Vai al contenuto
Melius Club

Olio dai frantoi che prezzi trovate?


Messaggi raccomandati

Inviato

Sul Garda trovi, sia l olio dal gusto leggero, che quello più deciso, ma costa. 

C è un frantoio prima Dell ospedale di Desenzano, che ho assaggiati i prodotti. 

Inviato

@melos62 Hai provato quello prodotto dalle nostre parti da Manuel Lombardi  con olive caiazzane? Lo acquisto qui da parecchi anni e per me è eccellente ad un giusto prezzo: https://lecampestre.it/ In questi giorni stanno raccogliendo e la prossima settimana sarà pronto. Un'ottima occasione anche per assaggiare il conciato romano. 

Inviato
Il 30/10/2022 at 11:35, keres ha scritto:

Quest'anno come e' andata, le olive erano sane? In diversi da me hanno avuto vermi.

Ho una piccola produzione di olio in Calabria, fascia pedemontana basso Jonio. Ti confermo che quest'anno c'è il c.d. verme delle olive che più che dimezzerà il raccolto. Ormai, tra siccità, nubifragi, vento, malattie e casini vari, è da molti anni che non si riesce ad avere un raccolto decente. L'olio è ottimo.

Inviato

@wow trappole a feromoni per la mosca,  poi a seconda della quantità catturata, un trattamento andrebbe dato allo spaccar del tempo (almeno) . io evito e mi accontento  di quello che viene... raccolgo ancora prima se ho dubbi.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, solitario ha scritto:

Sul Garda trovi, sia l olio dal gusto leggero, che quello più deciso, ma costa. 

Tipicamente l'olio del Garda (quello buono, ... c'è,  checchenedicano gli altri) ha un gusto raffinato e delicato.

Col pesce a crudo è una delizia, e ovviamente non lo trovi, se fatto bene,  a meno di 15-18 euro al litro, nemmeno dai produttori, e spesso anche di più.

Ovvio che ha caratteristiche di gusto molto diverse da quello pugliese o siciliano che deriva da olive che hanno tutt'altro clima.

Ogni piatto, e ogni palato,  hanno le loro preferenze.

Inviato

@Schelefetris Anche il contadino che conduce il terreno dice che non vale la pena. Io personalmente ne capisco poco o niente. Non vedo l'ora di essere un po' più libero con il lavoro per seguire meglio questi terreni. Però l'olio che produciamo è ottimo.

Inviato
5 minuti fa, bambulotto ha scritto:

Hai provato quello prodotto dalle nostre parti da Manuel Lombardi

Non lo conoscevo. Proverò.  Ultimamente ho preso dell'olio a Taurasi, eccellente come tanti prodotti di quella terra...

Inviato
18 minuti fa, maverick ha scritto:

Ogni piatto, e ogni palato,  hanno le loro preferenze.

sacrosanto però un olio EVO si distingue dalle analisi oltre che dal palato. il palato si inganna volendo 😉

nel mio l'acidità sta a 0,2  polifenoli molto sopra i 400, perossidi tra 6 e 8 solo per citare alcuni valori di esempio.

Inviato
Il 31/10/2022 at 11:02, miky8 ha scritto:

buongiorno, come ogni anno ( da 5/6 anni circa ) ho acquistato l'olio evo ( 100% Peranzana ) da una azienda di Torremaggiore ( Fg )

Quest'anno l'ho pagato un pochino di più della volta scorsa : 11,50 euro al litro

Ho assaggiato/acquistato anch'io l' olio di quella zona molto pianeggiante, olio spettacolare, credo il migliore in assoluto.

Inviato
1 ora fa, Schelefetris ha scritto:

io evito e mi accontento  di quello che viene... raccolgo ancora prima se ho dubbi.

avrai un tasso proteico più alto...😂😂

  • Haha 1
Inviato

Che poi qualcuno dovrebbe spiegarmi cosa significhi :classic_laugh: davvero Extra Vergine di Oliva 

L’olio Evo viene ricavato con la sola spremitura di olive sane, quelle che non hanno mai toccato terra

 

Dalle mie parti l'olio viene infatti prodotto così, ma nessuno lo definisce EVO

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, maverick ha scritto:

Tipicamente l'olio del Garda ha un gusto raffinato e delicato.

concordo e lo considero all'altezza dell'olio da oliva nobile taggiasca

a maggio 2021 ho portato un 5 lt di OLIO TENERO da oliva tenera ascolana ad un vecchio amico, nonchè piccolo produttore di olio del Garda

semplicemente, dopo l'assaggio, si è inchinato

l'olio tenero ascolano viene fatto (ai primi di novembre) con quel che rimane dopo che la gran parte delle olive (fine settembre/ottobre) finisce in salamoia per le famose olive all'ascolana (salamoia introdotta dai benedettini)

l'olio tenero ascolano nel medioevo finiva nelle case della nobiltà romana che lo riservava alla propria figliolanza di tenera età, oggi si mormora che lo usino alcuni atleti

qui in zona tantissime persone nemmeno sanno che con la tenera ascolana si fa anche OLIO, a cominciare dal mio dentista che ne ha 7 piante (uso salamoia) su un uliveto di circa 120 piante ,,, è rimasto basito dalla bontà del 1/2 litro regalatogli

PS. mi fa piacere che qui nessuno ha parlato dell'olio toscano, a mio giudizio tra i peggiori d'Italia, nonostante abbia un prezzo decisamente alto, essendo stato trainato dal vini toscani di alto livello  

 

Inviato

abbiamo 200 piante secolari a Gaeta (LT) nella "campagna" di famiglia che guarda il mare 

un lavoro immane

portiamo le olive al frantoio e paghiamo 26 euro al quintale per la sola molitura a freddo.

resa intorno al 18%

NON vendiamo l'olio, preferiamo regalarlo come dono IMPORTANTE ai veri amici.

abbiamo calcolato che ci costa oltre i 10 euro / litro solo di costi vivi, escludendo la mano d'opera familiare .

come fanno alla Coop è un mistero ...

 

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, maximo ha scritto:

Ma anche infornate

Assolutamente vero, sono ottime!

Inviato
1 ora fa, GianDi ha scritto:

come fanno alla...

prodotti di minore qualità

importazione dall' estero

manodopera meno cara

grandi quantità

comunque avevo giusto finito l' olio, ero rimasto a quello del discount a 5 al litro minimo, adesso siamo a 6

minimo, però prima era non dico eccelso ma buono, adesso non so, vedremo.

Inviato
2 ore fa, GianDi ha scritto:

come fanno alla Coop è un mistero ...

Allungano il brodo.

Non solo alla Coop.

Inviato

si ok, ma lo tagliano con il non extra vergine o anche con residui di lavorazione e/o altro ?

( non mi intendo di olii )


×
×
  • Crea Nuovo...