Vai al contenuto
Melius Club

Grandi Evasori, chi era costui??


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

prima andavo in banca con l' f24 pagavo senza commissione e 100 euro erano 100 euro

adesso 100 euro sono 102.50, sul cimitero 30 euro sono 32.50, fa il conto di quanto incide

e moltiplica per il numero di operazioni totali e chiediti a chi vanno quei soldi li.

appunto, anche io prima andavo in banca: magari in auto, inquinando, dovendo trovare il tempo durante l'orario di lavoro o comunque tempo in cui potevo fare altro, magari facendo la fila e pagando pure le strisce blu perchè la mia banca era in zona sosta a pagamento...quanto mi costava in più pagare le cose in banca o in posta? ma parli sul serio? 100€ diventavano 110 ad andare in banca o in posta...adesso gli f24 li pago da casa con la banca online e con pagopa mi evito di pagare la benzina, il voucher e tutto il resto...e se monetizzo il tempo risparmiato, ho economizzato molto più che i 2.50€ di commissione di pagopa...

Inviato

Credo che col tetto al contante abbia più attinenza il bellota che pagopa. Così a naso.

Inviato
18 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma si può vivere in uno stato di diritto e liberale oppure no ?

certo: gli USA sono il modello...ma in USA chi evade le tasse va in carcere, reato federale perseguibile ovunque in ogni stato dell'unione, non hai possibilità di scappare da nessuna parte...in Italia - anzi, in europa - ti danno un'alternativa: il limite ai contanti.

.

E peraltro, gli USA - la patria del liberismo - sono il paese in cui i pagamenti in contanti sono da sempre molto ma molto minori di quelli con carta, chissà come mai...

.

Non confondiamo il liberismo con l'italico "voglio fare quel che caxxo mi pare" per cortesia, perchè viviamo tutti in una società in cui tutti siamo chiamati a contribuire. 

Inviato

@landrupp  Infatti il problema è che si invoca lo stato liberale perché non si vuole ammettere che si punta allo stato "liberi tutti" (purché mi votate). 

Inviato
34 minuti fa, Roberto M ha scritto:

...ha dichiarato tutto e pero’ poi non ce l’ha fatta a pagare perché gli sono andati male gli affari.

cioè, vorrei capire .. vanno male gli affari, e allora "colpo di spugna"  e condoniamo tutto ( e paga pantalone, perchè i mancati introiti li deve pagare qualche altro, in una forma o nell'altra, il bilancio dello stato non è un chewingum che lo tiri dove vuoi.)

Ma quando gli affari vanno bene... a chi vanno i profitti?

Mi sembra un po' il privatizzare i profitti e socializzare le perdite, .. pratica in cui sono stati maestri per decenni gli Agnelli.

Io posso capire le difficoltà temporanee, ad esempio dei ristoratori in periodo di covid, ed è altro che giusto dar loro una mano concedendo proroghe sulle tasse del periodo; però ora che i prezzi sono aumentati del 50% in un anno (e non trovi posto per mangiare manco se preghi in aramaico, sabato scorso volevo andare a mangiare fuori con gli amici e ho passato due ore al telefono cercando un ristorante nel raggio di 30 km, ricevendo continuamente rifiuti perchè era "tutto esaurito") vogliamo tenerne conto?

Ma è tempo perso, .. il messaggio è chiaro.

 

 

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, maverick ha scritto:

Ma quando gli affari vanno bene... a chi vanno i profitti?

Mi sembra un po' il privatizzare i profitti e socializzare le perdite, .. pratica in cui sono stati maestri per decenni gli Agnelli.

Si chiama liberismo col cūlus degli altri.

Inviato
7 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Si chiama liberismo col cūlus degli altri.

e si declina in "project financing" nelle grandi opere.

e in "convenzioni" con la sanità : le aree che rendono le si privatizza, quelle che creano rogne e richiedono spese si lasciano al pubblico, ovviamente con sempre meno risorse, perchè "bisogna risparmiare"

Per poi dire " hai visto che il pubblico non rende?".

Non è comunismo spicciolo (personalmente  mai stato comunista) ; è solo la realtà che chiunque vive un lavoro pubblico, (magari da trent'anni ) che deve creare servizi, e richiede spese,  conosce bene.

  • Melius 1
Inviato
56 minuti fa, maverick ha scritto:

cioè, vorrei capire .. vanno male gli affari, e allora "colpo di spugna"  e condoniamo tutto ( e paga pantalone, perchè i mancati introiti li deve pagare qualche altro, in una forma o nell'altra, il bilancio dello stato non è un chewingum che lo tiri dove vuoi.)

No, l’azienda fallisce (o il debitore va in stato di sovraindebitamento) e lo stato diventa un creditore pure molto privilegiato.

Come gli altri creditori (fornitori, professionisti, lavoratori dipendenti).

In più a non aver pagato lo stato oltre determinate cifre vai anche in galera mentre con gli altri creditori e i dipendenti questo non succede.

Ad esempio se un’azienda va male, prova a resistere più di un anno e paga i dipendenti ma non ce la fa a pagare l’IVA oltre a 250.000 euro e l’imprenditore poi va in fallimento (ovviamente dopo essersi giocato tutto il patrimonio personale con le fideiussioni) va in galera e non può neanche patteggiare, secondo la cassazione (esperienza su una causa che ho difeso, riuscendo tuttavia ad ottenere l’assoluzione con un mezzo miracolo, sulla base di un cavillo ed invocando un’altra norma).

PS: Molte aziende sono anche andate in crisi perché il loro debitore principale non pagava i suoi debiti, o pagava con ritardo mostruoso, e non riconosceva neanche il debito così che questo non poteva essere ceduto.

E questo debitore era lo stato.

 

Inviato

dai rob, di la verità, è perchè ti alleni con noi a controbattere le montagne di minkiate che spariamo.

un giorno ricordati degli amici, chessò un divorzio rognoso, uno sfratto complicato ecc ecc 😂

  • Haha 1
Inviato

 

Twiga, Briatore acquista il marchio per 1 euro e lo sposta da Forte dei Marmi a Lussemburgo.

 

Da il sole24ore, no comment.

 

Inviato
46 minuti fa, meliddo ha scritto:

no comment.

 

Il marchio era stato appena registrato per cosmetici e affini, valore tendente a zero in quanto ha generato per ora zero volume di affari, da quel punto di vista poco attaccabile senza perdite. Sulla gestione tramite le solite lussemburghesi di marchi, royaltes e affari vari ci sono stati grandi contenziosi, l'erario ha perso parecchie volte.

Inviato
8 ore fa, Roberto M ha scritto:

Tu faresti un paypal amici

Solo alla de filippis

Inviato
6 minuti fa, Panurge ha scritto:

Sulla gestione tramite le solite lussemburghesi di marchi, royaltes e affari vari ci sono stati grandi contenziosi, l'erario ha perso parecchie volte.

Poi spiegalo a quelli che amazon, stellantis, ebay e compagnia evadendo, se lo fanno gli amici però.

Inviato

non capisco

di solito almeno mille in contanti li tengo sempre in tasca, non si sa mai

però qua siamo sul melius e spesso quello che si prende del paesan freak sono io

ma state perculando ?

Inviato

"Confermo che metteremo mano al tetto al contante" che tra l'altro, "penalizza i più poveri".

Un dubbio, non ho la disponibilità di 10.000 euro in contanti, devo considerarmi più povero dei poveri?

Inviato

i presidi pugliesi e quelli di brescia hanno aliquote irpef diverse, voi non fate testo.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...