Vai al contenuto
Melius Club

Olio dai frantoi che prezzi trovate?


Messaggi raccomandati

Inviato

@audio2 Ciao,il burro Occelli è ingiustificatamente raddoppiato di prezzo,in pochi mesi.

Di panna da centrifuga attualmente acquisto il Vipiteno confezione da 250 grammi,ottimo.

Altrimenti le torte che fa mia moglie,mi vengono a costare più che in pasticceria.

A livello di olio,il Taggiasco Dop,Esselunga Top è sparito da molti punti vendita Esselunga,se non lo trovi,prova il Tuscus Bio,9,9 Euro 500 mL,profumato,fresco,fruttato.

Altrimenti Fior fiore Coop Taggiasco,o appunto l'Anfosso,Coop,o Gigante.

Quando è in offerta ne acquisto 6 confezioni,e tiro per un po.

 

 

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, pino ha scritto:

il burro Occelli e ingiustificatamente raddoppiato di prezzo,in pochi mesi.

Di panna da centrifuga attualmente acquisto il Vipiteno confezione da 250 grammi,ottimo.

il vipiteno (STERZING)  lo usavo già decenni fa, ottimo quello della VAL di NON (www.dallatorrevaldinon.it) a volte trovato in ipercoop

il burro Occelli, sarà buono, ma niente di più e niente di meno (tanta nomea non lo rende di categoria suprema) pessimo il formato da 125 grammi

potete anche scandalizzarvi ma ultimamente uso più frequentemente l'ottimo burro irlandese della LIDL,,, e non lo regalano (3 euro e qualcosa a panetto) e non occorre specificare "di centrifuga" ,,,, lo sono di default

....... e di burro, non usandolo in cottura, ne consumo veramente poco

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, radio2 ha scritto:

quello che tu dici 

Non lo dico io,lo dicono gli eperti.

Inviato

La piccantezza e dovuta all'oleocantale.

Deve esserci. Sopratutto nell'olio "nuovo. E non ha niente a che fare con l'acidita. Quest'ultima non e percepibile al gusto. Le molecole di acido oleico non sono libere ma legate ad altri composti.

Inviato
12 ore fa, artepaint ha scritto:

l'ottimo burro irlandese della LIDL,

Traditore! Bisogna comprare solo 100% italiano, pure le banane.

  • Haha 1
Inviato

Solo ed esclusivamente burro di alpeggio fatto in modo artigianale che compro da un allevatore sull'altipiano del renon, sopra bolzano.

Ne compro 5 kg e lo congelo.

Non ci sono ocelli o altri che tengano. Altra categoria.

Inviato

il pizzicore tipico dell'olio nuovo è dovuto ai polifenoli che nel giro di poco perdono la loro presenza al palato, sono  antiossidanti naturali

Inviato
Il 6/11/2022 at 16:11, nixie ha scritto:

Che poi l acidità da quello che sò, non e percepibile al gusto,

basta un po' di esperienza per sentire  al gusto se un olio è molto o poco acido, ma per misurarla occorrono strumenti di analisi.

L'olio toscano è ottimo mediamente, ed è con l'umbro uno dei miei preferiti per gusto, equilibrio e bassa acidità. Tuttavia un altro dei miei preferiti è il già citato olio pugliese di cultivar Peranzana, prodotto in modeste quantità nella zona  circoscritta  di Torremaggiore (FG), San Severo e comuni limitrofi, che non ha niente in comune con l'olio genuino ma mediocre e di basso prezzo (introno ai 6) di altre zone della Puglia. Ovviamente costa molto di più, ovvero circa 12 euro al chilo. So di clienti toscani che lo ordinano e lo pagano 15, pur avendo il loro. Aroma ricco ma elegante e leggero, bassa acidità misurata, leggero retrogusto amarognolo, come di foglie di carciofo, ne basta poco per condire , ovviamente a crudo. quando è fresco presenta il pizzicore, che va svanendo con il tempo.

Inviato
3 ore fa, SuonoDivino ha scritto:

Solo ed esclusivamente burro di alpeggi sopra bolzano.

successo a me

un luglio di diversi anni fa ero in vacanza con la famiglia sopra San Vigilio di Marebbe (Tintal-Rina) e tutti i giorni si facevano varie escursioni

un giorno su una strada nei pressi di un alpeggio c'era un banchetto che vendeva il "proprio" burro a caro prezzo

arrivati a casa e scartato il pacchetto, il burro c'era ma si vedevano le 2 impronte dei sigilli dell'originale incarto del burro da supermercato (sostituito con una specie di carta oleata anonima)

una classico pacchetto napoletano d'alpeggio fatto da un tirolese doc !!!

 

  • Haha 2
Inviato

i cultivar del medio Adriatico, da Brisighella, passando per Cartoceto, maceratese, ascolano, teramano e fino alle zone aprutine e parte dell'Umbria  con una alta incidenza dei freddi proveniente dalla Russia risultano i migliori in assoluto

poi qua e là nel resto d'Italia non mancano le eccellenze, ma non si può parlare di intere regioni tipo l'olio pugliese, l'olio toscano etc

. . . . si mormora

Inviato
3 ore fa, melos62 ha scritto:

basta un po' di esperienza per sentire  al gusto se un olio è molto o poco acido, ma per misurarla occorrono strumenti di analisi.

Ci sarebbe una maniera tanto semplice quanto efficace per verificare se l’acidita’ sia o no avvertibile al gusto.

Assaggiare un cucchiaino di olio estratto da olive alla giusta maturazione e colte direttamente dall’albero e poi assaggiare un altro cucchiaino di olio estratto dalle stesse olive ma fatte maturare troppo o raccolte da terra.

Se non si notera’ nessuna differenza allora siamo di fronte ad un problema.

Non delle olive ma del palato dell’assaggiatore.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, artepaint ha scritto:

cultivar del medio Adriatico, da Brisighella, passando per Cartoceto, maceratese, ascolano, teramano e fino alle zone aprutine e parte dell'Umbria  con una alta incidenza dei freddi proveniente dalla Russia risultano i migliori in assoluto

Il freddo non fa bene alle piante di ulivo.

Le migliori zone dove piantare alberi di ulivo sono quelle con clima mite, preferibilmente su terreni collinari e se il mare non e’ troppo distante e’ ancora meglio.

La zona del mediterraneo e’ probabilmente una se non la migliore al mondo per questo frutto.

Ed infatti basti guardare quali sono le zone dove c’e’ grande abbondanza di uliveti.

Inviato
3 ore fa, artepaint ha scritto:

facevano varie escursioni

un giorno su una strada nei pressi di un alpeggio c'era un banchetto che vendeva il "proprio" burro a caro prezzo

arrivati a casa e scartato il pacchetto, il burro c'era ma si vedevano le 2 impronte dei sigilli dell'originale incarto del burro da supermercato (sostituito con una specie di carta oleata anonima)

una classico pacchetto napoletano d'alpeggio fatto da un tirolese doc !

Ti sei fatto fregare. E un problema tuo. Io il maso lo conosco, conosco il proprietariio e il burro lo vedo fare nella zangola. E non mi faccio fregare.

Inviato
12 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

Ti sei fatto fregare. E un problema tuo. Io il maso lo conosco, conosco il proprietariio e il burro lo vedo fare nella zangola. E non mi faccio fregare.

era un semplice racconto di una esperienza negativa; nessuno aveva messo in dubbio quanto avevi postato e nessuno aveva messo in dubbio la superiore bontà di un autentico burro di malga fatto in zangola

d'altronde non potrei, avendo stupende esperienze da prodotti di pastori d'altura estiva alle pendici della Maiella

oppure potrei citare un sorprendente burro fatto partendo dalla ricotta fatta a Capracotta in alto Molise

PS: a dire il vero avevo deciso di farmi "fregare" infatti  il giorno prima avevo detto alla moglie che alla prossima malga ci avrei provato a fare la parte del "fregato" da un tirolese doc, per il solo gusto di raccontarlo un paio di decenni dopo ,,,,,,,,,,,,

Gaetanoalberto
Inviato

@melos62 Ella dovrebbe degustare, giusto per curiosità intellettuale, l'olio SICILIANO biologico dell'azienda agricola F.lli Mangano, Carlentini (SR), al leggero aroma di carciofo, sprigionato alla corretta temperatura di servizio insieme al l'inconfondibile profumo di Nocellara Etnea, da coltivazioni in meravigliosa  posizione collinare vista mare, da uliveti sani e rigogliosi, unitamente ad un sapore che sposa perfettamente corpo e delicatezza. 

Latte regolarmente etichettate da 3 a 5 litri. 

Quest'anno non mi ha fatto il prezzo, che ovviamente crescerá. 

Fino all'anno scorso, circa 9,50 con spedizione. 

Parola di Tanino. 

 

 

Inviato

@Gaetanoalberto ci sta ancora una vecchia azienda (non ricordo il nome) in zona Castelluccio (che tu sappia)? Fino ai primi anni 90 trovavo un ottimo olio anche se ancora non ero così "esperto" 😄

Gaetanoalberto
Inviato

@Schelefetris fratello, conosci Castelluccio? Ti voglio bene. Non saprei di che ditta parli, e io ormai sono purtroppo emigrato in Australia. Però gli uliveti in zona resistono. 

Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

degustare, giusto per curiosità intellettuale, l'olio SICILIANO biologico

Non ho dubbi, sarà eccellente e proverò ad assaggiarlo. L'italia e una miniera inesauribile di particolarità preziose. Che mazzo essere italiani, per queste cose, si intende...

  • Thanks 1

×
×
  • Crea Nuovo...