pino Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @verdino Il mio impianto è penoso ma la serie 5 ( g30 benzina ) per capire se è accesa bisogna guardare il contagiri. Si sente in sport perchè in accelerazione o ripresa se schiacci a fondo apre lo scarico di destra che è ha un suono tamarroso,ma è un rumore momentaneo. In Comfort sembra di guidare una auto elettrica. Non si può fare un paragone a livello comfort,rispetto alla 316d che ho guidato tra il 2017 e il 2021,sulla 316d avevo l'impianto audio intermedio,accettabile. L'impostazione della serie 3 è sportiva,incollata alla strada,la 5 privilegia il comfort,con la 5 certi numeri è meglio evitarli. Il motore 6 cilindri della serie 5 E39 che avevo ( 2002 / 2017 ) era ancor più silenzioso,400 giri al minimo,sopra i 140 meglio la g30( gira in ottava marcia a 1800 giri ),anche qui impianto di serie scarso,ma almeno i tw nei montanti anteriori erano presenti. Un'auto da 60k senza i tw anteriori,ridicolo,li ha la Up di mia moglie che costa meno di un terzo.
Jack Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Il 7/12/2022 at 16:26, verdino ha scritto: Volvo e gli Harman Kardon Opz non valgono il prezzo richiesto. Ma non hanno più il Bowers & Wilkins con Dirac Live? Io ho questo su xc90 che vale tanto oro quanto pesa, anzi di più
verdino Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Non so cosa installano opz. Adesso, non uso più auto del marchio da quando è stato acquisito gli occhi dagli occhi a mandorla. Ne ha una mio figlio V40 cc con motore 5 cilindri che se la tiene come una reliquia.
briandinazareth Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 con i sistemi digitali di controllo ambientale e con il fatto che gli impianti premium sono costruiti e calibrati sulla vettura è molto difficile fare meglio con l'aftermarket, oltre al delirio di riuscire ad allineare tutta l'elettronica e informatica di bordo. quelli base sono normalmente indecenti. io ho montato quello hk sulla serie 5 e la qualità è ottima (sempre nei limiti della musica in auto) e l'ho preferito a quello b&w che in teoria era superiore.
feli Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Il 31/10/2022 at 14:13, Capotasto ha scritto: Mi sto guardando in giro per cambiare l'auto, e la qualita dell'audio in macchina è per me un elemento fondamentale nella scelta. Ieri ho fatto qualche chilometro a bordo di un paio di Volvo XC 40, una con l'impianto di serie e l'altra con l'impianto Harman. Mi è parso di percepire ottima qualità sonora da entrambe, con le ovvie differenze a favore dell'HK, quindi Volvo secondo me è da ascrivere tra le marche "buone" da questo punto di vista. P.S. Hai scelto la nuova auto?
Capotasto Inviato 8 Gennaio 2023 Autore Inviato 8 Gennaio 2023 Aggiornamento. Raccolto il consiglio di @melos62 ieri sono finalmente riuscito ad andare in una concessionaria Mazda, per vedere e toccare con mano dal vivo una CX-5. Devo premettere che - se la linea piace - trattasi di veicolo oggettivamente notevole. Ho attualmente un Audi, per cui in punto di finiture sono abituato già abbastanza bene, ma queste Mazda, onestamente, non hanno proprio niente da invidiare alle cosiddette premium tedesche. Solo che costano molto meno. In esposizione ho trovato la versione Homura, cioè quella più "sportiva". Bella, veramente bella; dentro, poi, è praticamente perfetta. Nota dolente, però, è il sistema audio, che per quanto mi interessava ho scoperto comportarsi esattamente come quello della mia attuale Audi. Collegato - via cavetto USB - il mio smartphone (Android) all'auto, e facendo ricorso a Roon ARC (che consente di vedere, senza ombra di dubbio, ciò che può ricevere il "sistema" al quale ti colleghi), questo che vedete è lo screenshot del risultato: il brano parte hi res, 24/96, ma in uscita viene eseguito un downgrade a "lossy", a 256kbits, per adeguarlo alla massima capacità del sistema ricevente, cioè quello della Mazda CX-5. Bocciata.
qzndq3 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 6 ore fa, Capotasto ha scritto: il brano parte hi res, 24/96, ma in uscita viene eseguito un downgrade a "lossy", a 256kbits, 256 kbps è un po' più della media degli MP3 in circolazione, io solitamente rippo i brani che ascolto in auto a 320 kbs, ma il mio intervento è per chiederti e senza alcuna polemica: mentre guidi riesci/riusciresti a percepire la differenza tra un brano hi-res/FLAC e lo stesso brano codificato a 256 kbps?
Capotasto Inviato 8 Gennaio 2023 Autore Inviato 8 Gennaio 2023 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: ma il mio intervento è per chiederti e senza alcuna polemica: mentre guidi riesci/riusciresti a percepire la differenza tra un brano hi-res/FLAC e lo stesso brano codificato a 256 kbps? Lo so che su questo forum siete quasi tutti stranamente scettici su questo punto, e lo capisco dallo scazzo generale quando si toccano questi temi, ma la risposta è sì, sarei e sono in grado di sentirla. Ma non lo sono con qualunque impianto. Ci riesco col mio, che però non è di quelli di serie. E sulla mia auto, che è stata pesantemente trattata con materiale fonoassorbente (portiere, cofano e montanti). Ma la fonte è poi più o meno la stessa per tutti: o il CD, per le auto che ancora lo hanno, o lo smartphone, per ascoltare via streaming (con la chiavetta sarebbe piu o meno la stessa cosa). La mia Audi è una di quelle che ha ancora il lettore CD, e se ascolto lo stesso album prima su CD originale (e quindi a 16/44,1khz-1411 kbps) e poi via streaming su Qobuz, collegato con cavo USB all'impianto dell'auto (e percio, ahimè, con un downgrade forzato a 256 kbps) - ma comunque, notare bene, con lo stesso impianto a valle - la differenza la sento eccome, già col CD. Immagino che la sentirei ancora di più se riuscissi a portare la hi res da Qobuz sull'impianto, ma pare sia impossibile. Per la cronaca, se salgo invece sulla Citroen C3 di mia moglie, che ha sopra uno schifoso impianto di serie, non riesco a cogliere la differenza neanche con un citofono.
pino Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 Ho 'liquidato alcuni CD' in formato WAV ,senza aggiunta di programmi specifici,col sw Windows proprietario. È possibile che il lettore dell'auto attui una conversione ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 8 Gennaio 2023 vado controcorrente, in auto mi concentrosulla guida, la qialità dell'audio conta poco perchè dee essere un assoluto sottofondo non coinvolgente, per motivi di sicurezza non ascolto neppure le partire mentre guidoe mi fanno imbestaliare le amiche che prlano come una radio, senza interruzione e senza neppure avere un tasto per lo segnimento. in peoca di auto elettriche menoelettricità non necessaria usiamo più allunghiamo lautonomia della macchina, che già viene limitata da luci led plance chye sembranocomputer, navigatori condiionatori secchietti elettrici e via discorrendo
qzndq3 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @Capotasto capisco la tua posizione, il mio scetticiamo é determinato da due considerazioni, la prima é che qualsiasi auto, anche premium, durante la marcia produce rumori chiaramente udibili all'interno dell'abitacolo vanificando la microdinamica e la seconda é che mentre si guida i'attenzione é concentrata sulla guida stessa. Il tutto ovviamente a parità di qualità dell'impianto e della bontà delle qualità acustiche dell'abitacolo.
Capotasto Inviato 8 Gennaio 2023 Autore Inviato 8 Gennaio 2023 3 minuti fa, pino ha scritto: E' possibile che il lettore dell'auto attui una conversione ? Dipende. Come dicevo prima, in auto la fonte del suono può arrivare principalmente da due vie. O da un lettore CD presente a bordo (ma ho notato che su molte nuove auto stanno eliminando pure quello), oppure collegando un dispositivo ad una presa USB, che può essere indifferentemente uno smartphone o una chiavetta. Nel primo caso - lettore CD - il sistema di bordo non attua nessun downgrade, e ti fa ascoltare normalmente i 16/44,1, con bit rate a 1411kpbs. Nel secondo caso, invece, le prese USB delle auto sembrano tutte compiere un downgrade, qualsiasi tipo di file tu gli dia in pasto; immagino sul presupposto che tanto nessun orecchio umano saprebbe mai distinguere (in auto) un MP3 da un file hi res. Se qualcuno qui ha un automobile il cui impianto audio non applica invece questo contestabilissimo presupposto, gli sarei grato se ce lo facesse sapere.
qzndq3 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @cactus_atomo non vai poi tanto controcorrente, da almeno una decina di anni anche io preferisco ascoltare musica in sottofondo mentre guido, possibilmente riprodotta in modo un po' piú che decente.
Capotasto Inviato 8 Gennaio 2023 Autore Inviato 8 Gennaio 2023 @qzndq3 @cactus_atomo Veramente, qui l'unico contro corrente sembro essere io 1
pino Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @Capotasto In effetti la mia non ha più il cd,la precedente cd e chiavetta. Peccato ormai le chiavette arrivano tranquillamente a 250 gb,ci starebbero 300/350 cd. Col Carplay Apple cambia nulla ?
Capotasto Inviato 8 Gennaio 2023 Autore Inviato 8 Gennaio 2023 Adesso, pino ha scritto: Peccato ormai le chiavette arrivano tranquillamente a 250 gb,ci starebbero 300/350 cd Si, ok, peccato che tutti questi bellissimi CD, 300 o 350 che siano, passando dalla presa USB poi te li fanno ascoltare in qualità MP3, perché.... perché sì... perché hanno deciso così. E se tu non sei d'accordo, perché vorresti la libertà di fare di più, e sarebbero pure cavoli tuoi se saresti anche disposto a spendere di piu su un impianto car audio, ti rendono lo sforzo del tutto inutile. Vogliamo contestarlo, almeno questo? 13 minuti fa, pino ha scritto: Col Carplay Apple cambia nulla ? Purtroppo no, non cambia nulla.
pino Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @Capotasto Ti conviene utilizzare un lettore esterno ed entrare nell'ingresso linea se presente. La 316d lo aveva,in formato mini jack ( tipo quello delle cuffiette ) Se hai posto nel bracciolo,ci metti il lettore,poi il volume lo regoli coi comandi al volante.
Capotasto Inviato 8 Gennaio 2023 Autore Inviato 8 Gennaio 2023 @pino In realta, non mi sembra di aver più visto ingressi linea in nessun nuovo modello di auto, da un bel pezzo a questa parte. Se li hanno, sono solo USB, oppure card (che è la stessa zuppa).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora