Vai al contenuto
Melius Club

Passaggio all'alta efficienza


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, emaspac ha scritto:

non ho mai ascoltato un sistema a tromba suonare l'alta fedeltà con una registrazione stereofonica. 

 

Se andrai da Talex non solo ascolterai quello che non hai mai ascoltato, ma ti stupirai anche delle dimensioni compatte del sistema.....seppur dotato di 105db di sensibilità

Inviato

Come ho già detto diverse volte chiunque creda che le trombe non possano avere una immagine stereo corretta deve andare da Alex o da Evamge e si ricrederà 

Augh ho detto 

Inviato

Comunque sia abbiamo raggiunto un traguardo notevole.......Dufay che esprime apprezzamenti su un sistema a tromba.....ma quando mai?🤣

Inviato
3 ore fa, evange ha scritto:

Se andrai da Talex non solo ascolterai quello che non hai mai ascoltato, ma ti stupirai anche delle dimensioni compatte del sistema....s

Quanto compatte?Di che sistema si tratta?Mi interessa grazie

Inviato
17 ore fa, grisulea ha scritto:

un pre Aloia VTPA, io lo vendetti 12 anni fa, oggetto ormai inutile ma è un parere

 

beh, peccato averlo saputo con 12 anni di ritardo 😉

Inviato
22 minuti fa, radio2 ha scritto:

beh, peccato averlo saputo con 12 anni di ritardo

Pensa che per sbarazzarmene velocemente lo vendetti per una cicca. Non amo tenere cose a prender la polvere. E' un ottimo pre senza dubbio anche se, dopo dieci anni di possesso, gli preferii il pass lab x1. Stessa qualità sonora, a mio parere, suono leggerrmente diverso, più controllato il pass in basso, era ciò che mi serviva poi era più silenzioso ed aveva il telecomando che torna sempre utile. Ma durò poco proprio perché l'impianto suonava uguale con e senza. Tanto che definisco l'x1 un pre trasparente. Tolto il pre fu possibile passare al digitale totale fino ai convertitori per ogni singola via e poi diretto nei finali. Un salto di qualità impensabile. Non è come uscire da un convertiroe ed andare in un finale (anche se già così molti hanno fatto il passo), è proprio un altro mondo. Stessi passaggi spazzando via in un sol colpo 1 un oggetto diventato inutile, 2 la parte più critica e deleteria e per certi versi costosa di un diffusore, il crossover passivo, quanto di più antiquato conservi ancora il il settore dell'audio hifi.

Inviato
9 ore fa, evange ha scritto:

Dufay che esprime apprezzamenti su un sistema a tromba....ma quando mai?🤣

Il trauma subito deve essere stato grave e le sue conseguenze altrettanto.

Rimangono seri dubbi su un eventuale recupero.

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, grisulea ha scritto:

Tolto il pre fu possibile passare al digitale totale fino ai convertitori per ogni singola via e poi diretto nei finali. Un salto di qualità impensabile. Non è come uscire da un convertiroe ed andare in un finale (anche se già così molti hanno fatto il passo)

togliere il pre, tutte le volte che io ci ho provato e quelle volte che l'ho sentito negli impianti altrui ho avuto la medesima impressione, suono piatto, asfittico, poco contrastato, direi quasi  monocorde 

quindi subito rimesso al suo posto (il pre) e vivo felice  

mentre non ho ben compreso il tuo passaggio "fino  convertitori per singola via poi diretto ai finali" 

quindi hai una multi amplificazione con crossover digitale?    

 

 

Inviato
1 ora fa, radio2 ha scritto:

che l'ho sentito negli impianti altrui ho avuto la medesima impressione, suono piatto, asfittico, poco contrastato, direi quasi  monocorde 

È questo che ricercano ... Lo scambiano per "trasparente"

Inviato
1 ora fa, radio2 ha scritto:

togliere il pre, tutte le volte che io ci ho provato e quelle volte che l'ho sentito negli impianti altrui ho avuto la medesima impressione, suono piatto, asfittico, poco contrastato, direi quasi  monocorde 

quindi subito rimesso al suo posto (il pre) e vivo felice  

mentre non ho ben compreso il tuo passaggio "fino  convertitori per singola via poi diretto ai finali" 

quindi hai una multi amplificazione con crossover digitale?    

Non ho motivo di dubitarne. Credo dipenda molto dalla configurazione dell'impianto. Il pre si elimina se si può eliminare. Per eliminarlo, contrariamente a quanto sostiene Dufay che vorrebbe sapere gli altri cosa scambiano cosa per cosa, basta fare una prova senza, se suona uguale che con e non necessario per altro, lo togli. Tolto quello fai il passo successivo. Non si confonde nulla con nulla. Il Pass venne tolto dopo parecchie prove, ascolti 10 giorni con, 10 senza, poi dieci con ecc... senza nessuna attenzione particolare, ascolti come faresti sempre. Alla fine decidi. Per me senza non c'era nessuna perdita di qualità, in pratica non notavo differenza, l'avevo, avrei potuto tenerlo. Come per l'Aloia venne venduto velocemente a prezzo stracciato. Considera che molti pre non sono affatto trasparenti e molti impianti nascono con quell'oggetto inserito. Cioè uno ci mette degli anni a mettere su un impianto e ce li mette usando un pre. Che probabilità ha che senza gli piaccia di più? Te lo dico io. Quasi zero. Prova a fare il ragionamento contrario. Non so se ho reso l'idea.

Si, tra l'altro, ho un sette vie eptaamolificato rd fino a 75 hz e tromba da li in su.

Inviato

@radio2 Tengo a precisarti, prima che qualcuno pensi che le differenze non si sentissero a caua di doppie conversioni e cross digitali, che l'impianto su cui vennero fatte le prove era attivo solo sui bassi con possibilità di 3 crossover elettronici ma non digitali, la sezione medio alti era tutta passiva ed utilizzava il più trasparente degli altoparlanti mai da me ascoltato, il B&G RD75. 

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

ho un sette vie eptaamolificato

 

addirittura epta....

classe D presumo  

 

 

Inviato

L‘alta efficienza a trombe, calbrate  nell’ambiente e multiamplificati ( a triodi o course) è il naturale sbocco degli appassionati più esigenti..

è come, finalmente, navigare a vela sul mare aperto sospinti dal respiro del vento.. dopo aver subito le angustie dei rigagnoli di pianura.

E in questo caso il mare aperto.. è una metafora della musica stessa.. per chi non lo avesse capito.

E le sensazioni si amplificano a dismisura, ma ripeto, non è da tutti.

E ai pavidi consiglio il tepore della boccia di cristallo con le cassettine di capitan findus,

magari amplificate in classe d, così consumano meno e si misurano meglio.

😁😁

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

L‘alta efficienza a trombe, calbrate  nell’ambiente e multiamplificati ( a triodi o course) è il naturale sbocco degli appassionati più esigenti..

E' una mezza verità, il naturale sbocco (la metà certa della verità, per me) è la multiamaplificazione. La differenza con la monoamp è chiara ed evidente a tutti. Con quale ampli si faccia è quasi irrilevante.

Inviato

Faccio un solo esempio.. uno tra mille.. sto ascoltando giusto ora un vecchio Lp Athena, l‘alexander nevsky di prokoffiev, la colonna sonora, partitura estremamente impegnativa con un saliscendi dinamico pauroso, e un impegnativo impasto tra parti strumentali e coro, che culmina nell’esplosiva Battle on the ice… pirotecnica da paura…. 😊

Ebbene posso dire in tutta franchezza, che pur avendo avuto in successione modelli top di Rockport Avalon Tad Wilson… mai ho avuto comparabile sensazione di immersività, di resa nei pieni senza alcun cenno di compressione come di chiarezza e intellegibilità delle parti più silenti.. come con il mio sistema attuale.

con i soliti sistemi dinamici la grande musica orchestrale semplicemente faticava a rendere in modo credibile..  impastati pianissimi e compromessi i climax e i crescendi…  il dilemma poi si trasferisce dalle casse agli ampli.. un circolo vizioso senza fine.

ecco perché alla fine dei giochi moltissimi appassionati passano ai sistemi horn, perdendo di seguito qualsiasi interesse per i sistemi tradizionali, tipo radiazione diretta e ampli a stato stolido.. ( poi ovviamente ciascuno faccia la sua scelta, assolutamente insindacabile, sia ben chiaro)

D2966C0F-1A75-4890-B682-1C56BD207161.jpeg

Inviato

@alexis gran bel lp quello, ne confermo le qualità;  l'ho preso a caro prezzo sulla baia anni fa.  era nella recommended list di Arthur Salvatore, è abbastanza raro, Athena ha avuto una produzione breve e limitata.

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...