SpiritoBono Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Mi piacciono i finali di scuola americana. Krell, ML, Treshold, adcom. Ma anche Aloia, AMAudio... Se non si hanno tante risorse un bel nad 2200-2600-2700 Anche i proton vanno forte
Membro_0018 Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Inviato 27 Ottobre 2022 @SpiritoBono premetto che questa non e una gara a chi suona piu forte...non e una mia priorita... e che l'onkyo e uno dei tantissimi amplificatori che acquisto ascolto e poi cedo,( si chiama esperienza) non e l'amplificatore che mi farà compagnia finche amplifon non ci separi... di quello che hai elencato apparte i selettori difettosi, non riscontro nessuna tua affermazione...tu hai mai avuto provato un 8700 di recente?, perche i ricordi di 30 anni fa sbiadiscono,questo signore le kef 104 le fa letteralmente volare...e sinceramente non mi sembra proprio un toro seduto...ma si sa, qua si ha il vizio di etichettare un marchio per partito preso...ripeto, qua stavamo discutendo di un amplificatore che non centra nulla col tuo discorso.. o per caso da qualche parte nel titolo hai letto che chiedevo se il nad suona piu forte?...non mi importa sincerasmente se i toui nad...suonano piu forte...poi vogliamo parlare dell'affidabilita di nad...per piacere, torniamo in topic, se vuoi elogiare i tuoi amati nad, apri un post tutto tuo grazie. (scusate i toni, ma non amo particolarmente fare a gara con chi cel'ha megliosuonante)
SpiritoBono Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 @syn no syn, io non possiedo i nad, ne ho gli onkio, ci giocavo da adolescente, da ragazzotto. Sono entrambi amplificatorini... percui si fa' pur parler. Figuriamoci se amo i nad, sei fuori strada e di tanto. Io riportavo semplicemente la mia esperienza, ma mi scuso e non interverrò piu. Tu hai raccontato del tuo integra, io del mio...quando si scrive su internet bisogna anche accettare le critiche di chi ha avuto esperienze diverse. Per me quel integrato rimane un tombino. Chiediti come mai un denon o un luxman da 30kg costano 700-800 euro e un onkio te lo tirano...pagarlo 200 euro hai scritto...ma giusto 100 forse per smontare il bel trasformatore e gli ottimi finali di potenza poi giù in discarica. Giustamente stai facendo esperienza.
solitario Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Un 8700 toro seduto? Direi proprio di no, posso essere d'accordo sul piacione. Ma Yamaha è fredda e analitica, e nad tende ai toni scuri, per cui ognuno ha la sua. 1
ediate Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 @SpiritoBono 17 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Chiediti come mai un denon o un luxman da 30kg costano 700-800 euro e un onkio te lo tirano.. Guarda che l'A-8700 pesa 13 chili, non 30. Sei sicuro di aver provato l'apparecchio di cui parla @syn , o dopo tanti anni hai scambiato il modello da te provato con un'altro? Non è la prima volta, qui, che dici che l'Onkyo A-8700 pesa 30 chili... 😉
Membro_0018 Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Inviato 29 Ottobre 2022 @SpiritoBono la critica costruttiva ci puo stare, ma denigrare un apparecchio che non conosci no!, e sopratutto denigrare me...perche io so bene quello che dico, non sono un pischellino che ascolta hifi da 3 mesi... non amo onkyo, ne amo yamaha, ne amo nad...ne nessun altro marchio, io ascolto e giudico...anzi l unico marchio che ho molto a cuore e technics, ma si sa i tuoi suoneranno sicuramente meglio... io testo ( e mi diverte farlo) amplificatori da 30 anni..e sto facendo ancora esperienza, perche nell'audio non si finisce mai di imparare... che vuoi che ti dica, se per te un amplificatore del genere e un toro seduto da discarica,dopo che piu di un utente dice il contrario due domande me le farei... . che tu intervenga o meno non mi importa, e ripeto...prima di parlare bisogna ascoltare.. e cmq questo amplificatore si trova dai 300 a salire, non so dove lo hai visto a 100€...e se veramente lo hai trovato a 100€ ti consiglio io di acquistarlo...sempre che non sia un residuato bellico... guardate in foto il presunto toro seduto che sezione di alimentazione che ha...
azn131 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @ediate un po' di giorni fa esploravo il catalogo Onkyo su HifiEngine e ricordo pochissimi integrati dal peso di 20/30 kg. Discorso a parte i finali di potenza, qualcuno sui 20-25-28 kg c'era, escludendo l'M-510 che pesa 62kg (sempre hifiengine ne dichiara 72). 1
AL78 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Il 28/10/2022 at 06:32, SpiritoBono ha scritto: quando si scrive su internet bisogna anche accettare le critiche di chi ha avuto esperienze diverse non mi pare tu stia seguendo il tuo stesso pensiero
Membro_0018 Inviato 21 Novembre 2022 Autore Inviato 21 Novembre 2022 buonasera ragazzi: il mio onkyo integra dopo alcuni mesi di ascolto: il problema selettore toni e stato risolto da me...pulendo in modo certosino il contatto... che dire...sempre tante soddisfazioni...voci calde graffianti..basso controllato e scena sonora ben oltre le aspettative di chi asserisce che questo signor amplificatore e un toro seduto..ma andiamo oltre... bisogna che si scaldi,una mezzoreta gli e la do prima di cominciare ad ascoltare...quel calore che emana "e non parlo di trasformatori, ma di audio... volevo venderlo, perche ormai ho piu amplificatori che capelli in testa...ma mi dispiace separarmene...ormai ci sn affezzionato...nel frattempo ho venduto alcuni ampli inglesi per fare spazio...sarò sordo, ma la magia del japan...
ediate Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @syn 9 ore fa, syn ha scritto: sarò sordo, ma la magia del japan... Non si tratta di essere sordi, affatto, ma di giudicare un apparecchio senza pregiudizi e con la mente aperta. Il nostro hobby è pienissimo di luoghi comuni. A me gli ampli inglesi generalmente non piacciono (tranne due-tre Quad) ma non per questo li denigro. Non mi piacciono, non li compro, amen. In compenso, i diffusori inglesi… 😍
oscilloscopio Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Diciamo che di ampli Japan ci sono fetecchie ed ottimi modelli (bisogna saper scegliere) la produzione inglese è mediamente buona ed è più difficile beccare "la sola".
gorillone Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @ediate @oscilloscopio E gli ampli americani? 😀 (che ignobile provocatore che sono! Ed è anche ot, probabilmente)
oscilloscopio Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 40 minuti fa, gorillone ha scritto: E gli ampli americani? 😀 Quelli che conosco direi ottimi...
ediate Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 3 ore fa, gorillone ha scritto: E gli ampli americani? 😀 Confermo l'opinione di Tito, ma io parlo "dall'alto 😄" di GAS e Sumo... 👍
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Novembre 2022 Moderatori Inviato 22 Novembre 2022 4 minuti fa, ediate ha scritto: ma io parlo "dall'alto 😄" di GAS e Sumo... 👍 Su 'mo dai Gas 2
AL78 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @oscilloscopio diciamo anche che negli anni 80 la technics ad esempio per qualche strano motivo faceva 2000 amplificatori praticamente uguali con minime differenze estetiche per qualche motivo che tuttora non ha trovato una risposta
oscilloscopio Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @AL78 Probabilmente visto il florido mercato soprattutto degli entry level era per presentare ogni anno un modello nuovo anche se le differenze tecniche erano minime o inesistenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora