Vai al contenuto
Melius Club

Il quadro economico del Paese


Messaggi raccomandati

Inviato

…dal quale partire per affrontare i nostri problemi:

 

 

Inviato

Lo stato mammella ci deve aiutare. Anzi no, prima facciamo il ponte sullo stretto, poi ci deve aiutare. 

Inviato

Io sinceramente non vedo come possa non essere chiaro da dove bisognerebbe partire, è tutto nei numeri, quello che serve fare è lampante se lo si vuole vedere.

Inviato

P.S. Questa me l’ero persa, cambia un po’ in meglio a non la sostanza:

 

I pensionati sarebbero effettivamente sono 16 milioni.

Inviato

poveri pensionati, dopo una vita di lavoro sono diventanti una zavorra. che società ingrata

  • Melius 1
extermination
Inviato

Si consolino. Anche i pensionati spendono e dunque fanno "andare" l'economia!!!

  • Melius 1
extermination
Inviato
Adesso, crosby ha scritto:

poveri pensionati

Una considerevole parte fanno una vita da poveri senza alcun dubbio!

Inviato

Il punto non sono i pensionati.

Il punto è che a produrre ricchezza (facendo cose, commerciando, esportando, costruendo ecc ecc) in questo paese è, come da molti lustri a questa parte, una netta minoranza.

Ogni lavoratore del privato oltre alla propria famiglia si porta sul groppone due o tre persone estranee e deve lavorare anche per dar da mangiare a loro (da lì una tassazione allucinante sia per i dipendenti che per gli autonomi).

 

Capisce anche un bambino che con un disequilibrio simile non si  va da nessuna parte.

  • Melius 2
Inviato

Manca un numero "tra le righe", che però si può immaginare: quanti dei 13 milioni di cosiddetti inattivi vivono con elargizioni dei 16 milioni di pensionati?

Inoltre: la distinzione tra pubblico e privato non mi pare un modo ragionevole per cercare le soluzioni.

Ciao 

D.

  • Melius 1
extermination
Inviato

Se poi si considera che l'ISTAT prevede per i prossimi decenni, una crescita degli anziani ed un forte calo dei residenti..altro che squilbri strutturali!!! 

  • Melius 1
Inviato
18 minuti fa, crosby ha scritto:

poveri pensionati, dopo una vita di lavoro

una vita… andiamoci piano… una vita è una roba lunga. Che dura una vita appunto… 😉

Inviato
8 minuti fa, damiano ha scritto:

Manca un numero "tra le righe", che però si può immaginare: quanti dei 13 milioni di cosiddetti inattivi vivono con elargizioni dei 16 milioni di pensionati?

E cosa cambia nella sostanza?

8 minuti fa, damiano ha scritto:

Inoltre: la distinzione tra pubblico e privato non mi pare un modo ragionevole per cercare le soluzioni.

La distinzione c’è perché la ricchezza arriva dagli investimenti del privato e non dall’impiego nella PA che non può surrogare la ricchezza creata, non si vuole criminalizzare nessuno ma i fatti sono questi.

  • Melius 2
Inviato

avrò sbraitato 100 volte che il disastro demografico è di gran lunga il primo problema di Italia ed Europa. Forse l’enorme automazione nel futuro potrà dare nuovo sollievo ma il passaggio, il divenire, sarà molto pesante. E cambieranno i paradigmi con cui si distribuisce il reddito. Vedremo

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Poi dice che gli immigrati {che fanno due o tre figli a coppia e lavorano) sono una iattura 

  • Thanks 1
briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, Velvet ha scritto:

Poi dice che gli immigrati {che fanno due o tre figli a coppia e lavorano) sono una iattura 

 

però si vincono le elezioni dicendolo.

si perdono se si parla di numeri e si mostra che una società vecchia non può sopravvivere.

  • Melius 1
  • Thanks 1
extermination
Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

non dall’impiego nella PA

 

Anche le PA, pur impiegando fondi pubblici,  creano " valore" o meglio devono creare valore. 

Inviato
33 minuti fa, extermination ha scritto:

Si consolino. Anche i pensionati spendono e dunque fanno "andare" l'economia!!!

Certo, ma non esiste il

moto perpetuo, quei soldi da qualche parte escono e, non essendo il nostro un sistema a capitalizzazione con capitale di garanzia, i soldi devono uscire dai contributi dei lavoratori e dalle tasse pagate dalle aziende.

  • Melius 1
Inviato

@extermination ovvio che sì.

Ma il punto non è questo ma il fatto che a generare i fondi pubblici necessari è una netta minoranza. E la cosa non sta in piedi. 

Il debito pubblico non è una risorsa rinnovabile eh..


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...