Vai al contenuto
Melius Club

sostituzione condensatori uscita cd...


Messaggi raccomandati

pinktriangle
Inviato

Salve...da non esperto vorrei smanettare sul cd (marantz cd 5005...come faccio ad individuare i famigerati condensatori... ad un veloce sguardo ne ho individuati 2 in prossimita' degli rca ... da 220 pf...saranno quelli ...boh...ho anche letto in rete che alcuni li tolgono proprio....sara' vero ?grazie per l'aiuto

Inviato

no quelli non centrano quello da 220pF dovrebbe essere in parallelo all'rca per eliminare le spurie sulle alte.

se li togli avrai le alte più aperte ma il rumore di fondo aumenterà

 

quelli di uscita di solito vanno da 47uF a 100uF...sono elettrolitici

 

pinktriangle
Inviato

@Fran78 quindi sono quelli elettrlitici da sostituire.... con lo stesso valore ma di qualita' ....giusto...?

Inviato

si se sono da 47 puoi mettere quelli da 100UF avrai un basso più profondo

cosa c'è adesso?

perchè li vuoi sostituire ?

pinktriangle
Inviato

@Fran78 dovrei controllare ...per la tensione ? mi dai qualche consiglio? grazie

Inviato

la tensione lascia la stessa oppure aumentala dipende dalle dimensioni.

sui marchi :

nichicon ha più ciccia , elna sono più da audiofili.

io preferisco i nichicon.

ti cosiglio di prenderli tutti e due cosi provi e scegli 

 

elna silmic 2

nichicon muse KZ

  • Moderatori
Inviato

A mio avviso cambiare un elettrolitico con un altro ha poco senso. Se non passi almeno a un poliestere difficilmente sentirai differenze..

 

Inoltre, ammesso che tu non abbia un ingresso ampli a bassissima impedenza, aumentare il valore non ti porterà un aumento dei bassi...

 

G

  • Melius 1
pinktriangle
Inviato

@joe845 grazie joe...il pre e' un audiometric a 10p

 

Inviato

@pinktriangle Al mio lettore cd Norma Revo prima serie sono stati sostituiti i condensatori di alimentazione e usciata con altri..quelli in uscita se non ricordo male sono stati sostituiti con quelli in seta...a parer "mio" la differenza confronto a prima si sente molto, in meglio...:classic_rolleyes:

Inviato

io prenderei in considerazione i tantalio ...

se hai manualità , tantalio SMD .... kemet .... so cancheri da saldare , ma suonano benone e ... altra storia rispetto un elettrolitico

come accenna JOE ha poco senso cambiare elettrolitico con elettrolitico

4 minuti fa, CLARK JR ha scritto:

stati sostituiti con quelli in seta...

?

Inviato

@domenico80 Elna Silmic II, con questi cosetti è migliorato praticamente tutto, sembra un altro lettore...musicalità, trasparenza e fluidità...cosa volere di più...:classic_wink:

Suoi alimentazione Nichicon KA audio con valori custom w quindi variati rispetto all originale. I Silmic hanno il dielettrico in seta....:classic_wink:

Inviato
6 ore fa, pinktriangle ha scritto:

Salve...da non esperto vorrei smanettare sul cd (marantz cd 5005...come faccio ad individuare i famigerati condensatori... ad un veloce sguardo ne ho individuati 2 in prossimita' degli rca ... da 220 pf...saranno quelli ...boh...ho anche letto in rete che alcuni li tolgono proprio....sara' vero ?grazie per l'aiuto

Se posti qualche foto sarà più facile aiutarti ed anche valutare i condensatori montati d'origine.

 

Marantz spesso usa condensatori Elna (Cerafine quando erano ancora in produzione e Silmic) quindi potresti anche essere già 'a posto'  rispetto ad alcuni consigli che hai ricevuto...

 

Qui vedi delle foto di un CD6002 come da origine, Cerafine e Silmic in bella vista sull'uscita...prima di cambiare quelli cambieri le 'goccie' arancioni con degli Amtrans AMCH.

 

CD6002-1.thumb.jpg.8b9b82165497993a0ce08584086e5560.jpg

 

CD6002-2.thumb.jpg.72acc71ecd7275258719aa1970bb54ba.jpg

Inviato

Confermo che cambiare un elettrolitico con un altro, seppure di migliore qualità, non è che porti a chissà quali cambiamenti. 

Sul valore, nel 99% dei casi in genere hanno valori così alti per poter mostrare alle misure risposte in frequenza che partono da 1Hz, sono infatti dei filtri passa alto. 

Per cui portare il valore da 47 a 100uF non aumenterà di certo i bassi, ma semplicemente diminuirà la frequenza di taglio, che magari passerà da 2 a 1Hz.

Ovviamente assolutamente inutile per la risposta a bassa frequenza, che in banda audio non cambierà di una virgola. 

Proprio per questo motivo, può essere conveniente sostituire l'elettrolitico, che è in serie al segnale, con un plastico di buona/ottima qualità di valore anche molto inferiore, in quanto in banda audio non avrà effetto. 

Per esempio si può passare tranquillamente da 47uF elettrolitico a 4,7uF plastico. 

Magari la risposta invece che da 1Hz partirà da 10Hz, ma penso che ce ne si possa fare una ragione. 

Altrimenti, se proprio vogliamo stare tranquilli, si mette un 22uF.

Il problema è farceli stare. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...