Vai al contenuto
Melius Club

Passaggio all'alta efficienza


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, evange ha scritto:

@Dufay  Franco, l'impianto di Alex ha raggiunto un livello incredibile. Non so a quando risalga il tuo ultimo ascolto, ma le ultime rifiniture (definitive) hanno alzato ulteriormente il livello. Adesso il progetto del diffusore è finalmente chiuso!!

Invito Antiriad a contattare Alex (Talex) per un ascolto, se hai ascoltato il meglio dei prodotti commerciali non devi farti sfuggire anche questo....perchè suona dannatamente bene.

Assolutamente si. 

Inviato
17 ore fa, Dufay ha scritto:

senza il trucco di avere una impedenza bassa 

grazie. ma dopo averci pensato su, il trucco sarebbe perchè scendi di impedenza quindi aumenta la pressione

ma cala la qualità nel senso di maggior distorsione ecc ecc ?

Inviato

Aumenta la sensibilità ma l'efficienza rimane la stessa e l'ampli deve dare più corrente 

Un woofer da 8 ohm nominali è mettiamo 97 db di sensibilità  lo stesso a 4 ohm è 99 ma l'efficienza trattandosi dello stesso woofer è uguale .

Quindi un sistema da 105 db a 4 ohm ha in realtà una efficienza di 102

 

 

Inviato

@alexis Sasebbe un ascolto fine a se stesso,vista la difficile replica del Sistema.

Per cui istruttiva ma niente piu'.

Inviato

da inesperto ... ma in genere a che distanza di ascolto, per vostra esperienza, occorre ascoltare un sistema fullhorn o semi-fullhorn (alias woofer in RD)?

Perchè in rete se ne vedono e sentono di ogni: altec e khorn in stanze da 20/25 mq con distanze di ascolto di 2/3 metri, in altri casi se non si hanno ambienti dai 60mq a crescere è meglio lasciar perdere...e via dicendo.

 

 

Inviato
8 minuti fa, m_b ha scritto:

da inesperto ... ma in genere a che distanza di ascolto, per vostra esperienza, occorre ascoltare

Dipende dal tipo di tromba e dalle distanze tra esse.

Si può andare da diversi metri a distanze paragonabili rispetto a sistemi a radiazioni diretta 

Inviato
16 ore fa, Fabio ha scritto:

Sette vie..

Infrasub tapped horn con 21 pollici

Sun con due Martin audio wsx   altoparlante un Rcf da 18 Pollici cad

Queste due vie con taglio attivo cross. Dolby Lake contour.

Resto del sistema monoamplificato 

Più tardi se riesco e se interessa a qualcuno descrivo più accuratamente...

Quindi infrasub e sub con crossover elettronico digitale, le restanti cinque vie con crossover analogico attivo e/o passivo e monoamplificazione, ho capito bene?

Se riesci poi a descrivere anche sommariamente tipo di trombe, driver, crossover e amplificazioni che utilizzi nel tuo ultimo setup, confermo la curiosità

  • Amministratori
Inviato

@m_b dipende dal progetto, daigusti personali e sopratutto dalla dispersione della tromba. Ho ascoltato ditemia tromba (anchenon full horn) dove per non sentire distntamente i singoli altoparlanti bisognava stare a distanze notevoli, altri chea distanzi normali davano l'mpressine che tutti gli strumentisti fser allineati e zero profondità, non per tutti questi son difetti o pproblemingravi. a ci sono anche fullhorn ben settati che danno risultati apprezzabili a distanze ragionevoli(ma eviterei gli ascoltiravvicinati)

Inviato
10 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ove per non sentire distntamente i singoli altoparlanti bisognava stare a distanze notevol

ma che gente frequenti? anche i trombisti hanno la loro dignità...

se senti le singole sorgenti.. siamo al grado zero del manuale delle giorvani marmotte elettricistiche 😁

Inviato
42 minuti fa, m_b ha scritto:

in genere a che distanza di ascolto

La distanza non dipende dal tipo di diffusore ma da come è fatto. In pratica la distanza dipende dalla lunghezza della sorgente. Qualsiasi diffusore alto un metro è ascoltabile a 2 metri, quasiasi diffusore che emette da terra fin su a 2 metri, per esempio un planare o un horn come quello che è stato postato in foto nella pagina precedente necessità di almeno 4 metri. Meglio qualcosa di più perchè i plurivia passivi non sono allineabili temporalmente per semplici motivi geomentrici, non basta metterli sullo stesso asse. Anzi, a mio parere è da evitare, le riflessioni che si creano quelle sono sicuramente udibili. Che senso ha cercare la tromba xyz e poi farla funzionare su un prolungamento di se stessa, la parte su cui sta appoggiata? Quando vedo un tw appoggiato su un diffuose  mezzo metro indietro dal pannello frontale o dalla tromba sopra mi ..... ve beh, parere. Maggiore è la distanza di ascolto e minore è l'errore. Spero ti risulti comprensibile. Altrimenti cercherò un esempio. Diverso il discorso di allinearli digitalmente. Allora 4 metri sono più che sufficenti. Il mio è circa 150 cm e lo ascolto a 360 cm. Un classico 2 vie, woofer rd 15" con tromba sopra è ascoltabile benissimo a distanza normali. Quando sei circa in asse alla unica tromba non hai altro di cui preoccuparti.

Inviato
18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

dove per non sentire distntamente i singoli altoparlanti bisognava stare a distanze notevoli,

Saranno stati molto alti (se non fatti male, sempre possibile). I plurivia sono allineabili solo digitalmente nel punto di ascolto e solo in quello, il resto sono balle.

Inviato
54 minuti fa, grisulea ha scritto:

4 metri. Meglio qualcosa di più perchè i plurivia passivi non sono allineabili temporalmente per semplici motivi geomentrici, non basta metterli sullo stesso asse. Anzi, a mio parere

Se guardi il sistema di Fabio è allineato. Con strutture adeguate si può fare .

Il problema è che difficilmente si può allineare tutto verticalmente in questo caso il tweeter (con sopra il supertweeter) è di lato e sotto il mid

Screenshot_2022-11-03-14-10-36-628_com.android.chrome.jpg

Inviato
54 minuti fa, grisulea ha scritto:

Saranno stati molto alti (se non fatti male, sempre possibile). I plurivia sono allineabili solo digitalmente nel punto di ascolto e solo in quello, il resto sono balle

Non è affatto vero 

Inviato
53 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non è affatto vero 

Spiega come. Metterli in linea non risolve. Al limite va verifica la singola distanza di ciascun altoparlante ripetto ad un punto fisso nello spazio. Chi lo fa? E se il punto cambia? E' solo teoria, basta girare la testa ed addio allineamento, basta sedersi qualche cm sopra o sotto e addio allineamento, è geometria. In pratica solo ritardi digitali permettono una gestione semplice, sicura ed adattabile a qualsiasi situazione. La verità è che allineata la gamma media, diciamo 500-2500 hz, che si può fare con una o al massimo due trombe, quelle si allineabili, il resto conta poco.

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Se guardi il sistema di Fabio è allineato.

Lo guardo e non può esserlo. A meno che la geometria sia una materia "variabile". Debbo dire però che non vedo bene, lascio a te spiegare.

Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

vanno bene per i rave party 

Vanno bene anche per i rave. Che è diverso. 

Inviato

@grisulea l’alta fedeltà ha altre esigenze rispetto i rave ho avuto l’ennesima conferma 15 gg fa. non serviva ma così è 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...