Vai al contenuto
Melius Club

Un semplice trattamento audio "fai da te" per stanza quadrata


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato

@Luca58 Luca,ho la tua identica situazione e se ti dico che ho inserito un diffusore di m 1,40 di altezza,quattro vie,woofer laterale da 30 cm,65 kg di peso cadauno e sento bene il 90 % dei miei cd so perfettamente di non essere creduto. Per questo ti ho chiesto se tu fossi nei dintorni di Milano. Avrei piacere di mostrarti cosa ho fatto

Inviato

Ciao, ci sono passato anche io e ho risolto in buona parte inserendo delle limp mass autocostruite. Sono delle trappole a membrana e funzionano, ma sono grandi e invasive, ma se le puoi mettere negli angoli,magari a sezione triangolare, non ti rubano troppo spazio. Devi però fare delle misurazioni con Rew per trovare la frequenza che da più fastidio e calcolare la misura della limp mass in modo che assorba principalmente quella. 

Roberto 

Inviato

@Luca58 ho una stanza quadrata, con primo picco a 35 hz, e li mi fa comodo, perche i diffusori ci arrivano un po attenuati. La seconda a 70 hz, è una bomba terribile.

Avevo risolto solo in un modo. Subwoofer perfettamente a centro dei diffusori,  e perfettamente centrato alla parete dietro di essi.  Il sub contro il muro, i diffusori 90 cm più avanti.  Mai più avuto un basso cosi profondo e pulito. Poi il sub si è bruciato...

Ho migliorato con il posizionamento dei diffusori e sopratutto punto di ascolto. La prossima spesa saranno due sub, da mettere al centro delle pareti laterali, e con quelli sono sicuro di non avere più problemi.

Inviato
3 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Sei di Milano e/o dintorni ?

Abito a Pisa…

Inviato
2 ore fa, mla ha scritto:
3 ore fa, naim ha scritto:

 

Mi pare che @Luca58 abbia le ML Aerius.

Ho sia le Aerius che le LS3/5a.

Inviato
4 ore fa, naim ha scritto:

Ascolti con la porta aperta o chiusa? 

Chiusa, aperta ho provato ma peggiorava tutto.

Inviato

In passato ho avuto anche io una stanza quadrata, le avevo provate di tutte, Daad (i soldi più sprecati nella mia vita audiofila), risonatori costruiti su misura, altre nefandezze che non sono servite a molto.

Alla fine sono emigrato in taverna...rettangolare e tutt'altra musica.

 

Inviato
8 ore fa, Luca58 ha scritto:

Ho provato a sentire ditte specializzate ma mi costerebbe piu' dell'impianto

 

se suddette ditte conoscono i prezzi di listino di talune elettroniche che circolano nel nostro ambiente  😎 

Renato Bovello
Inviato
44 minuti fa, Luca58 ha scritto:
4 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Sei di Milano e/o dintorni ?

Abito a Pisa

Fammi sapere se capiti a Milano . 

Inviato
13 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:
58 minuti fa, Luca58 ha scritto:

 

Fammi sapere se capiti a Milano

Ti ringrazio

Inviato

So bene che in genere e’ difficile togliere una risonanza sotto i 100 Hz senza un trattamento professionale; chiedevo perche’ a volte i miracoli avvengono, magari involontariamente. 

Inviato

Un saluto a tutti .

Mi accodo perché' anche io ho grossi problemi di risonanze nella mia stanza anche se non esattamente quadrata

( 4,05x4,75 mt ) e inoltre mansardata ( lato basso a 2,00 mt e lato alto 3,30 mt ) .

Circa tre anni fa' ho fatto un trattamento piuttosto costoso e invasivo seguendo i consigli di una nota ditta  .

Purtroppo le risonanze a basse frequenze sono rimaste  .

Vedo che la prima cosa da fare sarebbe la misurazione ambientale per individuare la frequenza critica ma chiedendo 

alla suddetta ditta mi hanno chiesto una cifra importante che spenderei anche se non mi avessero detto che probabilmente il problema in questo tipo di stanza e' , secondo loro , irrisolvibile ( me lo avessero detto prima non avrei speso tutti quei soldi nel trattamento ) !

Come mi consigliate di muovermi ?

Inviato

Mah, la ditta dovrebbe essere tesponsabile del mancato successo del trattamento; ogni problema tecnico e’ risolvibile se si sa cosa si fa. In genere, comunque, sembra che le mansarde col tetto inclinato suonino piuttosto bene. So che i diffusori vanno messi dal lato in cui il tetto e’ piu’ basso; si dovrebbe creare soltanto un piccolo ingrandimento dell’immagine tipo megafono, ma suonano bene; o almeno cosi’ mi dicono. Per trovare la frequenza di risonanza della mia stanza sono andato nell’angolo in cui la risonanza si crea piu’ forte ed ho iniziato a cambiare frequenza con la voce finche’ il boom si e’ creato; in realta’ non basta emettere la frequenza, bisogna anche impostare un po’ la voce in modo che abbia abbastanza pressione. Una volta trovata, ho continuato a emettere la frequenza con la voce mentre mi spostavo sul pianoforte ed ho premuto uno alla volta i tasti partendo dal basso finche’ non mi e’ sembrato che le due frequenze fossero molto simili. Poi sono andato sul web ed ho visto a quale frequenza corrispondesse la nota che avevo trovato. Credo di essere l’unico al mondo ad aver fatto una cosa del genere…😄

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Luca58 ha scritto:

Chiusa, aperta ho provato ma peggiorava tutto.

Probabile che dipenda dalla tipologia di stanza con cui è comunicante, e da come si interfaccia con quella in cui si ascolta.

Inviato

DSP, come già suggerito precedentemente..

Inviato

Lunica cosa che puoi provare a fare è quella di renderla il più assimmetrica possibile, mobili tipo i kallax o porta cd negli angoli ben riempiti, tappeti con pelo lungo, poltrone ecc..ecc... Più la riempi, meno risuona.

Inviato
13 ore fa, Guidris ha scritto:

Come mi consigliate di muovermi ?

Io comincerei col postare una foto ben fatta del tuo ambiente.

Inoltre nel thread è già stato suggerito di arredare la sala con mobilio ingombrante e solido, per rompere  stazionarie e risonanze e frangere le riflessioni in diverse direzioni.

I tappeti, anche spessi, con le risonanze dovute alle basse frequenze non servono a niente.

Non dimenticare il soffitto anche se nel tuo caso probabilmente è inclinato, occorre almeno vedere in quale direzione "pende".

 

Inviato

Ovviamente aspettiamo foto e dati della stanza per esprimere un giudizio.

Gia con le misure si può avere un'idea di dove si generino i problemi.

Poi se proprio non vuoi spendere, vai a comperare un cavo aux-rca, scarichi sul telefono audiotools e lo colleghi ad un'ingresso del pre.

Fai partire un segnale e vedi con l'rta o l'fft come sei messo alla data frequenza.

A quel punto si vede come intervenire.

In ogni caso interventi agli angoli sono sempre migliorativi, in oltre un risonatore, anche un volcano o un phemo che non costano un rene potrebbe risolvre.

Certo che se avevi trovato la quadra con il sub potrebbe essere anche quella la strada giusta da perseguire...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...