Vai al contenuto
Melius Club

El Alamein, per non dimenticare


Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Pretendere a ogni passo rinnegazioni e quant'altro è indice di una pruderie infinita.

Esaltare il disprezzo della morte, definendolo eroismo, come ha fatto il forumer del thread, di cosa è indice?

Fabio Cottatellucci
Inviato

@penteante SI è fatta una commemorazione di italiani caduti combattendo eroicamente, in occasione del ricorrere di una data. L'eroismo è anche sprezzo della morte.
O vale solo per gli spartani alle Termopili?
 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

L'eroismo è anche sprezzo della morte.

 

insomma, il semplice sprezzo della morte quasi mai è considerato eroismo.


io penso solo, poveracci, smembrati per i deliri dell'impero e doppiamente poveracci per quelli che ci credevano.

Inviato

@Fabio Cottatellucci Gli Spartani alle Termopili hanno combattuto per la libertà della loro terra, gli italiani ad El Alamein hanno combattuto per imporre un regime dittatoriale su popoli stranieri. Credo ci sia una differenza fondamentale, altrimenti potremmo buttare secoli di studi su etica e morale.

  • Melius 1
Inviato

Eroe è chi mette a rischio la propria vita, con sprezzo del pericolo, per salvarne un'altra o per la libertà sua e dei suoi simili. 

Inviato

questi 3ad sono sempre inutili e provocatori. Infine chi vogliamo ricordare i poveri soldati semianalfabeti, poveri e male assortiti mandati a morire dal vile duce o gli intrepidi soldati figli felici dello spirito fascista che volevano conquistare insieme al duce un posto al sole ma erano sprovvisti di armi e quant'altro  per vincere la battaglia?

ormai sono morti lasciamo che riposino in pace e non veniteci a scassare con questi necrologi inutili

 

  • Melius 2
Inviato
20 minuti fa, crosby ha scritto:

non veniteci a scassare con questi necrologi inutili

Se ti da tanto fastidio che qualcuno possa commemorare questi "poveri soldati semianalfabeti" puoi sempre ignorare il thread.

Nessuno ti obbliga a partecipare.

  • Melius 2
Inviato

Boh… troppi preconcetti, troppa ideologia, troppa non conoscenza dei fatti…. Eppure non mi sembrava così difficile.

Fabio Cottatellucci
Inviato

@Superfuzz Quando si è in cattiva fede tutto diventa difficilissimo.

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

SI è fatta una commemorazione di italiani caduti combattendo eroicamente, in occasione del ricorrere di una data. L'eroismo è anche sprezzo della morte.
O vale solo per gli spartani alle Termopili?

No, una commemorazione diventa brutta retorica se si pretende di ricordare un fatto storico tenendolo avulso dai torti e dalle ragioni che lo hanno prodotto.

31 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Quando si è in cattiva fede tutto diventa difficilissimo.

Su questo concordo, ma mi consentirai, in senso inverso.

Inviato

 

Dove Sono Andati Tutti i Fiori

 

Dove sono andati tutti i fiori, dopo così tanto tempo?
Dove sono andati tutti i fiori, tanto tempo fa?
Dove sono andati tutti i fiori?
Delle giovani ragazze li hanno raccolti tutti.
Oh, quando mai impareranno?
Oh, quando mai impareranno?

Dove sono andati tutte le giovani ragazze, dopo così tanto tempo?
Dove sono andati tutte le giovani ragazze, tanto tempo fa?
Dove sono andati tutte le giovani ragazze?
Hanno trovato marito tutte quante.
Oh, quando mai impareranno?
Oh, quando mai impareranno?

Dove sono andati tutti i mariti, dopo così tanto tempo?
Dove sono andati tutti i mariti, tanto tempo fa?
Dove sono andati tutti i mariti?
Sono partiti per fare il soldato.
Oh, quando mai impareranno?
Oh, quando mai impareranno?

Dove sono andati tutti i soldati, dopo così tanto tempo?
Dove sono andati tutti i soldati, tanto tempo fa?
Dove sono andati tutti i soldati?
Sono finiti al cimitero.
Oh, quando mai impareranno?
Oh, quando mai impareranno?

Dove sono andati tutti i cimiteri, dopo così tanto tempo?
Dove sono andati tutti i cimiteri, tanto tempo fa?
Dove sono andati tutti i cimiteri?
Si sono trasformati in fiori tutti quanti.
Oh, quando mai impareranno?
Oh, quando mai impareranno?

Dove sono andati tutti i fiori, dopo così tanto tempo?
Dove sono andati tutti i fiori, tanto tempo fa?
Dove sono andati tutti i fiori?
Delle giovani ragazze li hanno raccolti tutti.
Oh, quando mai impareranno?
Oh, quando mai impareranno?

 

 

--

Ed ora un altro punto di vista.

Le immagini possono disturbare ma dobbiamo imparare a spogliare della divisa tutti quanti e guardare negli occhi.

Anche questi erano ragazzi mandati al macello da criminali nazisti.

Vite ancora da vivere, sprecate.

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Un giorno mi piacerebbe raccontarvi una piacevole storia che lega me e mio nonno che purtroppo non ho conosciuto ma che una coincidenza ci ha fatto incontrare e "dialogare".
(io ho 41 anni, lui è morto nel 74 a 48 anni).

 

image.thumb.png.d8d24a98e31f6340c57418ab36bc497c.png

  • Thanks 2
Inviato

Perché allora non commemoriamo i poveri picciotti semianalfabeti mandati a morire dalla mafia? Anche loro sono morti inconsapevolmente per un ideale perverso e in nome di mandanti diabolici. Ad El Alamein era presente anche la divisione Camice nere, non proprio dei coscritti. E se chi scrive cose insensate perdesse qualche minuto a vedere i filmati d'epoca, potrebbe vedere la maggioranza dei soldati partire per il fronte con larghi sorrisi ed espressioni convinte. E magari dovrebbe poi, parlando di altri fronti, leggere la lettera din comando del generale Roatta in Yugoslavia, e di come gli stessi alpini furono solleciti nel mettere in atto le sue direttive. Poi si straparla di foibe.

Inviato
14 ore fa, Superfuzz ha scritto:

Si rende merito all'eroismo e alla abnegazione di quegli uomini (a El Alamein la Folgore combattè essenzialmente una battaglia di retroguardia, immolandosi per salvare il resto del contingente), personale di leva ricordiamolo (per quanto poi volontario nelle truppe aviotrasportate della Folgore). Il Duce, il fascismo, la guerra combattuta dalla (evidente) parte sbagliata non c'entrano una beneamata ceppa con il doverosissimo ricordo di quegli uomini.

 

esatto 

 

Inviato

"Carri armati nemici fatto irruzione sud Divisione Ariete. Con ciò Ariete accerchiata, trovasi 5 km nord-ovest Bir-el-Abd. Carri Ariete combattono".

 

la 10ª Divisione corazzata britannica dotata di carri medi M4 Sherman, Grant e Crusader attaccava il XX Corpo italiano con i suoi M13/40. La 132ª Divisione corazzata “Ariete” venne attaccata dalla IV e VII Brigata corazzata britannica, e da esse circondata 5 km a nord-ovest di Bir-el-Abd.

Quanto rimaneva della divisione dopo aver respinto l’attacco con gravi perdite, contrattaccò fino a venire quasi del tutto annientata. In questo combattimento furono infatti annientati tutti i battaglioni carri

Non si nascosero, non fuggirono, non si arresero 

affrontarono il loro destino 

DA UOMINI 

image.png.e1fee654856fd775909fb9cba77bb8dd.png

 

Inviato
6 ore fa, radio2 ha scritto:

Non si nascosero, non fuggirono, non si arresero 

affrontarono il loro destino 

DA UOMINI 

Da uomini morti.

Sai che caciocavallo gli frega ad un morto della commemorazione dei vivi?

Quei morti servono a te, per la solita retorica.

Morire fa schifo,  mettetevelo in testa.

Mandare la gente a morire fa schifo.

Esaltarsi per gente mandata a morire per il capriccio di un merdoso dittatore da due soli, è vergognoso, se non proprio patologico.

  • Melius 2
Inviato

"aspettava il ritorno
d'un soldato vivo, d'un eroe morto che ne farà
se accanto nel letto le è rimasta la gloria
d'una medaglia alla memoria." (cit.)

 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
7 ore fa, radio2 ha scritto:

Non si nascosero, non fuggirono, non si arresero 

affrontarono il loro destino 

DA UOMINI 

 

si fecero smembrare per i deliri di impero di un dittatore palesemente incapace di capire minimamente le forze in campo. 

destino un par de palle. questo è morire per l'assoluto nulla. 

queta retorica fascista della bella morte è una delle cose più cretine che si possano sentire. 

 

×
×
  • Crea Nuovo...