Vai al contenuto
Melius Club

Prezzi usato...c'è qualcosa che non va...


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho letto in qualche post che gli impianti hi-fi non sono status symbol poiché non si possono esibire.

Io trovo che non ci mai stata tanta visibilità ed esibizionismo (compreso il mio 🙂) quanto negli ultimi anni per via dei social, YouTube e forum vari.

Trent’anni fa il mio impianto non lo vedeva nessuno, tranne la mia fidanzata e qualche amico; oggi può essere visto, criticato o ammirato, da tutto il mondo!

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

Nessuno ha la pistola puntata in testa obbligato a comprare, se un prezzo è esoso, se lo tiene, se sei disposto a pagarlo, ha ragione il venditore 

Discorso ineccepibile e che ho ribadito piu’ volte io stesso.

Tuttavia avevo preso l’argomento da un diverso punto di vista.

 

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

paragone tra il modo dell’hifi è quello degli smartphone non regge. 

bhe... un ampli vintage con ingressi digitali, dac e streamer e magari correzione acustica ancora devo vederlo...

 

se qualcuno paga un qualsiasi oggetto di 40 anni fa col prezzo del nuovo fa na grossa stupidaggine

 

Inviato
3 minuti fa, lukache ha scritto:

se qualcuno paga un qualsiasi oggetto di 40 anni fa col prezzo del nuovo fa na grossa stupidaggine

Dipende... 

ferrodicavallo
Inviato

@luigi61

in quello che dici ravvedo una scollatura con la realtà,...un tempo ..tanti anni fa avere un impiantoi di alto livello era quasi "socialmente qualificante"...tutti negli anni 80 avevano interesse per lo "stereo in casa"..non essendoci pc,..smartphone e social i giovani avevano tre grandi interessi : la musica,lo stereo..e la moto,..la musica di allora 70-80 era aggregante per categorie...era socialmente identificativa.

Oggi l'hifi è un settore al crepuscolo ,..ormai dai più è considerato preistoria...anche da gente attempata che come i giovani si è adattata a fruire della musica in modo moderno e dinamico.

L'audiofilo "classico" quello con la poltroncina da fantozzi ,..i telecomandi sul tavolino seduto in  venerazione davanti a un paio di diffusori e un rack porta elettroniche da 2000 euro..tutto assorto in ascolti solitari..è percepito ormai dai più come un nerd sfigato.

Si prenda atto che ormai l' hi-fi inteso per come lo abbiamo conosciuto noi negli anni d'oro quando era protagonista indiscusso delle fasce sociali medio-alte è ormai scomparso.

In poche parole del tuo impianto oggi non gliene frega più niente a nessuno..forse nemmeno alla tua fidanzata..altro che social!

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, ferrodicavallo ha scritto:

Oggi l'hifi è un settore al crepuscolo

macchè... basta guardar intagram o pintarest... qua in Italia siam poari cagnacci che non famo testo e mercato ...

Inviato

@lukache Mi riferivo ad alcuni dispositivi di altissima qualità, ovviamente ben tenuti, ad es. Harman /kardon Citation di Matti Otala, Pioneer CZ1a e MZ1a... 

ferrodicavallo
Inviato

@lukache  gimmetto voleva dire che considerato che oggi c'è chi comprerebbe la "me..da d'artista" di pietro manzoni..perchè non dovrebbe esserci qualcuno che paga un oggetto di 40 anni fa al prezzo del nuovo?

Inviato

@gimmetto ahhh 

scusami ma se un citation lo vendevan a 350 euro 10 anni fa perché dovrei pagarlo 650 euro oggi? perchè va meglio?

Inviato
30 minuti fa, naim ha scritto:

oggi, tolto qualche amico con cui condividiamo questa passione, chi frequentiamo nel quotidiano, guarda i nostri gingilli con lo stesso entusiasmo di chi ammira una lavatrice, e soprattutto non ne sa valutare il valore, ne sonico e ne di costo

Una volta quando avevo le ATC 50 attive (20-30k nuove) un amico le vide, mi disse: cavolo, queste costeranno anche 1.000 euro!! 

E io: ma va, le ho prese usate a meno 😁😅

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@ferrodicavallo che ci sia qualcuno che paga un oggetto di 40 anni fa più di quanto costò allora non ho dubbi, che faccia bene dal punto di vista economico non credo. 

Inviato

@lukache Perché esiste, per il vintage, il problema della reperibilità. Pensa che sto cercando una coppia di AR 98 LS (per la mia collezione di AR di alto di gamma) e, contrariamente ad un paio di anni fa, non ce ne sono in vendita. In passato le avrei trovate a 500 euro, adesso sarei disposto a pagarne 700; che male c'è? 

ferrodicavallo
Inviato

@lukache  si ma noi in Italia stiamo..di quello che fanno i francesi che ce ne frega?...e poi tutti questi giovincelli birraioli pieni di tatuaggi e piesing  residenti in germania..francia..inghilterra..usa..ecc..con il pallino dell'hi-fi..quanti ne conosci e quanti ne hai visti?..la new generation anche fino ai trenta e passa anni l'hi-fi non lo ca..ga nemmeno di striscio..altro che pinterest!!..sono sempre i soliti attempati dinosauri che postano su istagram..non ti fare illusioni..crepuscolo è!

Inviato

@gimmetto ahhhh la collezione... ok

ma chi non compra per collezzione che vantaggio ha? non ci son prodotti buoni?@ferrodicavallo è un crrpuscolo anticipato dovuto alla miope decisione di non mantener l'ora legale?

 

Inviato

@lukache Ahhh, certo che ci sono prodotti buoni, ma a parità di prestazioni costano dieci volte di più! Tu sei libero di pensarla come vuoi, ma le mie AR 9 LS non hanno nulla, ma proprio nulla, da invidiare a diffusori odierni dal costo di decine di migliaia di Euro. 

Inviato
Il 29/10/2022 at 17:14, saltato ha scritto:

Ciao a tutti,ultimamente vedo prezzi sull'usato ,del nostro amato mondo senza nessun senso..

Qualche esempio...

Magneplanar 1.6 - 1900€

Audio analoghe maestro 150- 2500€

I primi esempi che mi sono capitati in questi giorni,

Qualche giorno fa,le B&w 804S - 1900€...

Boooo

@saltato Diciamola tutta la verità: ci sono audiofili che cercano di vendere l'usato per nuovo! Non tengono conto dello sconto sul nuovo (che c'è sempre) e quando stabiliscono il prezzo dell'usato partono dal prezzo di listino: in questo modo riescono a recuperare l'intera somma investita e questo permette loro di cambiare vorticosamente gli apparecchi. Io non mi sono mai prestato a questo gioco e se devo prendermi il rischio di un usato per risparmiare appena 100-200€ su un apparecchio che costa diverse migliaia d'euro preferisco comprarlo nuovo e invito tutti gli audiofili a fare altrettanto, a non alimentare questa speculazione. L'usato anche quello recente va venduto  al 50 -65% massimo del prezzo reale (street price) non quello di listino. Capisco che ci sono negozianti che fanno sconti diversi con ampia forbice (e questo è un problema) allora il venditore dovrebbe esibire la fattura che attesta che tanto l'ha pagato, ma in queste compravendite (chissà perché) ciò non accade quasi mai. Tempo fa mi è capitato con un giradischi. Prezzo di listino: 3500. Scontato: 3000€ (chiesto a tre negozi). Un audiofilo di Bergamo su Subito l'aveva messo usato a 3200€.  Lo chiamo e gli propongo 2700€questo mi risponde sdegnato che ritiene offensiva  la mia proposta e che se avessi continuato mi avrebbe chiuso immediatamente il telefono in faccia (lesa maestà). Cioè un apparecchio che io posso comprare nuovo a 3000€ con garanzia è offensivo proporre 2700€ per un usato già oltre i due anni e quindi fuori garanzia!!!! Ma dove siamo, su Scherzi a parte! Sapete già com'è andata a finire! :classic_biggrin: 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...