Vai al contenuto
Melius Club

Olio dai frantoi che prezzi trovate?


Messaggi raccomandati

Inviato

Proprio ieri alla Ipercoop ho visto l'Anfosso etichetta bianca da 750 mL.

Circa 17 Euro il litro.

A mio avviso li vale tutti.

Lo utilizzo a crudo,aggiunto direttamente nei piatti,mai in pentola.

Per cucinare utilizzo olio Sabina Dop.

20221104_171700.jpg

Inviato
Il 1/11/2022 at 16:57, audio2 ha scritto:

si ok, ma lo tagliano con il non extra vergine o anche con residui di lavorazione e/o altro ?

Mi era sfuggita la tua domanda.

Oltre all’aggiunta di conservanti, coloranti ed altre schifezze del genere (e questo non solo per l’olio d’oliva ovviamente), so che alcuni aggiungono sansa.

Brutto affare la distribuzione di massa.

  • Thanks 1
Inviato

Nel Cilento olio eccellente a 7 €/ litro 

Inviato
40 minuti fa, samana ha scritto:

Brutto affare la distribuzione di massa

brutto affare le grandi industrie olearie 

dal Magreb, via Spagna e Portogallo che lo riciclano come olio dell'unione europea, arrivano nauseabonde cisterne che se uno della Guardia di Finanza o uno del Nucleo Antiofisticazioni NAS prova a fare un assaggio organolettico, finisce dritto dritto in ospedale dopo aver vomitato anche l'anima.

ad intuito dovrebbero essere degli oli lampanti, quelli che una volta erano destinati alle lampade ad olio

Di norma ad un controllo chimico dovrebbero finire allo smaltimento sostanze nocive, ma un intimo amico "ben.pagato" del sanguinario bisnsalabinbumbam, un certo ominicchio da Rignano fece una legge che impone di fare le analisi entro le 24 ore dall'arrivo delle nauseabonde cisterne, la qualcosa rende quasi impossibile fare le analisi chimiche

per avere un'idea di chi siano le aziende che poi trattano simili sostanze nocive (sbiancamento, deodoramento etc) che poi finiscono il OLIO extravergine dell'Unione Europea ecco un esempio di scatole cinesi

BERTOLLI casa fondata nel 1865 in Toscana

OGGI - Gruppo: Unilever, Deoleo S.A. (ex Sos Corporaciòn Alimentaria S.A.) -Società madre: Mizkan, Deoleo, Conagra - Brands, Upfield, Bertolli

 

  • Thanks 1
Inviato

Mi pare di ricordare che ultimamente per sopperire alla crisi del gas russo abbiamo fatto un accordo con l'Algeria che, in cambio di metano, ci impegna ad aumentare le importazioni di olio d'oliva da quel paese...ma magari ricordo male

Inviato

Diffido delle marche che nello stesso stabilimento producono olio Dop,spremuto a freddo,e olio di sansa estratto con solvente.

I nomi spesso ingannano,è bene leggere attentamente l'etichetta sul retro.

Il minimo è l'olio Dop,poi va a gusti,a me piace leggero e fruttato,altri lo preferiscono intenso e che pizzichi.

Inviato

@artepaint gia il prezzo dovrebbe far capire... anche 10 euro da privati è pochissimo si va sotto se olio novello e piante ben trattate. oramai anche i piccoli produttori fanno i furbi, si aggiunge olio di semi, olio di oliva, clorofilla etc. 

Oramai il gusto è l'ultimo dei fattori... chi pensa di comprare ottimo olio a prezzi bassi se vuole faccia fare le analisi e poi si renderà conto 😉 

Inviato
3 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

hi pensa di comprare ottimo olio a prezzi bassi se vuole faccia fare le analisi e poi si renderà conto 😉

Se passi da me te ne regalo un litro, puoi fargli anche la scintografia se vuoi.

Mio zio lo sta’ dando a 7€, ma se glielo chiedo lo faccio abbassare anche di un paio d’euro.

Provalo che poi ne parliamo 😁

 

Inviato

@samana se ti piace andare sotto coi costi... o forse non  li consideri. Lo raccogli tu? se si che valore dai alla tua manodopera?  se usate personale, quanto lo pagate ?

io non ho bisogno di vendere, se lo faccio lo faccio alle mie condizioni 😉 

Inviato

insomma l' olio è come il vino

una volta il mosto non ancora fermentato lo potevano bere anche i bambini, adesso se ti azzardi

a fare una cosa simile in una cantina industriale muori ancora prima di aver finito l' assaggio

Inviato
2 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

se ti piace andare sotto coi costi...

Le piante (un migliaio) non sono mie ma di mio zio, lo aiutiamo tutti in famiglia (abbastanza numerosa), gratis (da noi si fa cosi’ fin da che ho ricordi).

Ha uno scuotitore ma si avvale anche dell’aiuto di tre o quattro operai quando c’e’ il grosso della raccolta. Non ho idea di quanto li paghi.

A 7 il litro c’e’ un bel guadagno.

Ne fa molte centinaia di litri.

Fino a qualche anno fa lo dava a 4.50 - 5€ il litro.

 

 

Inviato

@samana gratis il vostro lavoro se l'olio è per voi, se lo vendi devi assegnare un valore alla vostra manodopera, gia su questo andate sotto 😉

Poi non date un valore alla manutenzione dell'uliveto? Gli alberi sono generosi ma li devi trattare bene e lo sai ; che questo ha un costo ed un valore di lavoro 😉 

Inviato
3 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

Gli alberi sono generosi ma li devi trattare bene e lo sai

Quello tiene piu’ agli ulivi che ai figli 😅

Comunque a parte gli scherzi, mio zio non lo fa per business, viene da generazioni di agricoltori, ha una gran passione. Certo il suo bel guadagno lo ha, sebbene non abbia una azienda vera e propria con relativi costi, insomma non e’ la sua prima fonte di guadagno.

Essendo in pensione, passa quasi l’intera giornata sul terreno.

Poi sui costi che tu dici, giustamente, non saprei. Sono cose che sa lui.

Magari s’e’ rincoglionito e ci perde chi lo sa ?

 

Inviato

@samana comunque come dicevo, anche al discount non si va sotto i 6 euro per litro, e la qualità è scarsa. secondo me se lo vende a 10 ci va meglio lui e sempre bene anche il cliente.

Inviato
10 minuti fa, audio2 ha scritto:

secondo me se lo vende a 10 ci va meglio lui e sempre bene anche il cliente.

Giusto ragionamento.

Pero’ si tralascia un fattore determinante ai fini del prezzo, ovvero quanto olio si produce in una determinata zona.

In Calabria e sopratutto dalle mie parti ci sono piu’ piante di ulivo che abitanti, dunque se ne produce in grandissima quantita’ e per questo puoi meglio ammortizzare i costi.

Stesso discorso in Puglia. Anzi in misura maggiore.

Inoltre, per quanto riguarda il mio caso, e’ una cosa piu’ familiare, di tradizioni che di guadagno vero e proprio.

Non e’ un’azienda.

 

  • Thanks 1
Inviato

Da Toscano ho assagiato olio Pugliese(quello regalato da amici pugliesi, non comperato)buono,ma a confronto con quello delle collinette Toscane fatto per se da piccoli produttori,IMHO, è buono per cucinare,ma per condire a freddo quello Toscano è superiore.

Inviato
2 ore fa, Schelefetris ha scritto:

gia il prezzo dovrebbe far capire... anche 10 euro da privati è pochissimo

non dirlo a me 

quasi da sempre uso olio di frantoio

una volta erano le olive che andavano a raccogliere i miei a cui spettava il 50% e poi andavano a fare la molitura

in seguito da coltivatori amici in zone collinari

al momento nelle mie zone (centro adriatico) i frantoi vendono a 9/10

da 4 anni prendo solo OLIO TENERO le cui olive vengono raccolte intorno ai gg di san Martino e il frantoio dove fa la molitura sta di fianco ai terreni di mio cugino

lo scorso anno il mio "fornitore" ne aveva fatto 80 kg e me ne ha dati 25 kg a 15 €/kg, un prezzaccio veramente basso da vero amico (non ripeto quanto già postato al riguardo)

lo stesso agricoltore vende a 10 euro l'olio delle altre varietà, la cui produzione è decisamente maggiore

 

 

Inviato
53 minuti fa, nixie ha scritto:

 

Da Toscano ho assagiato olio Pugliese

 

Mi sa che hai assagiato lo scarto dello scarto dello scarto.

Con tutto il dovuto rispetto per te ma non per gli amici Pugliesi 😅


×
×
  • Crea Nuovo...