Vai al contenuto
Melius Club

Un semplice trattamento audio "fai da te" per stanza quadrata


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, naim ha scritto:

Probabile che dipenda dalla tipologia di stanza con cui è comunicante, e da come si interfaccia con quella in cui si ascolta.

Ho una porta doppia a livello dell'ascoltatore.

Inviato

Posto alcune foto dei vari posizionamenti sperimentati per cercare di ridurre il problema .

La disposizione che ha dato i migliori risultati anche se non e' quella più' adottata nelle mansarde e' questa IMG_0439.thumb.JPG.53768b50d2d6aa67db95d07fa7a0ee91.JPG

Inviato

Quella consigliata dai tecnici del trattamento ( la seconda foto ) ma che mette più' in risalto il problema e un tentativo fatto io  ( la prima foto )IMG_0333.thumb.JPG.f14d7a19ae71324a57e50f78e9b25a70.JPGIMG_0320.thumb.JPG.3ad5c520fd5b69dad5675a715e2ad0c1.JPG

  • Melius 2
Inviato

@Guidris Le LS5/9, se l'ambiente non è loro congeniale, sono un discreto mal di pancia, almeno lo erano le Rogers. 

Hai utilizzato altri diffusori per avere un riferimento? Sarebbe interessante vedere come si comporterebbe, ad esempio, una coppia di ATC scm20, perché ripeto: se l'ambiente non è compatibile con le Graham, è forse meglio cambiare strategia.

Inviato

@GuidrisBeh, bellissima stanza, complimenti!

Purtroppo il soffitto convergente il quel modo non è il più fortunato. Se vedo bene a causa della presenza di un angolo gigantesco sopra la tua testa, le riflessioni si concentrano e sommano proprio dove hai il punto di ascolto.

Ti ricordo che tutti quei bei pannelli appesi su pareti e tetto, possono fare qualcosa alle medie ed alte frequenze ma sono assolutamente inutili per quanto riguarda la tua battaglia alle risonanze in bassa frequenza, lunghe metri e metri

.

A mio parere il problema della tua bella sala è che è terribilmente spoglia, vuota, nuda

.

Manca totalmente di mobilio in legno ingombrante e ripeto, ingombrante, massiccio e discontinuo (per capirci un mobile  lineare come il tipico grosso armadio ad ante per camere da letto non serve), da posizionare lungo il perimetro delle pareti e, con un bel po' di fantasia, visto che la stanza è dedicata e vi entrano solo gli audiofili, appeso nella zona posteriore del tuo tetto, nei punti utili a rompere le riflessioni che si concentrano nella zona in cui hai per forza, necessità e buon senso, fissato il punto di ascolto..

Inviato
20 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

ho la tua identica situazione e se ti dico che ho inserito un diffusore di m 1,40 di altezza, quattro vie, woofer laterale da 30 cm,65 kg di peso cadauno e sento bene il 90 % dei miei cd so perfettamente di non essere creduto.

@Renato Bovello Renato, per curiosità, te la senti di inserire una fotina della sala in cui ascolti?

Inviato
2 ore fa, Guidris ha scritto:

un particolare del soffitto

La tua stanza non ha solo il soffitto inclinato a una falda come avevo capito; cosi' si avvicina un po' al soffitto a botte, che effettivamente sembra che dia molti problemi. Sarebbe da provare ad allontanare molto di piu' i diffusori dalla parete retrostante, ma la lunghezza della stanza non lo permette piu' di tanto.

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, feli ha scritto:

Renato, per curiosità, te la senti di inserire una fotina della sala in cui ascolti?

Lo farei senza problemi se ne fossi capace . Ti scrivo in privato il mio numero di cellulare. Se mi mandi il tuo ti mando volentieri alcune foto . Dalle foto mi dirai che sono un pazzo e che non è possibile sentire bene . Lo penserei anch’io. L’unica cosa che posso fare è invitarti volentieri per un ascolto . Sempre che tu ne abbia voglia e che risieda a Milano o dintorni . Ti ho appena scritto 

Inviato
18 ore fa, Luca58 ha scritto:

Una volta trovata, ho continuato a emettere la frequenza con la voce mentre mi spostavo sul pianoforte ed ho premuto uno alla volta i tasti partendo dal basso finche’ non mi e’ sembrato che le due frequenze fossero molto simili. Poi sono andato sul web ed ho visto a quale frequenza corrispondesse la nota che avevo trovato. Credo di essere l’unico al mondo ad aver fatto una cosa del genere…😄

Effettivamente,  è un modo un po' originale 🙂

Inviato
5 ore fa, naim ha scritto:

Hai utilizzato altri diffusori per avere un riferimento?

Si i primi sono state le Minima Amator  della Sonus Faber poi sono passato alle Living Voice R 25 Anniversary e infine adesso le Graham ls 5/9 pero' con tutte ho sempre avuto il problema sulle basse frequenze .

Inviato
5 ore fa, feli ha scritto:

Manca totalmente di mobilio in legno

Quindi mi consigli di provare a mettere librerie tipo quelle Ikea sui due lati ma queste su tutta la lunghezza parete ?

e sino a che altezza ?

Per li angoli invece possono bastare i pannelli che ho o devo trovare anche li altre soluzioni ?

Inviato
35 minuti fa, Guidris ha scritto:

pero' con tutte ho sempre avuto il problema sulle basse frequenze .

È un problema della stanza: c’è una sola soluzione che si chiama DSP, come ti hanno già consigliato … i pannelli non servono sulle basse frequenze. Anche le librerie per me non risolvono: devono essere grossi ed irregolari, in altre parole farti cambiare le dimensioni della stanza … oppure metterci dei tube trasporto assorbenti di dimensioni “mostruose” (non i consueti, sono troppo piccolo) … oppure DSP (ma serve misurazione della stanza e qualcuno che sa cosa fare …).

Purtroppo sulle basse frequenze un “trattamento fai da te” è difficilmente risolutivo!

Inviato
18 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

È un problema della stanza: c’è una sola soluzione che si chiama DSP, come ti hanno già consigliato … i pannelli non servono sulle basse frequenze. Anche le librerie per me non risolvono

 Pippo87 questo DSP oltre a risolvere il problema può' alterare il suono dell' impianto ?

Scusami ma non lo conosco e non ne ho mai sentito parlare .

Inviato

@Guidris  cerca in internet DSP, DRC, correzione ambientale attiva, REW e fatti una idea di cosa stiamo parlando … 

Io avevo un problema a bassa frequenza, ma non volevo assolutamente toccare le voci, che secondo me erano ok, per cui ho richiesto un intervento molto “indirizzato” … e così è stato … corretto solo i rinforzi sotto ai 100 hz.

Inviato

@feli Condivido, avevo problema molto simile, risolto con l'arredamento, certo che avere una stanza dedicata è una bella fortuna...

Metto alcune foto, ho intrappolato i bassi in eccesso così, la stanza misura circa 4,5x5m.

Penso si capisca che il mio fornitore di materiali fonoassorbenti si chiama Ikea...😊

16667301947267977074775861089195.jpg

1666730224780915249535212798359.jpg

16667302669996861868405757414512.jpg

16667302868785485591694183959472.jpg

Inviato

Per un periodo ho usato anche io il Dspeaker antimode 2.0 sotto ai 150hz e confermo che è molto efficace, poi l'ho venduto perché ho fatto varie modifiche nell'impianto ma un poco lo rimpiango.

Si trova usato attorno ai 500 euro, li vale tutti.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...