Vai al contenuto
Melius Club

Mercedes classe c 200 sportcoupè


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, orsettopeloso ha scritto:

Per i consumi ci faccio tranquillamente i 15 km/l

In tangenziale di Milano nelle ore di punta e traffico cittadino? Forse con un turbodiesel.

Mercedes dava per la Sportcoupè 200 Kompressor un consumo medio di 11.5 Km/litro e per la CLK 200 Kompressor con la stessa motorizzazione a benzina un consumo medio pari a 10,5 Km con un litro di benzina.

oscilloscopio
Inviato

Per quanto riguarda i consumi vi saprò dire, intanto spero che anche la meccanica sia a livello della carrozzeria.

Inviato
2 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

intanto spero che anche la meccanica sia a livello della carrozzeria

🤞🤞🤞Incrociamo le dita e tifiamo per te!

  • Thanks 1
Inviato

Sono auto affidabili, l'importante è una manutenzione fatta in modo puntuale perchè su certe auto prevenire costa molto meno che curare.

Inviato
8 ore fa, Velvet ha scritto:

l'importante è una manutenzione fatta in modo puntuale perchè su certe auto prevenire costa molto meno che curare

Sante parole!

E' un po' come per il dentista, meglio controlli periodici e una piccola otturazione superficiale che per trascuratezza dover ricorrere ad una cura canalare o perdere un dente.  

LaVoceElettrica
Inviato
8 ore fa, Velvet ha scritto:

l'importante è una manutenzione fatta in modo puntuale

Non concordo.

Con una Fiat fatti 585.000 km(*) cambiando l'olio ogni 50.000 km e bonanotte.

L'attuale auto (una W202) viaggia da quasi trent'anni; facendo percorsi più brevi cambio l'olio un po' più spesso ma per il resto di preventivo non faccio nulla. Si aggiusta ciò che si rompe. 

(*) non 600.000 tondi tondi perché andai a sbattere: un buona scusa per cambiarla.

Inviato
3 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Con una Fiat fatti 585.000 km(*) cambiando l'olio ogni 50.000 km e bonanotte.

Le pastiglie dei freni vanno cambiate un po' prima che striscino contro i dischi, è opportuno cambiare il filtro aria motore appena inizia a sporcarsi anche anticipando quanto previsto dalla casa, l'olio del cambio e del differenziale vanno almeno controllati e se necessario rabboccati sebbene il costruttore non lo preveda, se è presente lo ZF8 seguire le indicazioni della ZF, il liquido dei freni va sostituito ogni due anni anche se alcune case ne prevedono la sostituzione ogni tre e in molti nemmeno lo cambiano, il filtro del gasolio va sostituito ogni 60.000 Km, la cinghia di distribuzione va sostituita ogni 90.000 Km o se c'è la catena è bene seguire scrupolosamente quanto indicato dalla casa ed possibilmente anticipare, le spazzole dei tergicristalli vanno sostituite prima che righino parabrezza e lunotto, il liquido di raffreddamento deve essere sempre a livello giusto e senza "pastina", le cinghie dei servizi vanno sostituite quando iniziano ad essere cotte.

Questa è manutenzione, è prevenire, se aspetti che si rompa una cinghia di distribuzione, nel 90% dei casi te ne fai per una cifra astronomica.

Di certo non si cambiano dischi/pastiglie o frizione se sono ancora efficienti.

LaVoceElettrica
Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Le pastiglie dei freni vanno cambiate un po' prima che striscino contro i dischi, è opportuno cambiare il filtro aria motore appena inizia a sporcarsi anche anticipando quanto previsto dalla casa, l'olio del cambio e del differenziale vanno almeno controllati e se necessario rabboccati sebbene il costruttore non lo preveda, se è presente lo ZF8 seguire le indicazioni della ZF, il liquido dei freni va sostituito ogni due anni anche se alcune case ne prevedono la sostituzione ogni tre e in molti nemmeno lo cambiano, il filtro del gasolio va sostituito ogni 60.000 Km, la cinghia di distribuzione va sostituita ogni 90.000 Km o se c'è la catena è bene seguire scrupolosamente quanto indicato dalla casa ed possibilmente anticipare, le spazzole dei tergicristalli vanno sostituite prima che righino parabrezza e lunotto, il liquido di raffreddamento deve essere sempre a livello giusto e senza "pastina", le cinghie dei servizi vanno sostituite quando iniziano ad essere cotte.

Questa è manutenzione, è prevenire, se aspetti che si rompa una cinghia di distribuzione, nel 90% dei casi te ne fai per una cifra astronomica.

Di certo non si cambiano dischi/pastiglie o frizione se sono ancora efficienti.

Vabbe', prendo nota.

(Ossignùr!)

Inviato
11 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Vabbe', prendo nota.

(Ossignùr!)

Tu, non concordando che debba essere effettuata manutenzione puntuale, hai scritto: 

Con una Fiat fatti 585.000 km(*) cambiando l'olio ogni 50.000 km e bonanotte.

L'attuale auto (una W202) viaggia da quasi trent'anni; facendo percorsi più brevi cambio l'olio un po' più spesso ma per il resto di preventivo non faccio nulla. Si aggiusta ciò che si rompe. 

Ne converrai che non si fanno oltre 585K Km cambiando solo l'olio e relativa cartuccia e nulla altro se non a seguito di rotture. Nessuno ha parlato di manutenzione preventiva, ma di manutenzione regolare.

 

 

 

LaVoceElettrica
Inviato
53 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Ne converrai che non si fanno oltre 585K Km cambiando solo l'olio e relativa cartuccia e nulla altro se non a seguito di rotture. Nessuno ha parlato di manutenzione preventiva, ma di manutenzione regolare.

Ne convengo.

Ma sostengo pure che tantissimi interventi di programma sono tranquillamente bypassabili, con tanta salute per il sistema nervoso e per il portafoglio.

A latere, convengo pure riguardo al tuo commento dei 15 km/litro con una Kompressor.

Inviato

In genere le case non si inventano a casaccio gli intervalli e dettagli di manutenzione. Anzi, a volte -vedi olio motore- sono anche ottimistici.

In alcuni casi ne va anche della sicurezza (tipico esempio l'olio freni mai cambiato...Poi un giorno il pedale va giù a vuoto perchè gli o ring della pompa sono cotti dall'olio deteriorato e buonanotte).

Che poi ci sia gente che gira con auto cui non ha mai fatto manutenzione se non cambiare "i pezzi rotti" non ci piove e si vede benissimo dai cadaveri che girano in strada, ma qui entriamo nel terreno delle revisioni fatte alla carlona.

In UK ad esempio ti controllano tutto anche lo stato delle tubazioni, i giochi delle testine, le cuffie, l'efficienza delle lambda, eventuale corrosione...E se c'è roba ammalorata non passi.

Qui controllano che l'auto circa freni e che le luci si accendano. Terzo mondo.

 

LaVoceElettrica
Inviato
21 minuti fa, Velvet ha scritto:

Poi un giorno il pedale va giù a vuoto perchè gli o ring della pompa sono cotti dall'olio deteriorato e buonanotte).

Guarda caso, la sola volta che il pedale andò giù fu perché avevo i "fighissimi" tubi in treccia metallica, che non ressero alla pressione del brusco intervento.

Roba di marca, installata un anno prima (quindi niente corrosione) da professionista.

Da allora, e progressivamente, ho cambiato molti punti di vista, per arrivare a quello attuale.

 

Inviato

@LaVoceElettrica @Velvet Da giovanissimo ho provato l'ebrezza del pedale del freno che va giù a vuoto ad un incrocio con il semaforo rosso, fortunatamente non arrivava nessuno, ma mi trovavo a 300Km da casa.

L'umidità presente nel liquido aveva formato delle belle bolle di vapor acqueo dopo un percorso in discesa dalle parti di Bormio. L'auto era una Fiat Uno 45SL di cinque anni alla quale non avevo mai sostituito il liquido dei freni sebbene raccomandato ogni due anni. Lì ho capito che risparmiare su gomme e freni è da sciocchi.

Altra esperienze, ma meno pericolose, sono quelle delle "volpi del deserto" di mio fratello e di un mio amico con le cinghie di distribuzione mai cambiate. Il primo ha rottamato un'Alfa 145 1.4 TS con meno di 200.000 Km, l'atro una bellissima Beta Coupè 1.8. 

 

Comunque siamo finiti molto OT. Tra un po' Tito ci cazzia.

oscilloscopio
Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Tra un po' Tito ci cazzia.

Io no di certo, mi sono dimesso da moderatore (vedi avatar) :classic_biggrin:

oscilloscopio
Inviato

Oggi l'ho portata a casa, guidata una sessantina di chilometri da Magenta a Peschiera Borromeo (metà statale e metà tangenziale) che dire...una bella auto, confortevole e silenziosa, una buona coppia anche a bassi regimi. L'ho subito portata dal mio meccanico che l'ha vista e provata senza trovare nessun difetto evidente. Unico difetto da me riscontrato una micro scheggiatura sul parabrezza (che porterò subito a far saldare). A parte quello l'auto è in perfette condizioni sia di carrozzeria che interni e quando il meccanico ha aperto il cofano per verificare il motore dopo averlo ben osservato mi ha detto "potresti mangiarci dentro" :classic_biggrin:

  • Melius 2
oscilloscopio
Inviato

In questi giorni l'ho usata un pò...i consumi senza spingere il gas fra tangenziali (oggi in coda al mattino) e statali mi dà come media 7,2 Lt x 100 Km. Quello che veramente mi entusiasma è il tiro a bassi regimi, puoi viaggiare tranquillamente a 60 Km/h in sesta e se devi allungare la macchina scorre liscia e progressiva. Non mi aspettavo questo comportamento da un auto a benzina, provengo da un turbodiesel ma il modo di guidare è lo stesso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...