Vai al contenuto
Melius Club

Cruscotti nel tempo


Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

@claudiofera  Consolati...la 1100 di cui ho pubblicato il cruscotto, il riscaldamento non lo aveva proprio, perchè all'epoca era considerato un optional ed il primo proprietario (un commerciante di giocattoli di Brescia) non lo aveva fatto installare...:classic_biggrin:

oscilloscopio
Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

ma il tuo amico quante ne aveva? 

Di cosa? 🤔

  • Moderatori
Inviato

@oscilloscopio ma il tuo amico aveva tre R4,o tu hai tre amici che avevano la R4 ( una ciascuno)?😂

  • Haha 1
Inviato

Cosa c'è di strano? : tre R4 fanno una R12 (esistita veramente).. e quattro R4 fanno una R16.Ne ho avute due,che insieme farebbero una R32...per accontentare il forum, può darsi che Renault la metta in cantiere..

LaVoceElettrica
Inviato
58 minuti fa, claudiofera ha scritto:

a volte la bellezza assume forme strane,come per il cruscotto "aerospaziale" della Trevi.

Quel cruscotto, in sé, poteva essere visto come più o meno bello. Credo che fosse la sua collocazione a renderlo estremamente discusso.

La Trevi era un'auto "borghesotta", derivata da una vettura un tantino giunonica alla quale decisero di applicare un lato "B" mal coordinato col resto (basti vedere il terzo montante com'era rabberciato). Quindi un prodotto molto tradizionalista dedicato a un clientela altrettanto tale che, accettate le non snelle sembianze originali della Beta, mo' doveva pure trovarsi a che fare con un pannello, come dici tu, "aerospaziale" che c'entrava come i cavoli a merenda.

Per assurdo, se avessero fatto una cosa del genere sulla Montecarlo, tanto per non esulare da casa Lancia, nessuno sarebbe stato spiazzato, ma sulla "betona" di papà direttore di banca no, eh?

Inviato

Semplice.Il disegno del cruscotto della Trevi e' opera di Mario Bellini.Normale che mi sia piaciuto , sono un brionvegaro militante... saluti.

Inviato

@claudiofera Mario Bellini disegnò anche un bellissimo registratore a cassette della Yamaha del 1976, il TC-800GL, che assomigliava vagamente al più noto Nakamichi 600 del 1975. Entrambi bellissimi, lo Yamaha era però, secondo me, “più bellissimo” 😂

Inviato

Appia 3 serie mio zio l’aveva in verde metallizzato. Ricordo il cambio al volante 

Inviato

Lancia Astura cabriolet, 1938

 

PS: l'Appia III serie grigio chiaro ce l'aveva mio papà, ma ero troppo piccolo per avere ricordi accurati.

Ricordo le chiavi bianca (serrature) e nera (accensione) e il panno soffice dei sedili.

 

immagine.png.c2136ca2a3a8e97c8f1e650c6e4fa557.png

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

E particolarità di quelle Lancia l'avviamento non avveniva girando la chiave ma premendola.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...