audio2 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 ma se non sistemano a breve i costi dell' energia e il complesso delle ricariche dove volete che si vada. come ho già detto, l' anno prossimo la cambio e sarà di nuovo un benzina semplice.
criMan Inviato 22 Ottobre 2022 Autore Inviato 22 Ottobre 2022 @audio2 hai un auto elettrica? ho fatto un po' di conti con mio fratello che ha una fiat 500e. Attualmente paga 0,30 la corrente , mediamente il consumo delle auto elettriche fino al segmento delle Peugeot 2008 e' di circa 15 KW ogni 100 km. Significa che mediamente si spendono 4,5 € per 100 km. Per fare un confronto con la benzina a 1.7€: la Yaris ibrida (25km/l medio) costa 7 € ogni 100km, una Polo 1.0 TSI (16km/l medio) costa 10,6 € ogni 100 km. Quindi 10.000 km di carburante costano: Elettrica 450€ Yaris 700€ Polo 1060€ Poi sono da calcolare le spese di mantenimento tipo tagliandi , usura... dove l'elettrica alla lunga stravince.
maverick Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 22 ore fa, criMan ha scritto: Attualmente paga 0,30 la corrente Non credo sia un prezzo sostenibile a lungo ...
papàpaolo Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Il 22/10/2022 at 20:08, criMan ha scritto: Sono curioso di vedere il responso del mercato italiano molto selettivo che premia le macchine con personalita' e stile. A vedere le classifiche di vendita sinceramente non mi sembra...
papàpaolo Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Il 22/10/2022 at 21:40, criMan ha scritto: Quindi 10.000 km di carburante costano: Elettrica 450€ Yaris 700€ Polo 1060€ Poi sono da calcolare le spese di mantenimento tipo tagliandi , usura... dove l'elettrica alla lunga stravince. Le spese per il carburante per la maggior parte delle persone influisce sulle tasche veramente poco, 10000 Km sono la percorrenza media annua, forse poco più, tra i 450 e i 1060 euro ballano 50 euro al mese... Penso che solo per un 10% degli automobilisti il consumo sia così importante e se consideriamo che quasi sempre per consumare poco, a meno che non si parli di auto ad alte prestazioni, si spende molto di più all'acquisto, ibride, elettriche, ecc. il gioco è fatto... Io sono pro elettrico, ma non per il risparmio...
Velvet Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Il 22/10/2022 at 20:35, audio2 ha scritto: ma se non sistemano a breve i costi dell' energia e il complesso delle ricariche dove volete che si vada. La rivoluzione al rovescio: prima andavano costruite le infrastrutture, di ricarica ma soprattutto di produzione da rinnovabili, e fatto un serio piano energetico nazionale (senza dover dipendere come tossici dai vari fornitori in giro per il globo) e poi andava convertito velocemente il parco circolante. Invece si è deciso di attaccare i buoi dietro al carretto. Col risultato che l'industria europea (quella nazionale non la contiamo neanche più, visti i numeri) verrà presto asfaltata da chi ha in mano sia le materie prime per batterie ed elettronica (la Cina, per il 98%) che un mercato interno già fortemente orientato. Quanto alla convenienza dei costi di ricarica ne riparliamo a primavera quando tutti gli operatori avranno già adeguato i listini allineandoli alla realtà. 1
criMan Inviato 24 Ottobre 2022 Autore Inviato 24 Ottobre 2022 3 ore fa, papàpaolo ha scritto: Le spese per il carburante per la maggior parte delle persone influisce sulle tasche veramente poco, 10000 Km sono la percorrenza media annua, forse poco più, tra i 450 e i 1060 euro ballano 50 euro al mese... Come ho scritto le elettriche hanno anche costi di manutenzione molto più bassi. Probabilmente di una grandezza inferiore se teniamo l'auto 150 250 mila km. Detto ciò quella è la differenza con riferimento le auto fino alla Polo. Se inizio a salire di livello il gap aumenta. Se prendo un Astra, una Peugeot 3008,una sportage a benzina e mi muovo in urbano il gap aumenta. Anche io la penso come te nel segmento Yaris ma il mercato no ed infatti le ibride full le vendono bene e care..
criMan Inviato 24 Ottobre 2022 Autore Inviato 24 Ottobre 2022 Se il kW torna a costare 0.15 - 0.10 il risparmio c'è. Uno strapaga la Fiat 500e ma sa che ha un costo "carburante" irrisorio. Così non ha senso se uno guarda solo al risparmio. Secondo me ovviamente.
audio2 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 42 minuti fa, criMan ha scritto: le elettriche hanno anche costi di manutenzione molto più bassi costi stimati, per ora. poi cambi le batterie e vediamo.
criMan Inviato 24 Ottobre 2022 Autore Inviato 24 Ottobre 2022 Per ipotesi, se il prezzo del kW rimanesse stabilmente per i prossimi anni a 0,6 , l'auto elettrica paradossalmente sarebbe più costosa di una a benzina. E all'acquisto la paghi 8k-10k di più; bella sola. Probabilmente ci spingeranno al fotovoltaico per ricaricarla.
Velvet Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 2 ore fa, criMan ha scritto: Probabilmente ci spingeranno al fotovoltaico per ricaricarla. Il fotovoltaico residenziale da solo non è neanche lontanamente sufficiente per la ricarica di un veicolo, che tra l'altro di solito avviene di notte quindi ti servirebbe un accumulo-monstre 1 1
tomminno Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 3 ore fa, criMan ha scritto: Per ipotesi, se il prezzo del kW rimanesse stabilmente per i prossimi anni a 0,6 , l'auto elettrica paradossalmente sarebbe più costosa di una a benzina Ricordiamoci anche dei 35cent di sconto sui carburanti eh! Altrimenti starebbero tutti sopra i 2€/l. Non credo possano essere rinnovati all'infinito.
tomminno Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 2 ore fa, criMan ha scritto: E all'acquisto la paghi 8k-10k di più; bella sola. Mah insomma, una Golf 1.0 (mille!) te la vendono per 25k, le ibride nuove non stanno sotto i 30k, una Born elettrica parte da 33k. Poi c'è questa MG4 che parte da ancora più in basso. Parlo di auto che hanno il potenziale di sostituire in tutti gli utilizzi una termica non quelle cittadine da 150km di autonomia.
tomminno Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 18 minuti fa, Velvet ha scritto: Il fotovoltaico residenziale da solo non è neanche lontanamente sufficiente per la ricarica di un veicolo, che tra l'altro di solito avviene di notte quindi ti servirebbe un accumulo-monstre Vero, con la capacità di una Tesla Powerwall (13.5kW) ricarichi 75 km in città o 60 di autostrada. Per chi ha lo scambio sul posto però può recuperare di notte quello che ha dato di giorno alla rete. E per chi usa l'auto normalmente 75km al giorno sono abbondanti. Significa che si riesce a mantenere sempre il pieno spendendo 0. Per quello secondo me una ibrida ideale deve avere un'autonomia di 80km reali in elettrico. Non i 50 farlocchi che diventano 30 il più delle volte.
criMan Inviato 24 Ottobre 2022 Autore Inviato 24 Ottobre 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: fotovoltaico residenziale da solo non è neanche lontanamente sufficiente per la ricarica di un veicolo, che tra l'altro di solito avviene di notte quindi ti servirebbe un accumulo-monstre Questa non la sapevo. Cade quindi il mito del compro elettrico e ricarico gratis con il fotovoltaico. Molti di quelli che conosco ci puntavano.. Potrebbe ricaricare batterie più piccole tipo quelle delle Plug in?
criMan Inviato 24 Ottobre 2022 Autore Inviato 24 Ottobre 2022 2 ore fa, tomminno ha scritto: Ricordiamoci anche dei 35cent di sconto sui carburanti eh! Altrimenti starebbero tutti sopra i 2€/l. Non credo possano essere rinnovati all'infinito. In effetti dovremmo fare confronti meglio a bocce ferme senza sconti su energia o carburanti. A chiusura lo stesso prezzo delle elettriche è tanto alto da Da richiedere forti incentivi per avere un numero di immatricolazioni che assorbano una fetta di mercato.
tomminno Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 41 minuti fa, criMan ha scritto: Questa non la sapevo. Cade quindi il mito del compro elettrico e ricarico gratis con il fotovoltaico. Molti di quelli che conosco ci puntavano.. Eh beh una batteria casalinga sono 10/15kWh, un'auto elettrica con autonomia decente parte da 55kWh, per passare ai 75+ per quelle con autonomia seria. In città i consumi di un'elettrica sono circa di 17kWh/100km e 22 in autostrada, poi magari una Tesla fa 15 e 19, ma siamo lì. Però c'è lo scambio sul posto per cui l'energia prodotta di giorno la recuperi la sera. A 4/6kW se ne fa di carica in una nottata. Infine l'inverno, scarsa produzione difficile avere surplus per ricaricare l'auto. Più facile da Novembre a Febbraio di andare alla colonnina a ricaricare. 1
ediate Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 Un articolo apparso sul Sole 24 Ore di ieri affronta proprio il costo di ricarica delle elettriche. Ai costi odierni, risulta sempre più conveniente un diesel, poi un benzina, infine l’elettrico. Considerando i costi di acquisto nettamente superiori di un’elettrica, il calcolo che fa la stragrande maggioranza degli acquirenti è presto fatto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora