Vai al contenuto
Melius Club

lega per brasatura... quale scegliere?


Messaggi raccomandati

Inviato

ciao,

da un venditore trovo la eutettica (quì) ma non trovo altro che mi serve (i connettori schuko a pipa orientabili della Elecaudio)... idem da un'altro trovo il resto ma non la lega eutettica... ora, se ad esempio scegliessi una lega come questa quì, nella quantità che mi serve che con 2m ci vado avanti quanto basta, avrei significative differenze nella difficoltà di brasatura? (la temperatura di fusione mi pare dichiarata inesatta... boh)

altra domanda... normalmente uso la classica lega 60/40, le bassissime percentuali di metalli pregiati nelle leghe che dichiarano argento comportano un effettivo vantaggio?
...
...
aggiornamento (dopo aver letto il post di M.B.) ... dimenticavo... ho una stazione di saldatura, roba "leggerina" ma meglio del classico saldatore "tutto in un mano"

Inviato

Se non hai una stazione di saldatura di buona qualità e, soprattutto, esperienza con queste leghe "nobili", ti suggerisco caldamente di restare su una buona lega 60/40!

P.S. Se proprio desideri sperimentare, vai sul sicuro con Cardas: quella quad eutettica è eccellente ed è facile da usare. Quella Mundorf (che ho provato), invece, non mi ha convinto.

 

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, lupoal ha scritto:

le bassissime percentuali di metalli pregiati nelle leghe che dichiarano argento comportano un effettivo vantaggio?

Secondo me, no. Almeno per le applicazioni in bassa frequenza tipiche del ns hobby 

Inviato

@lupoal

Meglio rispetto a Mundorf, ma Cardas resta la migliore lega "nobile" che io abbia usato. 

Ma, ripeto: un'ottima lega 60/40 resta un must!

Inviato

Io ho sempre adoperato il Kester,quello attuale è 63/37,costa un poco caro,ma li vale tutti e mai avuto problemi di saldatura.

Inviato
46 minuti fa, M.B. ha scritto:

Ma, ripeto: un'ottima lega 60/40 resta un must!

Assolutamente d'accordo.

Inviato

Anche riuscendo a fare un ottima saldatura con leghe diverse dal classico 60/40, dal punto di vista meccanico mi sembra siano più fragili.

Inviato

@corrado Non sò ora, ma fino a qualche anno fà, sia nell automotive  che nel medicale ,veniva sempre adoperata la lega Sn/Pb anche se nelle industrie normali era proibito,un perchè ci sarà stato.

Inviato

è che, giusto per giocare, stavo pensando di farmi una coppia di XLR-XLR con cavo argento o, meglio che costa meno, rame placcato argento... e ne derivava un connettore con i pin placcati argento... e quindi non lo vogliamo saldare con una bella lega contente argento?

ma mi sa che invece scelgo un'altra strada... faccio un cavo senza schermo, con conduttori solid core in rame, con connettori neutrik... la mancanza dell'argento lo renderà una schifezza? 🙄

Fabio Cottatellucci
Inviato

L'argento è l'unico metallo il cui ossido conduce meglio del metallo puro.
Gli altri conducono peggio.

 

Il motivo per cui lo si impiega nei cavi audio è quello di mantenerne le prestazioni nel tempo (sull'ossidazione di un contatto brasato e quindi sull'effettiva utilità di questo accorgimento potremmo discutere a lungo).

Ad ogni modo, saldando due cavi gemelli, uno con stagno all'argento e uno con stagno normale, nei tempi iniziali non dovrebbero esistere differenze mentre, nel lungo periodo, le prestazioni del cavo saldato con lega normale dovrebbero essere soggette a maggior deperimento di quelle del cavo saldato con lega contenete argento.

  • Thanks 1
Inviato
56 minuti fa, nixie ha scritto:

Non sò ora, ma fino a qualche anno fà, sia nell automotive  che nel medicale ,veniva sempre adoperata la lega Sn/Pb anche se nelle industrie normali era proibito,un perchè ci sarà stato.

Credo che sia ancora così.

 

Inviato
1 ora fa, corrado ha scritto:

dal punto di vista meccanico mi sembra siano più fragili.

Togli pure il sembra... non c'è proprio paragone con la classica lega 60/40!

 

Altainefficienza
Inviato

@M.B. La verità è che, a meno di non essere degli anziani tipografi, il piombo fa davvero male solo se se ne assumono una decina di grammi in un colpo solo. Ed il bello della faccenda è che adesso, anche grazie alle fragili saldature senza piombo, l'elettronica consumer dura molto meno, e serve produrne molta di più e buttarne in discarica altrettanta. Questa sì che è economia verde...

Un saluto,

Piero

  • Moderatori
Inviato

se posso, lega 60/40 normale, senza argento e minchiate varie. si utilizza meglio, produce saldature migliori perchè più semplici (almeno nella maggioranza dei casi) e, a mio parere suona anche meglio...

G

Inviato
5 minuti fa, joe845 ha scritto:

e, a mio parere suona anche meglio...

G

Anni fa, il negoziante dove presi diffusori ampli e lettore CD, mi disse che aveva rifatto tutte le saldature di un ampli usando stagno all'argento. Ne uscì un suono a suo dire stridulo che stravolse l'ampli e dovette rifarle con stagno normale.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, corrado ha scritto:

Ne uscì un suono

Però c è qualcuno(lungi da me)che si convince che il suono sia migliorato,non ho mai capito una cosa,in una lega che al 95% è Sn ci aggiungi un 5% di Cu o di Ag o di Au,cosa faccia cambiare il suono,sono sicuro però, che chi sà fare una normale saldatura, così così ,su una lega 60/40,gli venga poi fuori il suono che dici tu

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...