Vai al contenuto
Melius Club

Un semplice trattamento audio "fai da te" per stanza quadrata


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

 

avendo una stanza quadrata con problemi di risonanza alle basse frequenze (soprattutto in un angolo ma anche altrove), volevo chiedere se qualcuno che aveva la stessa situazione abbia trovato un modo economico per risolverla in buona percentuale senza attenuare le alte frequenze. Ho provato a sentire ditte specializzate ma mi costerebbe piu' dell'impianto... :classic_biggrin:

 

Grazie per l'aiuto.

Inviato

prova anche con l'angolo in mezzo ai diffusori

  • Melius 1
Inviato

Ciao, ci avevo pensato ma non posso modificare il posizionamento dell'impianto a causa di finestre, porte e un pianoforte verticale.

Inviato

@Luca58 Stanza quadrata= sventura

Limitazione a muovere i diffusori= doppia sventura

Resta il DRC, e non bestemmiare, 30 anni fa non lo avevamo. 😁

  • Melius 1
Inviato

Ho sentito il DRC in funzione ma sono refrattario... :classic_biggrin: Pensavo a qualche materiale da mettere negli angoli ma non i classici tube traps commerciali, che alterano anche la timbrica in alto.

Inviato
2 minuti fa, Luca58 ha scritto:

Ho sentito il DRC in funzione ma sono refrattario... :classic_biggrin:

Dipende da che manico lo muove, Tu che manico Hai? 😁

Tube traps, imho che funzionino in basso ed in alto, per quel che possono, è un bene, si "regolano" girandoli, tu che tubo hai? 🙃

  • Haha 1
Inviato

Dspeaker antimode2 fino ai 150Hz ed ho risolto. In più mi godo anche il sub.

Ho provato a correggere fino ai 500Hz  ma in tal modo si faceva sentire troppo. 

Questa la mia esperienza. 

  • Melius 1
Inviato

Vi ringrazio, ma quello che mi serve e' una trappola sotto i 100 Hz (60-70 Hz), auto-costruita e non costosa... Lo so che non e' chiedere poco...

Inviato

cestino-lionel-bamboo-colada.jpg

 

Proverei a realizzare qualcosa di simile (questi sono IKEA) da sovrapporre negli angoli, dopo averli stivati con grossi cuscini colorati dalla differente imbottitura.

Così riuscii, anni fa, a 'domare' le risonanze di un caminetto poco utilizzato in casa di un amico.

  • Thanks 2
Inviato

L'unica cosa che puoi fare, sono dei risuonatori. Andrebbero fatte misure specifiche e calcolati a dovere (se il problema è effettivamente una modale ad una precisa frequenza).

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Luca58 ha scritto:

avendo una stanza quadrata con problemi di risonanza alle basse frequenze (soprattutto in un angolo ma anche altrove), volevo chiedere se qualcuno che aveva la stessa situazione abbia trovato un modo economico per risolverla in buona percentuale senza attenuare le alte frequenze.

 

Se come immagino i tuoi diffusori principali sono le LS3/5a e:

non vuoi calcolarti la frequenza di Schroedinger del tuo ambiente,

non vuoi e puoi equalizzare nemmeno solo sotto i 150 Hz,

non vuoi neppure applicare il solito buon modo di procedere per il controllo delle basse frequenze in piccoli ambienti, che sarebbe quello delle doghette di legno leggere alle pareti, larghe una decina di cm, bloccate solo agli estremi libere di vibrare, a qualche cm dal muro..........

non hai altra strada che arredare la tua stanza quadrata con mobili relativamente molto grandi, in modo da rompere  stazionarie e risonanze.

Attenzione non devi riempire solo le pareti perimetrali ma anche e soprattutto il soffitto, appendendo diversi lampadari in legno ingombranti  che frangeranno le riflessioni in diverse direzioni e ancora se puoi, occupando con altri grossi oggetti di arredamento anche gli angoli.

Ottima a mio parere anche la proposta di @spersanti276

lampadari-in-legno-cupola-pendants-di-tamasine-osher.jpg

dimmer_led.jpg

Inviato

I diffusori che uso prevalentemente sono le ML Aerius. La frequenza di risonanza si aggira intorno ai 65 Hz; l'ho approssimativamente trovata ad orecchio cercandola sui tasti del pianoforte.

Inviato

@Luca58 hai fatto una misurazione dell’ambiente? Quanti db in eccesso hai a 65hz? Solo cosi’ potrai identificare il problema in modo preciso. Io - dopo aver misurato con REW - vado di correzione attiva utilizzando “solo” il parametrico digitale del DAC RME AFI 2 FS e il risultato e’ stato l’eliminazione integrale delle risonanze o rimbombi in bassa frequenza (sotto 200hz), zero problemi.

Inviato

Terro' presente tutti gli interventi e ci riflettero'. Grazie per i suggerimenti.

Inviato
4 ore fa, Luca58 ha scritto:

un modo economico per risolverla

Ascolti con la porta aperta o chiusa? 

In passato, in un paio di ambienti simil-cubici di amici, ho riscontrato che spalancare la porta diminuiva il rimbombo, si trattava però di diffusori ben più grandi delle 3/5a.

😁 in ogni caso, se dovesse un minimo migliorare, un modo più economico è difficile trovarlo.

Può essere che il tipo di ambiente adiacente cambi il risultato.   

Inviato

Credo che risonanze a 60/70 Hz siano difficili e non economiche da controllare in modo passivo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...