albrt Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @ediate Scommetto che per il diesel hanno usato i prezzi al servito, del diesel+ , in autostrada. Alberto
ediate Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @albrt scusa, forse mi sono espresso male: in ordine di convenienza economica, il Sole indicava al primo posto il diesel, poi la benzina, infine (con i rincari ad oggi) l’elettrico. L’elettrico, secondo i loro calcoli, conviene (relativamente) solo per auto molto potenti. L’articolo è questo: “Auto elettriche, la ricarica costa il 161% in più in un anno per il caro-energia È stato eroso in gran parte, se non del tutto, il vantaggio economico dei veicoli elettrici rispetto a vetture con altri tipi di motorizzazione” Il Sole 24 Ore di ieri.
albrt Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @ediate scusa tu: ironizzavo sul fatto che solitamente per l'elettrico vengono prese in considerazione le condizioni peggiori. Infatti io pago il kwh 31 cent alla colonnina (qualsiasi) e se considero il consumo medio sul lungo periodo (14 kwh/100km facendo città, extraurbano e autostrada in parti quasi uguali) un km mi costa meno di 4,5 cent. Con la benzina a 1,6 €/l per pareggiare devi fare i 35 con un litro. Togli lo sconto sulle accise e andiamo a 42. La mia EV ha 200cv (e un asino)... mi indicheresti un benzina equivalente che faccia questi consumi? Alberto
ediate Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @albrt 41 minuti fa, albrt ha scritto: mi indicheresti un benzina equivalente che faccia questi consumi? Semplice: nessuno.
oscilloscopio Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 3 ore fa, albrt ha scritto: mi indicheresti un benzina equivalente che faccia questi consumi? 😂...Scherzi a parte, credo che il computo dei costi prenda anche in considerazione il prezzo di acquisto della vettura.
qzndq3 Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 52 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Motom 48, mi era stato regalato da un vicino di casa, Ci andavo a lavorare ed i colleghi mi prendevano per il kiulo 🙂 🙂 motore a 4 tempi consumava meno di uno zippo. Nessuna ragazza ci è mai voluta salire... 1
albrt Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 18 ore fa, ediate ha scritto: Auto elettriche, la ricarica costa il 161% in più in un anno per il caro-energia @oscilloscopio credo parlino solo dei costi di rifornimento. Alberto
bic196060 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 31 minuti fa, albrt ha scritto: credo parlino solo dei costi di rifornimento. non ha senso, sicuramente includono il costo di acquisto e relativo ammortamento, come si è sempre fatto quando si confrontavano diesel e benzina di pari categoria. Se la STESSA auto (in termini di finiture, dimensioni etc) la pago 10K€ in più, anche se poi risparmio 1000€/anno vado in pari dopo 10 anni (in realtà neanche, quei 10K€ li investo e mi rendono diciamo il 3%/anno, malcontati dopo 10 anni ho "guadagnato" 3K€). Sto dando numeri del tutto inventati ovviamente
fastdoc Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Sui costi di gestione ho il timore che i vantaggi dell'elettrico siano limitati al breve/medio periodo. Ma qualora l'immatricolato superasse significativamente le modeste percentuali attuali penso cadrebbe buona parte delle agevolazioni fiscali, assicurative etc. (vedi la Norvegia dove le elettriche sono l'80% dell'immatricolato e si sta pensando di tagliare le agevolazioni). Poi ci sarebbero i mancati introiti da parte dello Stato: le accise, che rappresentano oltre il 50 % del costo dei carburanti, probabilmente verrebbero ribaltate sul costo deile ricariche.
tomminno Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 4 ore fa, fastdoc ha scritto: Poi ci sarebbero i mancati introiti da parte dello Stato: le accise, che rappresentano oltre il 50 % del costo dei carburanti, probabilmente verrebbero ribaltate sul costo deile ricariche. O peggio sui costi della luce. Sennò tutti col 6kW a ricaricare da casa.
albrt Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @bic196060 «Dodici mesi fa, per tutte le simulazioni realizzate, l'auto elettrica era nettamente la più economica dal punto di vista dei costi di carburante con una spesa che, a seconda del modello, era inferiore tra il 50% e il 70% rispetto alle versioni a benzina e diesel», spiegano gli esperti di Facile.it. https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-i-rincari-bolletta-un-anno-si-spende-161percento-piu-AEayPABC oltre al risparmio carburante che stimi in 1000€ all'anno dovresti mettere in conto l'esenzione dal bollo, fai tu il conto per un'auto da 200CV. Poi il libero accesso e parcheggio anche in ZTL. Poi... vabbè, mica devo venderti la mia. Poi, se sei in grado di guadagnare il 3% netto annuo senza rischio di perdere invece parte del capitale investito ti faccio i miei complimenti. Alberto
bic196060 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 14 minuti fa, albrt ha scritto: se sei in grado di guadagnare il 3% netto annuo senza rischio di perdere invece parte del capitale investito ti faccio i miei complimenti. la situazione oggi è molto diversa da 12 mesi fa. Oggi puoi comprare un BTP lungo (scadenza tra 15 anni o giù di li) al 5% a poco più di 100 (104-105), 12 mesi fa era probabilmente a 130, quindi oggi ti rende netto almeno il 4%. Certo, l'Italia può andare in default. Nel qual caso l'auto elettrica o a benzina sarà l'ultimo dei problemi 😉
bic196060 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 21 minuti fa, albrt ha scritto: oltre al risparmio carburante che stimi in 1000€ all'anno non ho detto che era il risparmio sul carburante. Per il solo carburante qualcuno ha fatto dei calcoli ed aveva già scritto: Quindi 10.000 km di carburante costano: Elettrica 450€ Yaris 700€ Polo 1060€ Tra una elettrica ed una polo a benzina il risparmio carburante è di 600€/anno, facendo 10.000km/anno. Che su una utilitaria non sono pochi. La Honda Jazz di mia moglie fa mediamente 5-6.000 Km anno. Il 90% su tratte brevi e cittadine/statali. Ottime per l'elettrico. Poi io con la XC60 diesel faccio di media 20.000Km/anno. Il 90% su tratte lunghe (3-700km/gg) ed autostradali. Impossibile per l'elettrico oggi.
albrt Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 7 ore fa, bic196060 ha scritto: anche se poi risparmio 1000€/anno mi sembrava abbastanza accurato chiamare stima quanto sopra. Non so chi l'abbia fatta ma a me, come dettagliavo più sopra, 10000km costerebbero 221€. Poi il paragone non dovrebbe essere con la Polo o la Yaris ma piuttosto con una Golf abbastanza brillante. 16 minuti fa, bic196060 ha scritto: io con la XC60 diesel faccio di media 20.000Km/anno. Il 90% su tratte lunghe (3-700km/gg) ed autostradali. Impossibile per l'elettrico oggi. faccio anche io più o meno la stessa percorrenza, solo un terzo (scarso) in autostrada; tuttavia in questi giorni ho avuto la necessità di andare in Liguria in giornata e poi tornare, a volte senza preavviso, in un caso dimenticandomi di caricare alla notte. Non erano 700km ma nessun problema. Il lungo viaggio quotidiano in autostrada non è terreno d'elezione per le EV ma non è nemmeno proibitivo; a meno che tu non pretenda di fare un'unica tirata ai 130 fissi, al giorno d'oggi inizia ad essere fattibile. Alberto
albrt Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 33 minuti fa, bic196060 ha scritto: Certo, l'Italia può andare in default. Nel qual caso l'auto elettrica o a benzina sarà l'ultimo dei problemi con qualche pannello solare sul tetto, davvero. Alberto
criMan Inviato 26 Ottobre 2022 Autore Inviato 26 Ottobre 2022 6 minuti fa, albrt ha scritto: Poi il paragone non dovrebbe essere con la Polo o la Yaris ma piuttosto con una Golf abbastanza brillante I paragoni li ho fatti nel segmento "Yaris ibrida" perche' e' quello che piu' e' "avvicinabile" per chi compra un elettrica nuova. Diciamo dove c'e' piu' mercato in Italia. Se saliamo di segmento posso prendere una Golf e una ID3 con batteria che permetta di fare viaggi. In quel caso il vantaggio economico a favore dell'elettrica e' superiore . Se pensiamo ad esempio alla manutenzione su una Golf DSG dopo i 5 anni diventa onerosa mentre un elettrica si presume rimanga grosso modo sempre bassa la spesa. Certo non dovremo fare tagliandi tipo frizione oppure cambio olio al DSG. Rimane pero' il fatto che se uno fa 20.000 40.000 km anno non so' come potrebbe fare con un elettrica per i tempi di ricarica.
criMan Inviato 26 Ottobre 2022 Autore Inviato 26 Ottobre 2022 In piu' con le tecnologie attuali viaggiare con l'elettrico in autostrada sui 130 140 porta a consumi mi pare dell'ordine dei 30 kW (non ricordo precisamente). Diventa conveniente una Golf con il classico 2.0 TDI 150cv.
albrt Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @criMan 30kwh/100km forse è esagerato ma sicuramente per una sgroppata di qualche 100km ai 130 niente meglio del diesel. Alberto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora