teppo Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Salute a tutti, gradirei un parere in quanto ho un dubbio riguardo a dei dome tweeter, oggetti che conosco poco: ho un paio di casse Pioneer S-X320 anni 80 che montano il tweeter DT-029A comune anche alle casse Prologue. I miei tweeter si presentano come in prima foto, mentre su tutte le altre casse sono come in seconda foto. Ossia sui miei tweeter manca la cupoletta. Quello che vorrei sapere è se quella cupoletta è un componente funzionale o se è solo una protezione, o magari se il mio tweeter è nato proprio così o qualcuno ha tolto la cupoletta per chissà quale motivo. Grazzzie...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 21 Ottobre 2022 La cupoletta oltra a proteggere da dita maldestre dovrebbe essere funzionale per la dispersione ...in passato più di qualche costruttore era solito adottare una cupoletta avanti alla normale cupola. Nelle mie Epicure il tweeter aveva una sfera collocata anteriormente alla cupola e al centro.
Bazza Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @teppo sui tuoi, almeno dalle foto, la cupola è saltata, ingrandendo la foto si vedono dei residui sui bordi... Ti si son "scappellati" 😁😁
Alessandro Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @teppo nei tweeters la cupola è sia funzionale che protettiva (+ parapolvere). Nel tuo caso sembra, difficile però dirlo con certezza senza un' ispezione, che la cupola si sia semplicemente staccata ma non abbia dei collegamenti diretti con il diaframma e i filamenti di una eventuale bobina, tant'è che subito dietro c'è una croce in plastica che la divide dalla parte elettronica vera e propria del tweeter. Si potrebbe trattare semplicemente di ritrovare una cupola/parapolvere adattabile per diametro e aspetti similari e riposizionarla al suo posto con un mini incollaggio ad hoc.
ediate Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @Bazza 1 ora fa, Bazza ha scritto: Ti si son "scappellati" 😁😁 Più che "scappellati" sembrano circoncisi... 😂 a parte lo scherzo, @teppo , sembra veramente che la cupola sia saltata. Per ripristinare più che il funzionamento, la corretta dispersione del tweeter, sposo in toto il suggerimento di @Alessanro . 1
Questo è un messaggio popolare. azn131 Inviato 22 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2022 @Bazza @ediate ma che stiamo a Medicina33 su RAI 2? 🤣 3
teppo Inviato 22 Ottobre 2022 Autore Inviato 22 Ottobre 2022 Ah ecco, quindi oltre a proteggere dalla polvere la "cappella" serve pure alla corretta diffusione sonora, accidenti... sarà un bel casino trovarne due di adattabili. Grazie dei pareri.
viale249 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @teppo la cupola è la superficie radiante di un "dome" tweeter ed è messa in movimento dalla bobina mobile alla quale è incollata, alla stessa maniera del cono in un altoparlante generico: una eventuale funzione parapolvere non è neppure contemplata. Da quello che si vede in foto le tue Pioneer hanno i tweeter mancanti della cupola se non addirittura di tutto l'equipaggio mobile, in quanto normalmente cupola e sospensione sono (stampate in) un corpo unico ed è difficile che si stacchi solo la cupola. La croce plastica che si vede sembrerebbe la struttura posta dietro la cupola a protezione di quest'ultima ad evitare che urti accidentali la possano deformare in maniera tale da comprometterne le caratteristiche di dispersione. Come soluzione al problema vedo due strade: la prima quella del ricambio, sicuramente difficile da trovare e più verosimilmente da estrarre da un diffusore donatore, la seconda quella di un intervento da parte di un laboratorio specializzato (mi viene in mente Canini a La Spezia), capace di ricostruire quanto non presente o di adattare un altro trasduttore; resta scontato che difficilmente te la caverai con due "cappelle" da adattare e da trovare chissà dove. Alla fine mi rimane la curiosità di come tu abbia potuto ascoltare correttamente con i diffusori così conciati... 1
fauntleroy Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Beh, in realtà in un tweeter la cupola serve a... emettere il suono, non a proteggere dalla polvere. Non ha alcuna funzione protettiva. In sostanza, da quel tweeter non dovrebbe uscire più alcun suono. Riguardo l'adattabilità, essendo una cupola da un pollice non dovrebbe essere complicato, ma di certo materiale della cupola, forma e peso saranno molto probabilmente diversi dagli originali, per cui sarà di fatto un tweeter diverso. Vista la delicatezza dell'operazione e, se non lo si fa da soli, il costo, direi che la via più semplice e sicura sia la ricerca di due tweeter uguali, ogni tanto se ne trovano.
Alessandro Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @viale249 @fauntleroy se quei tweeters non suonano le vostre osservazioni sono senza ombra di dubbio inconfutabili. Ma se invece suonano, sempre che noi tutti non abbiamo capito male, quelle cupole di seta a parer mio sono state studiate per avere una funzione passiva di rifinitura e ottimizzazione acustica, non per ultimo per isolare l’interno del tweeters da polvere e quant’altro. Aggiungo che la croce in plastica se avesse dovuto proteggere la cupola dagli urti accidentali sarebbe stato logico posizionarla all’esterno e non all’interno della cupola, in più essa sembra di chiaro ostacolo per il classico funzionamento dinamico di una bobina mobile, che deve trovarsi in prossimità e in assetto con il suo magnete, che contrariamente sembra rimanere ben al di là e lontano da essa (IMHO)
fauntleroy Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Un tweeter a cupola funziona con la cupola che vibra ed emette suono. Non conosco altri tipi di tweeter a cupola e di sicuro quei Pioneer non sono diversi. La croce interna può far sì che se il tweeter riceve un colpo accidentale la cupola non si schiaccia completamente, ma mantiene bene o male la sua forma. Oltre al fatto che molto probabilmente sotto la cupola c'era dell'assorbente acustico per controllare le risonanze. La croce davanti alla cupola è usata da alcuni tweeter, ma non ha solo una funzione protettiva, bensì anche di rifasamento. In sostanza, il tweeter va progettato in maniera differente a seconda che la croce ci sia o meno.
corrado Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 5 ore fa, Alessanro ha scritto: e non all’interno della cupola, in più essa sembra di chiaro ostacolo per il classico funzionamento dinamico di una bobina mobile, che deve trovarsi in prossimità e in assetto con il suo magnete, che contrariamente sembra rimanere ben al di là e lontano da essa (IMHO) Esatto, comunque basterebbe togliere le 3 viti piccole per smontare la flangia e capire bene cosa c'è sotto.
viale249 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 5 ore fa, Alessanro ha scritto: quelle cupole di seta a parer mio sono state studiate per avere una funzione passiva di rifinitura e ottimizzazione acustica, non per ultimo per isolare l’interno del tweeters da polvere e quant’altro. sono oramai decenni che i tweeter commerciali (e non solo) sono realizzati con equipaggi autocentranti nei quali gli elementi principali sono il supporto con le terminazioni elettriche, la bobina, l'insieme sospensione cupola, quest'ultimo normalmente realizzato tramite termoformatura. La cupola non ha una funzione passiva così come affermi ma è l'elemento che caratterizza il pattern di dispersione del trasduttore, la sua risposta in frequenza, la performance "velocistica" della riproduzione, oltre ovviamente a... suonare.
viale249 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 20 minuti fa, fauntleroy ha scritto: molto probabilmente sotto la cupola c'era dell'assorbente acustico per controllare le risonanze Quoto. Solitamente questo materiale è fissato sul polo centrale del complesso magnetico, così come una eventuale protezione per gli urti meccanici. 12 minuti fa, corrado ha scritto: comunque basterebbe togliere le 3 viti piccole per smontare la flangia e capire bene cosa c'è sotto Questa sarebbe la prima cosa da fare così da vedere cosa c'è rimasto del tweeter...
v15 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 6 ore fa, fauntleroy ha scritto: In sostanza, da quel tweeter non dovrebbe uscire più alcun suono. Infatti...a meno che quello non sia un tweeter a cono (nascosto sotto la croce in plastica) "travestito" da tweeter a cupola 😁, ma mi pare piuttosto improbabile
teppo Inviato 22 Ottobre 2022 Autore Inviato 22 Ottobre 2022 La croce di cui parlate è parte della struttura a flangia del tweeter: la cupola mancante vi era incollata sopra e quindi non era parte dinamica, era fissa alla struttura, non poteva certo muoversi con la bobina. Sotto la croce si vede invece una membrana plastica che parrebbe la vera cupola risonante. Aggiungo che i tweeter funzionano alla grande, inseriti correttamente nella sonorità delle casse... insomma non capisco, vorrei pure io procurarmi un paio di tweeter uguali ma integri per ripristinare l'originalità delle casse ma non so se ne vale la pena, se nel funzionamento del tutto ci guadagno qualcosa.
viale249 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 44 minuti fa, teppo ha scritto: se nel funzionamento del tutto ci guadagno qualcosa. da quanto hai detto, no. Rimango perplesso che Pioneer si sia abbassata a realizzare un finto tweeter a cupola, dome tweeter solo all'apparenza... 1 ora fa, v15 ha scritto: ma mi pare piuttosto improbabile quando la realtà supera la fantasia (AKA Pioneer sola...). 😁
Alessandro Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @teppo personalmente cercherei di ripristinare i tweeters rispettando quanto previsto dagli ingegneri della Pioneer con il loro progetto, tanto più che il costo di due membrane in seta è minimale. Farei attenzione a sceglierle con il diametro corretto, ed a incollarle in maniera certosina, con una colla poco invasiva e specifica (no attack!), questo per far si che in caso di rimozione o distacco essa sia facilmente rimovibile dal telaio senza sciupare niente. Una volta riapplicate le membrane/cupole oltre ad aver reso di nuovo i tweeters conformi alla loro struttura originaria, sarai tu con le tue orecchie a valutare quali differenze avranno apportato principalmente sulle rifrazioni acustiche.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora