Idefix Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Perdonate l'OT... Il 25/10/2022 at 13:30, eduardo ha scritto: il tipo di moglie @eduardo M I T I C O 1
Idefix Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Tornando in topic, avendo ascoltato di Norma qualche integrato e un finale, pur avendo solo letto sugli Accuphase mi sorprende che possano assomigliarsi. Mi ero fatto un'idea diversa.
Ifer2 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @Variable Il 25/10/2022 at 17:21, Variable ha scritto: hanno le stesse identiche 3 coppie mosfet finali in push pull Le similitudini si fermano là, secondo me. Il DNA è diverso e come integrato (non per i finali, possiedo un 8HC) preferisco l'Accuphase
Variable Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 48 minuti fa, Ifer2 ha scritto: come integrato (non per i finali, possiedo un 8HC) preferisco l'Accuphase siamo d'accordo
STEFANEL Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Mah, ognuno ha le sue preferenze e ci sta, certo bisogna vedere anzi ascoltare l’accoppiamento con i diffusori e le priorita’ che si hanno in termini di risultati. Il Norma certamente e’ un ottimo integrato mica suona male, tutt’altro. Anche io per i miei gusti ho trovato la pace (almeno fino ad oggi ☺️) con il 650.
Moderatori Questo è un messaggio popolare. Mister66 Inviato 26 Ottobre 2022 Autore Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Ottobre 2022 Molto interessante 3 3
eduardo Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 10 ore fa, Variable ha scritto: non per i finali, possiedo un 8HC Qual' è l'8 hc ?
Marenda Fabio Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Mister66 Cita Io avevo un ampli Accuphase E 650 con cdp Accuphase dp570 e sono passato a Norma ipa140 come ampli e a Lecter 707 con superalimentazione e li preferisco. Il 650 andava molto bene con le Rogers ls35a ma con gli altri mini che ho Minima Amator prima e seconda serie proprio non si sentiva bene. Col Norma 140 tutti i diffusori suonano bene, anzi con le Minima è stupendo. Ho notato che con i suoi cavi di potenza innalza il suo potenziale ancor di più. Cita @eduardo 1 1
Renato Bovello Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 2 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: Io avevo un ampli Accuphase E 650 con cdp Accuphase dp570 e sono passato a Norma ipa140 come ampli e a Lecter 707 con superalimentazione e li preferisco. Il 650 andava molto bene con le Rogers ls35a ma con gli altri mini che ho Minima Amator prima e seconda serie proprio non si sentiva bene. Col Norma 140 tutti i diffusori suonano bene, anzi con le Minima è stupendo. Ho notato che con i suoi cavi di potenza innalza il suo potenziale ancor di più. Scusa Fabio,mi interessa molto il tuo sistema. Per caso abiti vicino a Milano ? Saresti,eventualmente, disponibile per un veloce ascolto ? Non ho nessuna premura ne' preclusione di giorno e/ o orario. Fammi sapere e ,in ogni caso,grazie.
eduardo Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Renato Bovello se ho intuito bene, Fabio non e' di quelle parti 😉 @Marenda Fabio 🖐️ 1
samana Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 16 ore fa, Mister66 ha scritto: Molto interessante Di pure interessantissima. La prima cosa che traspare fin da subito e’ la grande passione, il sentimento che questo progettista mette nel suo lavoro, quasi fosse una missione. Mi ha colpito molto l’aneddoto riguardante il peso delle elettroniche ed il concetto secondo il quale il costo di queste non sempre garantisce prestazioni migliori. Veramente una bella intervista.
STEFANEL Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Mister66 quello che dice l’Ing. Rossi e’ estremamente illuminante e condivisibile al 100%, in particolare la parte riguardante alla “direzione del suono” che ogni elettronica assume, con la premessa che lui stesso ammette riguardo alle misure, che sebbene utili, non danno alla fine alcuna idea di come suonera’ un determinato impianto e soprattutto come verra’ percepito dall’elaborazione del cervello. Insomma non esiste alcuna corrispondenza scientifica tra misure e percezione del suono. Se ne desume che, data una realizzazione di una elettronica, nessun progettista puo’ stimare cosa esce fuori alla fine in base alle misure, ma egli dovrà’ procedere per affinamenti basati in larghissima parte sugli ascolti e confacenti ai “suoi personali” gusti e modi di intendere la riproduzione audio. 1
jimbo Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Grande personaggio questo Rossi,pare che i suoi apparecchi siano privi di quel senso di artificiosità che ascolto quasi sempre negli ampli a transistor,tranne qualche eccezione dove bisogna ipotecare un appartamento
Variable Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Mah, io invece ho la sensazione, avendo ascoltato varie volte direttamente, che non dica mai nulla di preciso, che lasci sempre una sensazione che solo lui sa come fare ma senza dire cosa e come. A ogni domanda precisa, anche rivolta da persone con esperienza e competenza, lui manda la palla in tribuna e non risponde MAI. Troppo facile sfuggire facendo credere di essere al dilà. Detto questo, a me il 140 è piaciuto, l'ho tenuto 2 anni e mi ha dato soddisfazione. Poi sono salito di livello (secondo me), con Accuphase.
Moderatori Mister66 Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Moderatori Inviato 27 Ottobre 2022 2 ore fa, Variable ha scritto: A ogni domanda precisa, anche rivolta da persone con esperienza e competenza, lui manda la palla in tribuna e non risponde MAI. Troppo facile sfuggire facendo credere di essere al dilà. Io la vedo diversamente, trovo Rossi una persona molto umile con un bagaglio di esperienze notevole, ha le sue idee e la sua idea di suono che piaccia o meno. A differenza di altri guru mette sul piatto la dura realtà che molti audiofili rincorrono da tutta la vita.. ovvero che non esiste un suono universale, ma il suono che piace.
Look01 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 48 minuti fa, Mister66 ha scritto: A differenza di altri guru mette sul piatto la dura realtà che molti audiofili rincorrono da tutta la vita.. ovvero che non esiste un suono universale, ma il suono che piace. Mi permetto di sottolineare che parla di direzione sonora io parlerei anche di timbrica. Chi può decidere se un amplificatore riproduce più realisticamente uno strumento musicale o un evento nessuno perché come giustamente fa notare l' Ingegnere ognuno percepisce il suono in modo diverso con il suo cervello e con le sue orecchie e aggiungo io con il proprio gusto musicale. Quello che possiamo notare é legato alle caratteristiche diverse la riproduzione degli alti, dei bassi , dei medi e la dinamica ed il dettaglio ed altre che magari adesso mi sfuggono e che a seconda dell'ampli e del sistema che abbiamo composto cambiano. Per questo quando sento la classica frase : Questo amplificatore o impianto é quello che riproduce il suono reale o il più corretto perché vicino alla realtà rispetto ad altri. Mi si accende un sorriso 😊.
Renato Bovello Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 7 minuti fa, Look01 ha scritto: classica frase : Questo amplificatore o impianto é quello che riproduce il suono reale o il più corretto perché vicino alla realtà rispetto ad altri. Mi si accende un sorriso 😊. E non ti sale un bel :” Ma mi faccia il piacere “ o un ancor più liberatorio : “ Ma vaffan… “ ? 😀 Concordo al 100%
Questo è un messaggio popolare. Look01 Inviato 27 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Ottobre 2022 @Renato Bovello No mi viene da sorridere perché sono Veneto e se qualcuno uno sostiene che il suo amplificatore o impianto ha il suono più corretto mi viene in mente corretto con che con la Grappa!!!!🤣🤣 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora