samana Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 12 minuti fa, nixie ha scritto: L acidità si misura non si sente Ovviamente per averne la certezza scientifica e’ nacessario lo strumento.
Jackhomo Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 5 ore fa, nixie ha scritto: Non è acidità Esattamente quello che mi hanno spiegato...👍
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Novembre 2022 Moderatori Inviato 7 Novembre 2022 Il 30/10/2022 at 15:54, Schelefetris ha scritto: olio saporito ma quasi letale In che senso?
radio2 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 9 ore fa, nixie ha scritto: Che poi l acidità da quello che sò, non e percepibile al gusto come no e' assolutamente percepibile,
radio2 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 9 ore fa, samana ha scritto: Se assaggi un cucchiaino di olio e senti pizzicore, anche lieve, alla gola ed al palato stai certo che quella e’ acidita’, non si scappa. esatto ed aggiungo che qualche volta provoca qualche colpo di tosse 9 ore fa, nixie ha scritto: Non è acidità,è che tipo di olive sono non e' cosi'
nixie Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @radio2 Il pizzicore creato dall’olio non è da confondere con l’acidità, data dall’acido oleico, presente in tutti gli Oli di oliva. La sua presenza in percentuali basse indica una buona qualità dell’olio; più è presente e più il prodotto risulta scadente. Dato che al gusto l’acido oleico non è percepibile, non devono essere confusi l’acidità con il pizzicore, perché sono due fattori distinti. Il pizzicore dell’Olio di oliva è del tutto naturale, anzi la sua presenza è indice di un prodotto fresco e sano. Rinunciare a quel leggero pizzicore significa scegliere oli vecchi, datati, conservati per lungo tempo a volte anche in modi non usuali e ideali. Il pizzicore è segno di assoluta freschezza del prodotto, che non deve spaventare il cliente, ma anzi, lo dovrebbe rassicurare nell’acquisto, consapevole d’aver un prodotto giovane e salutare per la propria tavola. 1
Schelefetris Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 6 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: In che senso? Una raccolta troppo tardiva può, inoltre, comportare alterazioni chimiche nell'olio, quali aumento di acidità, perossidi, costanti spettrofotometriche, diminuzione dei polifenoli, clorofille e sostanze aromatiche che danno sensazioni di frutta e verdura acerba; a livello sensoriale l'olio risulta quindi più dolce, più giallo, meno fruttato, con sensazioni più mature, e aumenta il rischio di avvio di fermentazioni a causa della polpa troppo morbida (difetti di avvinato e riscaldo). Immagina con quelle che sono cadute e magari villeggiano nelle reti per giorni e giorni 🙂
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Novembre 2022 Moderatori Inviato 7 Novembre 2022 @Schelefetris comprendo le problematiche, presumo che un produttore attento e scrupoloso si attenga alle regole ma non oso pensare alla situazione di coloro che operano nella grande distribuzione infilandoci di tutto.
Schelefetris Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @BEST-GROOVE quello di cui parlavamo prima. i servizi di la7 e report di anni fa sono emblematici. l'olio di oliva è uno dei migliori alimenti e fa benissimo ma l'ingordigia può renderlo dannoso per la salute oltre che un delitto per la tavola. E' uno di quei prodotti dove non si dovrebbe cercare il risparmio a tutti i costi.
Discopersempre2 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Di ritorno dal frantoio con un bel 19,39 di resa😱. Stasera potrei fare uno strappo alla regola e pasteggiare a caviale del Volga, annacquato da dello Champagne millesimato insieme ad una bella "topa"🤔....invece mi devo "accontentare" di tre fette di 🍞 condite con l' olio nuovo, di un Tavernello di giornata e il resto tralasciamo per decenza😒... sono povero😭.
eccheqqua Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 La nostra famiglia lo compra da anni in provincia di Taranto, quest'anno 8 euro + spese di spedizione (50c/lt). Ne prendiamo anche per amici e quindi sono sempre almeno un centinaio di litri. Azienda certificata bio e segnalata da Oli d'Italia del Gambero Rosso. Ne acquisto sempre abbastanza da non dover ricorrere ad acquisti in supermarket o GD. Naturalmente cosa ci sia dentro non lo so, del resto lo potrá sapere solo chi se lo fa, ci fidiamo...
pino Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Chi ha la fortuna di acquistarlo da conoscenti di fiducia,è avvantaggiato. Io lo pagavo 10 euro al litro in taniche da 5 litri. Un po per vicissitudini familiari,un po per questioni atmosferico biologiche,sono tre anni che questi miei conoscenti non raccolgono olive. Peccato era un piccolo appezzamento sopra le colline di Albenga,l'olio era sempre eccellente. Adesso non avendo venditori di fiducia,ricorro alla grande distribuzione.
audio2 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 1 minuto fa, pino ha scritto: ricorro alla grande distribuzione esselunga ? se si, mi dai una dritta che di solito ci prendi. ( il burro occelli ottimo, grazie )
Questo è un messaggio popolare. Discopersempre2 Inviato 7 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Novembre 2022 Soldi, fatiche e Madon.ine varie...ma alla fine il risultato è questo: So' soddisfazioni😎 3
Martin Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 A livello di olii da gdo mi trovavo bene con quello"italiano" a marchio coop (così arrivava pure un soldino al Partito 🙂) , oppure con quello a marchio "Colavita" - tuttavia quest'ultimo credo si sia riposizionato e la qualità del prodotto "base" purtroppo rientrata nella mediona dello scaffale. Ora, in considerazione dello mio scarso uso di grassi alimentari e della praticità nel borsellatissimo rito della spesa del sabato, prendo di volta in volta qualche olio che mi appare decente, prezzato circa a 3/4 della media delle referenze presenti, e preferibilmente tra quelli che non conducono campagne pubblicitarie massive. Ora è di turno un olio "Coppini bio" che soddisfa le basiche esigenze.
radio2 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 14 ore fa, nixie ha scritto: Rinunciare a quel leggero pizzicore significa scegliere oli vecchi, datati, conservati per lungo tempo a volte anche in modi non usuali e ideali permettimi di dissentire e' esattamente il contrario di quello che tu dici
keres Inviato 7 Novembre 2022 Autore Inviato 7 Novembre 2022 C'è pizzicore e pizzicore, un lievissimo pizzicore e' apprezzato da molti, non e' indice di scarsa qualità. Una signora che produceva olio in zona Abruzzo mi diceva quanto sopra. Mi regalò un paio di litri e mi disse vuoi quello che non pizzica o l'altro che ha un leggero pizzicore? Secondo me disse e' migliore il secondo. Abitava in un mio appartamento mentre assisteva il marito in ospedale.
andpi65 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 16 minuti fa, radio2 ha scritto: permettimi di dissentire e' esattamente il contrario di quello che tu dici Perchè? In genere l'olio nuovo che è leggermente piccante col tempo tende ad attenuare/perdere questa piccantezza.Perlomeno è quello che ho sperimentato io.
Messaggi raccomandati