Dubleu Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 https://darko.audio/2013/09/wyred4sound-mamp-review-part-1-direct-digital/ Teconoloogia sorpassata ed è facile sia debole. Molto meglio hypex nc500mp due moduli, uno per canale o un nc502mp un modulo due canali. Dovrebbero pilotare meglio ma saranno decisamente più raffinati. Su audiophonics in prezzo vanno dai 700 ai 1000 euro nuovi. Gli icepower1200as1 sono decisamente superiori.
Dubleu Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @Look01 dipende da cosa sei abituato, ma i 400watt di picco dichiarati non competono con 30watt seri di classe a. Cambiare un krell 200s, con un icepower1200as1 è un rischio. Non avrà lo stesso pilotaggio. Ho in casa tutto ciò menzionato. Se abbiamo diffusori importanti servono ampli importanti. Ad esempio ho ottimi risultati con 4 mono icepower1200as1. Due per la parte alta e due per la parte bassa. Ecco che si vola. Una biamplificazione così è difficile da battere. Neppure un hegel h30 è più dinamico. Poco altro è più dinamico. Ho in casa anche hypex nc2000 due monoblocchi, devo ammettere che a livello dinamico sono difficilissimi da battere. Servono due hegel h30 in bridge per pareggiarli. Però i 4 moduli icepower1200asi sono più dinamici. Se parliamo di raffinatezza in scala nc400-500 poi icepower1200as1 poi nc2000 dove quest'ultimo se ben implementato è veramente difficile da battere. Però ad esempio preferisco hegel h30 ma anche h4se ad hypex nc2000. Hegel nei suoi modelli superiori citati li ho preferiti per i miei gusti a moltissime amplificazioni. Ecco però che si parla di gusti e generi ed impianti nel complesso. 1000 euro per un doppio icepower1290as1 usato è un affare. Magari anche meno. Tempo fa nel forum era disponibile un modello rouge. A trovarlo ad un buon prezzo si prova esi rivende. Chiaramente un impianto ottimizzato a valvole, classe A, magari argento nei cavi etc etc in molti anni non avrà lo stesso risultato di un impianto costruito in classe D. Va ottimizzato il fine tuning per il classe D che è diverso delle altre classi. Come il preamplificatore. Un semplice swich finali non sempre porta a risultati.
Look01 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 11 minuti fa, Dubleu ha scritto: dipende da cosa sei abituato, ma i 400watt di picco dichiarati non competono con 30watt seri di classe a. E così infatti é avvenuto finalmente qualcuno riporta quello che ho sentito e grazie alle sue competenze da un punto di vista tecnico lo riassume perfettamente Grazie Stefano.
fmr59 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Non generalizzerei il suon dei classe d, parliamo sempre di modelli specifici. Evidentemente un Nad M33 non suona come uno Spec RSA-M3 EX 🙂 Ne sono convinto. @Look01 Non si discute sui gusti. Volevo solo riportare la mia esperienza con un cambio di suono. Sempre che non ci siano problemi di pilotaggio, che sembrano invece aver determinato il problema da te, quando si cambia il tipo di suono, per esempio per un cambio di amplificazione, ci vuole un po' di tempo per "assuefarsi" al nuovo suono. A me e' capitato che quello che mi piaceva alla fine e' stato sostituito da altro che ad un primo ascolto non mi aveva convinto. Tutto qui.
Gici HV Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Una recensione, per quel che vale, dell'M33, @Look01 sembrerebbe proprio che il tuo avesse dei problemi. Un amico con i Purifi ci pilota dei pannelli, secondo lui il miglior finale passato da casa sua... ...certo che fare meglio del tuo Krell non è semplice, macchina di alto livello e di un'altra categoria di prezzo, sei abituato bene.😉
Look01 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @Gici HV Mi hai confuso con il forumer che ha aperto la discussione lui ha il Krell. il Nad l'ho fatto suonare nel mio sistema al posto del Luxman 595A Se 😉. E ti assicuro era nuovo di pallino e perfettamente funzionante il Nad non per vantarmi non é nel mio stile e non me ne può fregar di meno. Preciso solo per evitare ad altri fatiche inutili ed errori costosi. Se il confronto é tra questi due ampli siamo su pianeti diversi sia come suono che come capacità di carico per precisione i diffusori sono dei Magico A1
Gici HV Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @Look01 ops, scusami, mi sono confuso, non volevo certo smentire le tue impressioni. 1
Dubleu Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 18 ore fa, Look01 ha scritto: Luxman 595A Se 😉. Un classe D che si scontra con questo amplificatore dovrebbe essere almeno un hypex nc1200 ben implementato. Direi un rougeaudesign con implementazioni varie che verrà a costare nuovo 2700 3300 euro. I miei mono hypex nc2000 sono ben implementati ma il costo è sui 5500 5800 euro nel 2019. Li ho preferiti a quasi tutto ciò che ho provato. Imbattibili in pilotaggio e in raffinatezza se la cavano bene. Confrontati con pass labs mono 600, pass 350.5, 250.5 ho sempre preferito nc2000 per i miei gusti. Ma hanno un modo particolare di porgere il messaggio sonoro. Non è da tutti. Dopo mille finali sono approdato a hegel! Suono rigoroso di un finale da 45kg e 300watt x2. Ho perso in pilotaggio ma ho guadagnato in raffinatezza e musicalità. Va pensato dove vogliamo andare a parare. Mi fa gola luxman m900u, ma non riesco a provarlo e dalle recensioni ho intuito che forse è più raffinato ma meno rigoroso e dinamico. Già avendo diminuito leggermente le dinamica da nc2000 ad hegel il rischio di diminuire ancora mi preoccupa. Siamo sempre a livelli altissimi, trovo giusto essere molto pignoli. Un krell200s non è così facile da sostituire. Lo ritengo molto rigoroso ed un buon finale! Potrebbe competere in dinamica con nc1200 sopra menzionato? Forse. Ma non rischierei avendo in casa icepower1200 che è decisamente più aggressivo. Il suono icepower1200as1 dal mio punto di vista arriva dove può in raffinatezza (parlando in termini di alti livelli) ben distante da nc1200, krell, luxman, hegel fin qui citati. Attenzione che i modelli icepower1200, hypex nc2000 scaldano e non tutti i case che si trovano in commercio sono ottimi e dissipano. Serve un po' di conoscenza di base. Resta il fatto che per togliersi dalle scatole un krell 200s con un classe D si è costretti a studiare un pochino e comunque puntare alto. Deve piacere il tipo di suono e con le giuste sinergie. I finali in classe A o ab usano trasformatori ed in qualche modo immagazzinano energia per i picchi. I classe D non avendo certe strutture prevedono una alimentazione curata a monte. Si parla di 2400, 5000 watt 4ohm ad impianto o In base al modello scelto. Di certo collegamenti a monte lascivi non giovano. 1
Dubleu Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Un altro particolare molto importante è la frequenza di utilizzo. Un classe D potente e rarrinato è meglio sia usato quasi quotidianamente. Un uso di qualche ora a settimana potrebbe portare ad un suono non proprio aggrazziato. Lasciati fermi per 7 giorni non suonano ottimamente neppure dopo diverse ore. Lo stesso un classe A o ab ma in linea di massima in 2 3 ore sono pronti o quasi. Ecco perché anche mio il passaggio ad hegel ed il ritorno in ab. Nell'impianti acceso quotidianamente sono felice di classe D
fmr59 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 6 ore fa, Dubleu ha scritto: Un altro particolare molto importante è la frequenza di utilizzo. Un classe D potente e rarrinato è meglio sia usato quasi quotidianamente. Un uso di qualche ora a settimana potrebbe portare ad un suono non proprio aggrazziato. Lasciati fermi per 7 giorni non suonano ottimamente neppure dopo diverse ore. Interessante quello che dici. Avrei pensato che i classe d non avessero problemi di “riscaldamento”. Mi sai motivare perché gli amplificatori in classe d hanno invece bisogno di lavorare per raggiungere le loro migliori caratteristiche? Grazie
Dubleu Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 7 minuti fa, fmr59 ha scritto: problemi di “riscaldamento”. Bisogna conoscere le carattristiche di base, ci sono mono che erogano 400 watt4ohm impulsivi che consumano a riposo 0.5-4-7watt e non riscaldano, i classe D più performanti in grado di erogare più di 1500 watt canale difficile consumino 37 watt a riposo (powersoft) ma ad esempio icepower1200as1 consuma circa 75watt a riposo per due canali, erogano caldo per forza. Poi se erogano molta potenza scaldano per forza. I miei ypex nc2000 consumano ad esempio 150 watt circa a riposo e pure in lavoro avendo un rendimento alto. Ma vanno comunque dissipati. Per aver dinamica a sufficienza per forza di cose con alte potenze la dissipazione di potenza/calore è per forza alto. Poi dipende anno/modello costruzione. Ho un classe D che eroga 6000watt sui 4ohm che consuma di base 37watt ma è ventilato dalla casa e si sente il calore. 12 minuti fa, fmr59 ha scritto: non avessero problemi di “riscaldamento” Parto dal pressupposto che il confronto è con alta gamma quindi finali seri in classe D che in versione semplice costano 3300 euro (nc1200 ruogeaudiodesign/apollon con le migliori implementazioni) che si integrano in impianti con i finali concorrenti fin qui citati dal costo di listino 10-12-15 o più mila euro. I diffusori pilotati con questi finali che andiamo a sostituire cosa costeranno? 8-10-15-24 mila euro? La meccanica di lettura? il dac? il resto del fine tuning? E' assurdo non pensare che "certe raffinatezze" non si sentano. Ad esempio a certi livelli l'icepower1200as1 pur totalmente superiore ai modelli meno potenti di qualsiasi classe D hypex, powersoft, purifi c'è poco da dargli in pasto impianti importanti. Arriva dove può; nulla più. Figurati i modelli inferiori se si confrontano con certe amplificazioni cosa restituiranno. 1 1
Dubleu Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 2 ore fa, fmr59 ha scritto: bisogno di lavorare per raggiungere le loro migliori caratteristiche È un discorso complesso già dibattuto in passato. In linea di massima è così. Più è di alta gamma l'impianto più ciò si fa notare. Per me un SS in classe A fermo da una settimama di altissima gamma per dare il meglio non escludo anche 7 ore. Chiaramente dopo 2 va benone ma dopo 7 vola. Ora se ne parla poco ma fino a qualche anno fa era molto discusso. Anche i pass in classe A e molti altri o quasi tutti sono cosi se usati saltuariamente. In classe D ha bisogno di più utiluzzo. Un hypex da 0.5watt o 4 watt a riposo in molti cosigliano di lasciarli sempre accesi. Diverso è per i modelli superiori. Direi che per un uso di 15 20 ore settimana si può star tranquilli ma eviterei un uso di 4 7 ore settimanali in alta gamma. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora