QUELEDSASOL Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @extermination ha scelto il minore dei Mali a costi da Lidl
QUELEDSASOL Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @extermination Beh pure te di Elettroniche sai il nulla Cosmico
extermination Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 Adesso, QUELEDSASOL ha scritto: Beh pure te di Elettroniche sai il nulla Cosmico A quando risale l'ultima tua interrogazione a me medesimo che al momento non mi sovviene?!
gobert4 Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 19 ore fa, Vmorrison ha scritto: queste cose le ho lette quasi vent’anni fa. Se tu che vuoi intubare la musica per non avere le prime riflessioni….Devi ripartire dalla definizione di stereo, dalla sorgente puntiforme e…. È l’ambiente che deve essere predisposto a suonare musica, alta fedeltà, non il contrario. Mi permetto… Non so quali siano state le tue letture, ma… Le riflessioni vanno eliminate, sempre! Perché? Perché creano cancellazioni di fase! Ora, l’eliminazione delle riflessioni ha 2 strade: 1. Assorbimento 2. diffusione DIFFUSIONE del suono, non riflessione. Una frequenza (non si considerino le basse frequenze) si RIFLETTE in una parete e viene RIFLESSA con un angolo d’incidenza opposto (sfasato di 180 gradi). Alle orecchie arriva il suono diretto + la riflessione. Uno schifo! La somma di tutte queste riflessioni portano ad un effetto orribile che si chiama ‘comb filter’. La DIFFUSIONE, diffonde una freq. x a raggio, rendendo il riverbero della stessa, più musicale e senza cancellazioni di fase. Inserire dei sistemi costosissimi in ambienti così mal suonanti, mi fa venire i brividi. Suggerisco letture importanti (Newell, Sayers su tutti). Gli ambienti chiusi degni di nota sono i teatri, o gli ambienti trattati con tutte quelle tecniche che non “intubano” il suono. Assorbire dove si deve e diffondere: LEDE, Non-Environment, RFZ.
Vmorrison Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @gobert4 Per “intubare” intendevo usare le trombe, con suono diretto, le riflessioni come vanno trattate lo sappiamo.E non vanno eliminate tutte. Vanno eliminate quelle precoci con una certa intensità e quelle dopo gli 80ms. Detto questo sei entrato a gamba tesa e il carrellino giallo 🟨ci sta. Siccome sei uno che ne sai, io sono contento che tu partecipi. Però devi fare fallo agli altri i cattivi sono gli altri, io no.👍😜
audio2 Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 1 ora fa, extermination ha scritto: io son mica un autocostruttore in teoria lo sarei io, anche se ad un livello sub inferiore. dopo qualche prova fatta nella mia esperienza ci sono due sistemi per far cantare la roba: - ampli potente e quantomeno decente, casse buone anche se non per forza molto efficienti - ampli meno potente ma sempre di livello almeno decente, casse sempre buone ma molto efficienti. questo detto a super mega grandi linee, in mezzo ci sono n-mila altri fattori, il primo dei quali è l' ambiente, ambiente inteso come habitat naturale che ricomprende anche la moglie. ( ribadisco l' ovvio, ma non si sa mai ).
extermination Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @VmorrisonVedi che lui ha letto F. Alton Everest come te!! 😄
extermination Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: sicuramente di più, come me Oltre agli svariati " stage" ed interlocuzioni con i "pilastri" dell'acustica! Diglielo va a sti pischelli che ripetono le regolette!!
gobert4 Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @Vmorrison era stato citato un discorso sulle prime riflessioni dell’ambiente ed avevi risposto a quel post (pag.7). Quindi avevo dedotto ci si riferisse ad un discorso generale. Come non detto. Comunque sì, non vanno eliminate tutte…non ho specificato ma infatti sono le prime riflessioni o early reflection sui libri anglofoni. Mea culpa. @extermination ah si! Il primo libro che lessi…! Bello, ottimo come infarinatura ma poco adatto sulla pratica. Comunque nessun fallo a nessuno per carità! Sono in modalità basso profilo.
Vmorrison Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @extermination mi sembra possa dare molto, come tutti d’altronde. Riguardo le regolette, magari le applicassero tutti. Sono sicuro che tanti si renderebbero conto di come deve suonare l’alta fedeltà @gobert4 figurati, spiega a tutti noi
grisulea Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: Sai quanti autocostruttoridi elettroniche ho conosciuto...tanti..e nessuno ha raggiunto la sufficienza. Pure a Giovanni a volte la ciambella non riusciva col buco. Cosa uscisse a pinco o palla centra poco, un classe d moderno a qualità, liquida qualsiasi scatolotto anche se agghingato. Tu puoi dire di no ed entrambi esprimiamo un semplice parere. Ma negli ultimi 2 anni ne ho visto di quintali di roba archiviati da qualche etto di schedine. Senza rimpianti da parte dei proprietari. Anzi visto il costo irrisorio e l'ingombro inesistente, la fame vien mangiando, passati velocemente alla multiamp con sub multipli tutti pilotati in classe d., sulle basse in realtà proprio non c'è storia, van meglio del 99% degli oggetto normali. Totalmente trasparenti a mio parere. Se non suonano la colpa non è loro. Siamo al parere. Converrai che il mio vale it tuo.
grisulea Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 59 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Vanno eliminate quelle precoci con una certa intensità E non ti viene il dubbio che più è alta la dispersione e più precoci, estese ed intense sono le riflessioni?
Paolo_AN Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 10 minuti fa, grisulea ha scritto: E non ti viene il dubbio che più è alta la dispersione e più precoci, estese ed intense sono le riflessioni? Beh però adesso… se le trombe fossero così indistintamente, universalmente ben suonanti a st’ora trombavamo tutti, no? . p.s. non azzuffatevi, che la discussione è parecchio interessante 👍
Vmorrison Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: Sai quanti autocostruttoridi elettroniche ho conosciuto...tanti..e nessuno ha raggiunto la sufficienza. Questo passaggio l’avevo perso. Figurati con i diffusori. Lo dico da anni! Voi volete progettare diffusori acustici??? Site tremendi
Dufay Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 18 minuti fa, grisulea ha scritto: non ti viene il dubbio che più è alta la dispersione e più precoci, estese ed intense sono le riflessioni? Ed è un male? Visto che esistono pure gli omnidirezionali non è poi questa maledizione
Vmorrison Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 21 minuti fa, grisulea ha scritto: E non ti viene il dubbio che più è alta la dispersione e più precoci, estese ed intense sono le riflessioni? No Luc, non mi viene nessun dubbio…pensaci. Prima le orecchie e poi il resto non mi fanno venire nessun dubbio.
grisulea Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 5 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Beh però adesso… se le trombe fossero così indistintamente, universalmente ben suonanti a st’ora trombavamo tutti, no? Il discorso dispersione non centra con il suono. Sul suono c'è del buono e del pessimo come in tutto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora