senek65 Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 13 ore fa, mozarteum ha scritto: Alla fine del procedimentoper quanto corretto la torta va comunque assaggiata Indubbiamente. Ma se abbiamo seguito pedissequamente una ricetta, potremmo oggettivamente affermare che quella torta, fatta in quel modo, non ci piace e apportare cambiamenti. Ma se la ricetta riporta solo, farina q.b., zucchero q.b., burro q.b, cuocere finchè cotta .. non sapremo mai se quella torta sia buona o no. Analogamente, l'unico dato oggettivo di un impiato sono le misure del medesimo. Che poi non siano ciò che ci serve per farci piacere o non piacere un impianto ci sta. Ma , in effetti, sono l'unico dato oggettivo. Il resto passa attraverso il cervello di ognuno, quindi oggettivo non lo è più. 1
grisulea Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 15 ore fa, rpezzane ha scritto: l’oggettività della bellezza E' uno scherzo? Me lo dici tu cosa è bello per me? Soggettivismo allo stato puro. 15 ore fa, rpezzane ha scritto: Ce lo vedi tu Isaac Newton, mentre cade la mela dire, no ho visto male non è la mela che cade perché non so per quale motivo cade. Giramento di frittata, la mela la vedono tutti che cade. Non solo, chi misura si è dato la briga di capire perché. Tu ti accontenti di vedere che cade, qualcuno ti dice perché, percome, a che velocità, quale forza la fa staccare dall'albero ecc... Ed in effetti nessuna mela cade, è qualcosa altro che la attrae a se. In condizioni diverse farebbe ben altro. Accontentarsi solo di guardare non avrebbe portato a nulla, esattamente come nell'audio. Ma non ti potrà mai dire che un suono ti piace. Ah già, però tu sostieni che la bellezza di un orologio è oggettiva. Quindi sosterrai che anche la bellezza di un suono è oggettiva.
Mighty Quinn Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Tu ti accontenti di vedere che cade, qualcuno ti dice perché E non molti li sanno il perché Principalmente riguarda il fatto che nella parte alta della mela il tempo scorre più rapidamente che nella parte bassa Non c'è niente che la attragga, cade proprio in quanto nessuna forza agisce su di lei Ma vabbè, Basta OT Torniamo alla hiend oggettiva, questa sconosciuta Propongo, oltre alla bellezza, di aggiungere anche il blasone ai parametri oggettivi Più è grosso il blasone più meglio sona 🙂
Maurjmusic Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Il 27/10/2022 at 11:12, Turandot ha scritto: Vorrei, insieme a voi, elencare o quantomeno discutere, delle caratteristiche oggettive che il suono di un vero impianto “alta fedeltà” dovrebbe garantire al suo ascoltatore per essere definito tale. - Coerenza e correttezza timbrica. - Tridimensionalità ed estensione del palcoscenico - Micro e macro dinamica A mio parere questi sono i parametri oggettivi che sempre conducono all’ascolto emozionale della Musica.
jakob1965 Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 46 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: rincipalmente riguarda il fatto che nella parte alta della mela il tempo scorre più rapidamente che nella parte bassa Non c'è niente che la attragga, cade proprio in quanto nessuna forza agisce su di lei Ironico .. giusto?
Mighty Quinn Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 30 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Ironico .. giusto? Affatto È la realtà universalmente accreditata oggi E sperimentalmente dimostrata relatività generale...ste robe qua, comunque quella che spiega meglio le evidenze Se vuoi ti spiego volentieri e soprattutto ti mando bibliografia esplicativa ma pls, in privato altrimenti ci cacciano Prova a scrivere su Google qualcosa tipo "un corpo cade in quanto nessuna forza agisce su di esso" Ovviamente nel dettaglio le cose diventano intricate ma è affascinante scoprire che è soprattutto una questione di tempo Che, come sai, scorre a velocità diverse tra la tua testa e i tuoi piedi 🙂 P.S. Ora che ho messo questa pulce nelle orecchie degli audiofili...i più scaltri proveranno come minimo a stendere in orizzontale i diffusori, sapete, se no la coerenza temporale va a farsi benedire 😀
Gici HV Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 1 ora fa, Maurjmusic ha scritto: Coerenza e correttezza timbrica. - Tridimensionalità ed estensione del palcoscenico - Micro e macro dinamica Sono tutti soggettivi...
Dufay Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Gli elementi oggettivi sono fondamentalmente solo 3 Risposta ai vari angoli, smorzamento dell'impulso (cioè quanto tempo continua a suonare il tutto dopo un impulso ) distorsioni varie.
Maurjmusic Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 36 minuti fa, Gici HV ha scritto: Sono tutti soggettivi... Non ne sono convinto …
ascoltoebasta Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 17 ore fa, grisulea ha scritto: Appunto, parere o gusto mi pare più appropriato. Però è stato chiesto qualcosa di oggettivo. Non un parere. Finchè non si accetterà che in qualunque ambito siano i gusti ad essere gli ultimi giudici,e in hifi come in tutto ciò che deve appagare la nostra soddisfazione,è così,parleremo del nulla,e la misura perfetta piacerà ad alcuni e altri preferiranno altro,il fatto che hifi debba significare "riprodurre fedelmente quel che il tecnico ha inciso" è una invenzione, hifi sta a significare alta qualità. Quindi qualcosa di "oggettivo" è fine a se stesso,poi i gusti di ognuno determineranno se quella perfezione oggettiva,piacerà o meno. 1
extermination Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 22 ore fa, oscilloscopio ha scritto: ma da soli non possono dare nessuna informazione in merito a come suonerà realmente un componente o un impianto. Diversi descrittori del suono ( a mio avviso i principali) incontrano una buona correlazione con le misure acustiche. Poi è chiaro bisogna avere in mano misure acustiche rigorose ( con informazioni di dettaglio su contesto e tecniche utilizzate) bisogna saperle leggere ( anche valutandole con altre) e se del caso, anche saperle interpretare. Per evitare flame evito la " lista". 1
hfasci Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Condivido l'opinione di chi inserisce la dinamica (micro e macro) tra i parametri indispensabili per fruire di una riproduzione musicale piacevole e realistica, per quanto possibile. In assenza di un'escursione dinamica di buon livello il suono assume la connotazione di rumore, magari timbricamente corretto ma pur sempre rumore. A mio modestissimo parere, naturalmente!
ascoltoebasta Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 44 minuti fa, Gici HV ha scritto: 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Coerenza e correttezza timbrica. - Tridimensionalità ed estensione del palcoscenico - Micro e macro dinamica Sono tutti soggettivi... Diciamo che sono tutti parametri che si può concordare se esistano in minor o maggior misura,ma possono non piacere allo stesso modo. Per Esempio,io da poco più d'un mese ho le Opera Grand Callas che hannoanche i tweeter posteriori,e per me,ora il suono ha una profondità e tridimensionalità magnifica,coesa e "credibile", ma se tu ascoltassi il mio impianto e mi dicessi che,alla fine,preferisci il tuo,non potrei che prenderne atto.
extermination Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Riguardo invece ad esperienze di ascolto collettive, tenuto in debito conto che ogni diverso posizionamento nella sala rappresenta un diverso punto di vista acustico di chi ascolta ( anche solo a causa della distribuzione dei modi di risonanza da posizione a posizione e/o dei diversi meccanismi costruttivi e distruttivi legati alle riflessioni) ecco dicevo in una esperienza di ascolto collettiva in cui si confrontino le reciproche sensazioni non è difficile trovarsi in disaccordo e questo accade anche su descrittori banali ( vedi ad esempio l'intensità percepita..vale a dire ..suona forte suona piano..piuttosto che suono scuro..suono chiaro...confuso e via dicendo! Ps) sto semplificando al massimo lasciando fuori le risposte uditive e percettive.
Mighty Quinn Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 12 minuti fa, extermination ha scritto: Per evitare flame evito la " lista". Invece, visto che tu le cose le sai, ti chiederei di listare, sarebbe molto utile a chi non vuole concedere tutto solo al cuoricino E, pochi,magari infelici pochi, ma qualcuno c'è
extermination Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 @FabioSabbatini no dai! sono di passaggio. I vecchi tempi son finiti 🤣
Mighty Quinn Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 1 minuto fa, extermination ha scritto: sono di passaggio Siamo tutti di passaggio poco ma sicuro E tu, a giudicare dal nick, tendi a facilitare detto passaggio 🙂 2
Turandot Inviato 28 Ottobre 2022 Autore Inviato 28 Ottobre 2022 Grazie a tutti per le risposte. Il mio obbiettivo era individuare quei parametri oggettivi, per forza di cose tali, da mettere tutti d’accordo e usarli come base di partenza per poi discutere dei gusti personali. Ma vedo che già è abbastanza difficile se non impossibile. Magari sbaglio io ma credo che diversi aggettivi utilizzati nel topic debbbano essere universalmente riconosciuti come obiettivi e essenziali per la riproduzione. Siamo d’accordo nel dire che la ricerca della massima dinamica possibile è un valore aggiunto ma non unico fine? Possiamo affermare che la timbrica corretta esiste, come esiste quella, “sbagliata”? Io vorrei supporre di si
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora