Vai al contenuto
Melius Club

Integrato Norma Ipa140


Messaggi raccomandati

Inviato

@Renato Bovello @Look01 Sono d’accordo che bisogna tener conto del sistema orecchio-cervello, ma questo per me vuole anche dire che l’abitudine, all’ascolto in un certo modo, ti porta a credere che quello sia il modo giusto o reale. In questo senso io parlerei anche di “bias” che si formano, non solo di preferenze. Parlo per me. Quando ascolto per un po’ musica non riprodotta dal mio impianto o la musica riprodotta da un impianto che non è il mio e poi torno al mio impianto, mi rendo conto delle differenze. Talvolta penso che il mio impianto sia “fuori” e talvolta penso che è più “corretto” dell’altro. E piano piano cerco di correggere quello che penso sia il “difetto” percepito. E la correzione la faccio con la mia comprensione delle possibili cause, che spesso è sbagliata 😉Personalmente, però, cerco di riprodurre con l’impianto un suono che si avvicini al suono percepito in altre situazioni (specialmente un concerto). Quindi, va bene essere relativisti, ma una certa direzione ed un certo obbiettivo me lo pongo e non è solo la piacevolezza.

Inviato
1 ora fa, Marenda Fabio ha scritto:

non abito vicino Milano  ma in provincia di Vicenza.

Allora ho intuito male.

Pensavo fossi un Fabio di Roma, che ho avuto il piacere di conoscere.

Ma ti saluto lo stesso 😄

Inviato
51 minuti fa, fmr59 ha scritto:

bias” che si formano, non solo di preferenze. Parlo per me. Quando ascolto per un po’ musica non riprodotta dal mio impianto o la musica riprodotta da un impianto che non è il mio e poi

Assolutamente d' accordo.

L' abitudine che si fa al proprio suono/impianto è molto condizionante in prima battuta.

Poi, più o meno lentamente, ci si può aprire ad altri suoni che potremo giudicare più o meno corretti, piacevoli, etc.

Bisognerebbe ascoltare sistemi diversi di continuo, ma beato chi ne ha il tempo ......

 

  • Melius 1
Inviato
36 minuti fa, eduardo ha scritto:

Bisognerebbe ascoltare sistemi diversi di continuo, ma beato chi ne ha il tempo .....

E gli euro ....

  • Haha 1
Inviato

@fmr59

1 ora fa, fmr59 ha scritto:

Quando ascolto per un po’ musica non riprodotta dal mio impianto o la musica riprodotta da un impianto che non è il mio e poi torno al mio impianto, mi rendo conto delle differenze.

Come giustamente dici ti accorgi delle differenze: dinamica , riproduzione degli alti dei medi degli acuti e dei bassi parametri si soggettivi nel momento in cui vai ad ascoltare l'impianto di un amico hai le tue orecchie ma se le differenze ci sono anche mio figlio che non gliene importa niente di impianti 😭 le rileva magari dice qui la batteria é più potente o la tromba é più squillante.

Altro esempio tempo fa é venuto un mio amico non malato come me 🤣

però ha un buon impianto stereo e suona la chitarra, ti assicuro ha un buon orecchio e fa valutazioni molto corrette .

Ho due lettori CD sullo stesso impianto e quindi facevamo una valutazione passando lo stesso brano da uno all'altro le considerazioni a cui siamo giunti sono che uno era più dettagliato riproduceva soprattutto gli alti ma anche i bassi in modo più vivido.

Questi sono dati legati alle nostre orecchie ma si percepiscono se invece io ti dico uno suona più realistico dell'altro secondo cosa il tuo modo di percepire un evento reale che non é identico al mio per eventi e musica dal vivo che abbiamo ascoltato ed é legato ad un nostro percorso e gusto diverso se non dettaglio dico tutto e dico niente.

Il nostro fine é identico solo che io mi accontento di dire secondo il mio punto di vista nell'insieme questo impianto mi sembra eccella su questi parametri ....

Non ho la saccenza e la presunzione di dire questo amplificatore o diffusore o lettore ha un suono più realistico.

Sappiamo benissimo spero tutti che un amplificatore come un qualsiasi componente dell'impianto avrà una sua timbrica però di quanto può variare a seconda degli abbinamenti e dell'ambiente d'ascolto la sua capacità di riprodurre il suono.

Come si fa a sentenziare che riproduce il suono in modo più realistico?

 

 

 

Inviato

@fmr59 Il mio sentire é simile al tuo e ti stimo per gli interventi molto equilibrati che fai parliamo di sottigliezze e non so neanche se sono in grado di spiegarle 🤣 .

Ma il sottoscritto quando sente, ovviamente non sto assolutamente parlando di te, qualcuno che sentenzia : Questo componente ha un suono più realistico.

Ritengo che in primo pecchi in saccenza e in secondo se neanche mi si dettaglia in che contesto e in che ambiente e nella riproduzione di cosa e perché gli dava questa idea  abbia veramente capito poco di questa passione.

Ciao Stefano 

 

Renato Bovello
Inviato
3 ore fa, Marenda Fabio ha scritto:

Renato Bovello @Renato Bovello Ciao Renato, ci siamo già sentiti in passato, e no mi dispiace non abito vicino Milano  ma in provincia di Vicenza.

Grazie Fabio , non siamo vicini ma nemmeno troppo distanti . Curioso il tuo abbinare Lector e Norma . Due marchi che apprezzo molto . Non hai mai pensato al monomarca ? In una direzione o nell’altra , intendo .  Non pensi che , forse , potresti ottimizzare tutto ? La mia e’ solo una domanda , della quale risposta peraltro , nemmeno io sono certo . Grazie e buona giornata 

Marenda Fabio
Inviato

@Renato Bovello @Renato Bovello Avevo già a casa insieme al dp570 Accuphase il cdp Lector 603 con valvole nos e lo preferivo all'Accu. Quindi ho pensato di fare unsalto in avanti col 707 e in effetti il connubbio col Norma è perfetto, a mio gusto ovviamente.

Renato Bovello
Inviato
3 minuti fa, Marenda Fabio ha scritto:

Avevo già a casa insieme al dp570 Accuphase il cdp Lector 603 con valvole nos e lo preferivo all'Accu. Quindi ho pensato di fare unsalto in avanti col 707 e in effetti il connubbio col Norma è perfetto, a mio gusto ovviamente.

Grazie Fabio, sistema davvero interessante il tuo . 

Inviato
29 minuti fa, Marenda Fabio ha scritto:

Avevo già a casa insieme al dp570 Accuphase il cdp Lector 603 con valvole nos e lo preferivo all'Accu. Quindi ho pensato di fare unsalto in avanti col 707 e in effetti il connubbio col Norma è perfetto, a mio gusto ovviamente.

A sentire l'ing Rossi nel video di Lincetto, non è che sarebbe molto d'accordo dell'abbinamento 😉

Inviato

Una domanda per i possessori del Revo 140: avete avuto occasione di confrontarlo con il Naim Supernait 3 e/o con gli integrati Audia Flight? Grazie

Inviato
5 ore fa, Look01 ha scritto:

Ma il sottoscritto quando sente, ovviamente non sto assolutamente parlando di te, qualcuno che sentenzia : Questo componente ha un suono più realistico.

Alle volte, semplicemente, non si aggiunge la condizione "secondo me e nel mio set up" 🙂 Per cui sembra una affermazione assoluta, che magari, l'autore non aveva neppure intenzione di fare. 

Comunque, mi sembra che qui nel forum non tutti abbiano come obbiettivo la riproduzione del suono in maniera "fedele", per quanto delicata e complessa sia la sua definizione. Uso il termine "fedele" per non usare il termine "corretto", che ti potrebbe fare arrabbiare 🙂. Qualcuno qui, dichiaratamente, vuole sole sentire come vuole lui. E ne conosco diversi di amici, con cui sono in discreti rapporti 😉, che non sono affatto preoccupati di sentire le differenze tra registrazione diverse: per loro, qualunque pianoforte sia riprodotto dall'impianto, deve suonare come loro pensano che suoni un pianoforte. Questo io lo trovo riduttivo: basterebbe sentire lo stesso brano suonato da diversi interpreti e su diversi pianoforti e con diverse registrazioni per rendersi conto di quanto diverso puo' suonare un pianoforte anche sullo stesso impianto.

 

Io personalmente capisco l'approccio volto a riprodurre i suoni come piace, ma vorrei anche essere in grado di distinguere i diversi pianoforti, le sale in cui suonavano, ed il tipo di registrazione. E per fare quello ci vuole una riproduzione "fedele", che permette di sentire le distinzioni e quindi non troppo caratterizzata in alcun senso. Detto questo, anche a me qualche volta piace sentire come voglio io. Per esempio, mi viene in mente quando da ragazzino sentivo i notturni di Chopin suonati dal Rubinstein e riprodotti sul registratore di mio padre; un Philips a bobine in cui c'erano anche delle valvole. Era quanto di piu' bello potessi desiderare. Ancora adesso ricordo quel suono e non sono mai riuscito ad ottenerlo; e non era certo fedele 🙂 

  • Melius 1
Inviato
Il 23/10/2022 at 15:36, fmr59 ha scritto:

Io quando sento dire che c’è più calore nei medi con qualche cavo o amplificatore o dac, mi giro altrove. La mia esperienza è che se uno ha bisogno di “calore” dall’amplificatore vuol dire che c’è qualcosa che non va nella catena audio. Non ho mai sentito “calore” quando vado a sentire musica dal vivo, non amplificata, eppure sto lì a sentire l’esecuzione. Un violino, meglio ancora se barocco, con corde di budello, o un clarinetto, non emana calore e anzi possono anche sembrare ”fastidiosi”: quello è il loro timbro. Un amplificatore deve rendere il timbro dello strumento; per me

D'accordo al 100%. Aggiungo che, la cosiddetta "My-Fi", nasce a mio parere dalla bassa frequentazione di concerti live di musica acustica non amplificata (e quindi, dalla totale ignoranza di come suoni un violino oppure un pianoforte dal vivo), di fondamentale aiuto nella composizione di un impianto che suoni il più possibile vicino all'evento reale, che dovrebbe essere poi l'obiettivo principale di ogni impianto che si rispetti. 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, eduardo ha scritto:

Cosa significa "bassa frequentazione" ?

Nell’intervista con Lincetto, l’ing. Rossi dice di andare a sentire qualche concerto un paio di volte la settimana. Io se non vado a sentire concerti per un po’ mi convinco che il mio impianto suoni bene. Ma quando poi torno da un concerto, ho le medesime sensazioni che descrive Rossi nell’intervista: il registro acuto del mio impianto non c’è proprio, non si avvicina neanche lontanamente a quello che sento dal vivo. Ma me la sono messa via da tempo 😁 Forse con impianti stratosferici … ma forse anche no, si puo’ creare una maggiore illusione di un evento live.

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, fmr59 ha scritto:

Nell’intervista con Lincetto, l’ing. Rossi dice di andare a sentire qualche concerto un paio di volte la settimana.

Scusami ma l'ingegnere Rossi lo fa di lavoro ma io che ho famiglia vivo in un paese ed ho anche  altri interessi oltre la musica.

Ti pare che devo andare un paio di volte a settimana a concerti e poi dove e se devo scegliere eventi che mi interessano perché di certo non vado a sentire un concerto  di cui non mi importa un bel niente quanto tempo e km dovrei fare.

Torno in discussione se comprassi un Norma costo sui 6k dò per scontato che se ascolto un pianoforte in questo caso l'ingegnere Rossi e il suo Team abbia già pensato e fatto il suo lavoro per renderlo il più realistico possibile se invece compro un altra marca che magari ha fatto la storia dell'Hi-Fi  sempre a queste cifre mi auguro che gli Ingegneri e tecnici del suono abbiano fatto lo stesso lavoro anche perché se non lo ha fatto per Norma l'ingegnere Rossi e per le altre marche gli altri Ingegneri che hanno ambienti e software e attrezzature che un privato per quanto appassionato si sogna di notte 😂 chi dovrebbe farlo?

Noi che non possiamo cambiare una pippa di questi integrati e nella maggior parte dei casi abbiamo solo a disposizione cervello ed orecchie ed ognuno a le sue a chi piacciono le rosse a chi le more a chi le bionde a chi le castane e a chi altro 🤣🤣 chi ha ragione ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...