Vai al contenuto
Melius Club

crossover esterni


Messaggi raccomandati

Inviato

@pro61 🙄 mamma mia quanta roba!!! hai svaligiato un negozio di componenti!!🤣

Ma non hai pensato di provare una multiamplificazione attiva? Io credo che oltre un certo livello di complessità andrebbe presa seriamente in considerazione...anche perchè alla fine non servono più celle di compensazione, resistenze di smorzamento...ogni via ha il suo finale dedicato con xover/DSP con tutti i vantaggi che ne derivano

So bene che un filtro passivo ben progettato e "sintonizzato" sul diffsuore in ambiente ha ottima resa finale, ma devi anche avere molto, molto tempo da dedicare, per un risultato finale che, può capitare, non arrivi a quello che si otterrebbe con una m.amplificazione...ma capisco non è questo il posto dove fare questi discorsi, mi stoppo...👌

Inviato

@maxgazebo Non ti preoccupare, ho anche un dipolo triamplificato con amplificatori e crossover attivo costruiti ad hoc.

Inviato

nelle mie sono esterni "di serie"

non so quanto possa influire nella resa, so soltanto che l'obiettivo è di eliminare le vibrazioni sui componenti del crossover, che potrebbe essere dannoso in particolare per le induttanze.

almeno questo è ciò che ho letto.

Altra cosa che mi viene in mente, è una leggera diminuzione del volume interno del cabinet,dovuta appunto alla presenza del filtro.

Il numero delle connessioni in pratica resta lo stesso (ampli-crossover-trasduttori).

solo che al posto del cavetto saldato che va dal filtro agli altoparlanti, troviamo dei morsetti.

Inviato

@lucaz78 Beh diciamo che ci sono situazioni dove avere il filtro esterno può essere "ragionevole", p.e. come dici giustamente in bookshelf piccoli e compatti con reti complesse ed ingombranti occupano una percentuale del volume interno non trascurabile

Sulle mie Tannoy DC ho 90 litri di cubatura interna, il filtro l'ho tenuto fuori per il periodo che è servito per il "fine tuning" poi l'ho messo dentro, non aveva molto senso lasciarlo fuori

Per il discorso delle induttanze che risentono delle vibrazioni all'interno non ne ho sentito parlare...sarebbe interessante capire la teoria che c'è alla base, l'unico problema per me è che essendo pesanti con le vibrazioni si staccano/scollano/dissaldano, e basta...

Inviato
21 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Per il discorso delle induttanze che risentono delle vibrazioni all'interno non ne ho sentito parlare...sarebbe interessante capire la teoria che c'è alla base

non è farina del mio sacco,è quanto scritto da g.p.m. su Suono riguardo alle Proac Response 1 che possiedo.

anche secondo me,l'unico motivo plausibile per portare i filtri fuori dal diffusore è proprio per le eventuali vibrazioni a cui sarebbero esposti.

 

 

20221029_080236.jpg

Inviato

@lucaz78 si si...non intendevo dire fosse farina tua...ne avevo sentito parlare forse una o due volte nel passato...ma non gli ho mai dato peso, nel senso che sono scelte molto "audiophile" che a mio giudizio non hanno riscontro reale

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Meno vibrazioni arrivano al crossover e meglio è. Ci sono connettori in più sicuramente e non è compdo ma permette facilmente upgrading.

Alla fine per quel che riguarda il suono è la soluzione migliore 

Inviato

@Dufay OK, non sono d'accordo ma rispetto la posizione, anche se non so a quale teoria fisica fa riferimento...non ho molta esperienza ma non ricordo che nei diffusori HiEnd il cross sia esterno...credo che in prodotti da 20-30-40K etc minimo il cross debba essere esterno, averlo dentro sarebbe una negatività enorme...correggimi se sbaglio...

Inviato

Non ho elementi certi per affermare quale soluzione sia meglio ( o meno peggio ),

ma va osservato che la stragrande maggioranza dei casi con filtro esterno riguarda costruzioni amatoriali o produzioni artigianali """ esoteriche """, ove la grande dimensione e la ottima ingegnerizzazione del xover sono elemento imprescindibile a giustificare il prodotto stesso, a volte non particolarmente meritevole in sé.

In base a quanto ho visto.

.

Personalmente preferisco alloggiare il xover in un vano isolato ma non separato dalla cassa del basso, cosa che permette la messa a punto col filtro portato fuori ed accessibile e contemporaneamente lasciare i driver nella loro posizione di lavoro. 

 

  • 9 mesi dopo...
Inviato
Il 7/11/2022 at 21:29, Dufay ha scritto:

facilmente upgrading.

Sono passato da monowiring a biamp con la parte alta passiva. Dove conduttori e componenti cambiati han fatto la vera differenza. Mancano 3 coppie di duelund da montare ma solo i mundorf sgoil ham fatto il loro bel lavoro. Filtri fuori ed grade seri valgono veramente la pena.

Il primo tentativo con conduttori diversi da ags originale han degradato il suono di molto..

Certo che i 2 filtri ora non sono parenti ne dal punto di vista estetico e neppure dal punto di vista sonoro. Consiglio upgrade a tutti se possibile.

IMG-20230531-WA0006.jpeg

IMG_20230617_075253_HDR~2.jpg

IMG_20230715_173534_HDR~2.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...