una risoluzione all'altra per valutare le differenze sonore dei vari collegamenti. Ho la meccanica da due settimane soltanto e cercavo di conoscerla meglio. l'Extremo invece lo posseggo da un anno e lo abbiamo al Node2i
avv Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 Quindi a proposito del cavo i2s m ipare di capire che il Neutral Cable è un buon cavo . Sapete dove posso trovarlo? O avete alternative? Escluso il With Gold che costa troppo .
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Aprile 2021 Amministratori Inviato 13 Aprile 2021 @avv non mi stanco di ripeterlo, i2s non è uno standard come rca, attenzione che sia il cavo i2s adatto alle vostre apparecchiature.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora