P3gasus Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Salve a tutti, volevo chiedere a qualche anima pia di spiegare a me e spero anche ad altri visitatori come ci calcola e come ci si comporta con la massa del braccio di un giradischi. io ho capito che la massa del braccio insieme alla cedevolezza della testina, gioca un ruolo fondamentale sulle risonanze che posso crearsi in fase di riproduzione dei nostri amati frisbee. Ho provato a raccapezzarmi con le nozioni trovate su internet ma qualcosa mi sfugge ad esempio nel manuale del mio technics sl1401 c‘è scritto che la massa del braccio compressivo di una puntina di 6g, dell‘headshell 9,5g e di un pressione della puntina di 1,75g ammonta a 22g questo vorrebbe dire che il braccio nudo dovrebbe avere una massa di 4,75g. sbaglio i miei calcoli? ho letto anche che per calcolare la frequenza di risonanza dell‘accoppiata braccio testina si deve usare una formula specifica 159 : √(massa braccio x cedevolezza) ma qui mi sorgono i primi dubbi ho visto puntine con cedevolezza molto elevata, 20 e peso importante 10-12g che secondo questa formula dovrebbero essere accoppiato con bracci molto leggeri o sbaglio io qualcosa? spero che qualcuno abbia voglia di spiegare a me e spero anche a molti altri quelli che attualmente mi sfugge grazie a tutti
luke_64 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @P3gasus La determinazione della massa equivalente del braccio è molto complessa e non credo sia alla portata di noi appassionati, perché richiede la conoscenza di parametri difficilmente reperibili. Non è sufficiente togliere o aggiungere un pezzo per conoscere la massa di quello che rimane. La formula per determinare la risonanza è comunque corretta, ma restituisce un valore teorico che non sempre coincide con quello reale. La migliore prova da fare rimane il solito disco test, il quale ti dice esattamente come si comporta il sistema nel tuo giradischi. I dati dichiarati per certe testine in alcuni casi non hanno proprio senso. Prova a guardare la nuova serie OC9 di Audio-technica. Troverai alcune testine che hanno dei valori fuori da ogni logica.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 27 Ottobre 2022 @P3gasus la formula a per calcolare la massa del braccio non è alla portata di tutti e non si ottiene togliendo il peso della testina e dello shell. Purtroppo bisogna fidarsi delle informazioni del produttore del braccio, che non sempre sono fornite.volendo si può utilizzare una formula inversa, partendodalla risonanza misurata con un discotest conoscnedo massa dellatestina. cin sono diversi calcolatori che ti danno la risonanza in funzione del peso della testina e della massa del braccio, anche qui però bisogna stare attento, non tutti i fabbricanti danno la cedevolezza misurata a 10 hz, molt jap la misurano a 100 hz, e per avere quwlla a 10 bisogna moltipicare per circa 2. altri fabbricanti, specie usa, danno la cedevolezza statica, mentre nelle formula va messa quella dinamica, per passare da statica a dinamca in modo spannometrico occorre dividere per due in parole povere, consideranto che la cedevolezza dichiarata può variare per vari fattori, età, tolleranze di lavorazione ecc, il mio suggerimento è di usare il calcolatore in via preventiva per evitare di prendere una ttina non compatibile di molto con il nostro braccio. poi a cosa migliore è verificare con disco test
P3gasus Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Inviato 27 Ottobre 2022 Ma per esempio quanto può influire il cambio Headshell sulla massa di un braccio? Ad esempio vedo bellissimi portatestina di 16-18 g che penso giochino anche un ruolo
P3gasus Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Inviato 27 Ottobre 2022 @cactus_atomo una curiosità, ma se per assurdo la massa del mio technics con testina 6 g ed Headshell 9,5 g è di 22, se motassi una testina da 8 g ed una Headshell da 7,5 g resterebbe invariata?
jani Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 @P3gasus La massa equivalente del braccio non rappresenta la somma delle masse in gioco, braccio+testina/shell e viti, nella lettura del solco, ma, detto in modo molto semplice, una grandezza che rappresenta la capacità del sistema, braccio, testina, ecc. suddetto, di reagire alle sollecitazioni cui è soggetto durante il tracciamento. Una massa eq. elevata significa che il sistema è più "duro/inerte" e si adatta meglio a testine meno cedevoli, viceversa i bracci più a massa eq. bassa sono più reattivi e si sposano meglio con testine ad alta cedevolezza. Spero così ti sia più chiaro il concetto e la risposta alla tua domanda sopra è che la massa varierebbe in modo ininfluente e che conta molto di più dove e come il peso viene dislocato rispetto al fulcro del braccio.
javelin Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 22 ore fa, luke_64 ha scritto: La migliore prova da fare rimane il solito disco test, il quale ti dice esattamente come si comporta il sistema nel tuo giradischi. Propongo un bel topica per l'utilizzo di questo disco. Io, ad esempio, il disco ce l'ho e, sarà perchè il tipo parla tedesco sarà che ci vorrà strumenti tipo oscilloscopio bò non sò, io non ci capisco una mazza come usarlo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 28 Ottobre 2022 @javelin il disco hifi Wes è con voce e istruzioni in inglese e non serve osciliscipio. Dovrei avere anche le istruzioni in italiano in formato odf
javelin Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @cactus_atomo Grazie della risposta ma io ho questo https://www.amazon.it/Signals-Recordings-Adjust-Vinyl-Equipmen/dp/B00INIA8PI/ref=sr_1_2?crid=10IKFIRRQ6ZX4&keywords=disco+test+vinile&qid=1667071924&qu=eyJxc2MiOiIwLjUxIiwicXNhIjoiMC4wMCIsInFzcCI6IjAuMDAifQ%3D%3D&sprefix=disco+test%2Caps%2C135&sr=8-2 parla un tetesco di Germania iah 😆
antonio_caponetto Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Però nel tuo disco Tacet in copertina le istruzioni sono in inglese. Il problema è che quel disco ha come traccia per controllare la frequenza di risonanza una sequenza continua di frequenze che non sono distinte fra loro, mentre nel disco HIFI News una voce dice quale frequenza viene riprodotta e quindi quando la testina entrasse in risonanza sai quale frequenza produce la risonanza. Ci sono comunque differenze anche tra dischi test: nel mio sistema, ad esempio, con HiFi News braccio e testina risuonano a 14hz, mentre con il disco Tacet non c’è nessuna risonanza,
P3gasus Inviato 8 Novembre 2022 Autore Inviato 8 Novembre 2022 @antonio_caponetto Antonio non è corretto quello che dici. Nel disco tacet (almeno nella copia in mio possesso) viene detto quale frequenza viene riprodotta, solo che viene detto in tedesco. Per facilitare ogni volta che parla 1 hz in più partendo da 5hz. @cactus_atomo provando il disco test la frequenza di risonanza è 8 e 9 hz. Vi è modo di migliorarla magari cambiando il portatestina? Se si in che modo? Più leggero? O più pesante con peso aggiuntivo dietro al braccio?
luke_64 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 3 ore fa, P3gasus ha scritto: la frequenza di risonanza è 8 e 9 hz. Vi è modo di migliorarla Per me andrebbe bene già così. Uno shell più leggero potrebbe farla salire di 1 o 2 Hz. Ma sarebbe solo per spaccare il capello in quattro. Non credo che servirebbe a migliorare le prestazioni.
P3gasus Inviato 8 Novembre 2022 Autore Inviato 8 Novembre 2022 @luke_64 grazie per la risposta. Uso già uno Shell da 7,5g. Piú leggeri non ne conosco molti
clane Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 Headshell leggeri: Audio Technica MG-6, Denon PCL-5, ambo 6 gr.
antonio_caponetto Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Il 8/11/2022 at 13:07, P3gasus ha scritto: Antonio non è corretto quello che dici. Hai ragione, mi scuso con te e con gli altri. Ho confuso il Tacet con disco test della Analogue.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora