maxgazebo Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Trovo strano preoccuparsi per un paio di controlli, quando in fase di registrazione il suono passa attraverso di tutto. Ua...non me ne parlare...vogliamo parlare della qualità dei cavi che collegavano gli strumenti musicali? Di quelli che collegano le apparecchiature nello studio di produzione e post-produzione? Di quanti operazionali TL072 vecchi come il cucco ci sono sul passaggio del segnale? Quanti condensatori elettrolitici...Non se ne esce...😔
Paolo_AN Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Se si è riusciti a realizzare un sistema di riproduzione ben congegnato, in un ambiente che risponde bene ci accorgeremo che ben pochi dischi sono registrati male. Al contrario, saremo capaci di apprezzare le peculiarità di ogni singola produzione musicale. Senza stuzzicare alcunché… 1
dadox Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 28 minuti fa, Dufay ha scritto: Nel 99% dei casi non servono e se fatti bene elevano inutilmente il costo. Nemmeno se c'è l'uno per certo li devono eliminare. O forse tutti quelli che li gradiscono posseggono ciofeche...🙄sto cercando di capire...
Dufay Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 2 minuti fa, dadox ha scritto: mmeno se c'è l'uno per certo li devono eliminare. O forse tutti quelli che li gradiscono posseggono ciofeche...🙄sto cercando di capire Come ho detto sono diseducativi parlando di alta fedeltà e soprattitto di hi end. Se uno vuole creare un suono che si prenda una console da dj
grisulea Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @Dufay Lo sono meno che prendere due casse passive e sbatterle in un ambiente senza nemmeno uno straccio di misura. Tu lo dovresti sapere bene. Anzi lo sai, tanto che li usi alla grande, molto più sofisticati ovviamente, ma il concetto resta. Il loro vero problema è la limitatezza e fallacità degli interventi. Tanto, senza nulla sapere, basta "a me mi piace". E' il classico argomento di chi non misura, legittimo. Non vedo cosa cambi.
Dufay Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Lo sono meno che prendere due casse passive e sbatterle in un ambiente senza nemmeno uno straccio di Un audiofilo vero dovrebbe evitare di fare cose del genere. Ma in realtà di ambienti verenente inadatti all'ascolto in casa delle persone normali non sono troppi. Molto spesso un normale salotto va bene e se c'è da metterlo un po' a posto acusticamente si fa ma di certo non si equalizza coi toni 1
Ggr Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Se non c'è non si rompe, vero Se non c'è, non fa danni, forse Se non c'è non lo pago, falso A me non serve.....
grisulea Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma in realtà di ambienti verenente inadatti all'ascolto in casa delle persone normali non sono troppi. Ti devo deludere, ho almeno 50 misure di ambienti e sistemi monoamplificati, l'andazzo è quello della prima immagine che ho messo. In realtà fare meglio è improbabile in un normale salotto. Altrimenti la fisica sta facendo cilecca. Basta simulare con rew, se l'ambiente è simmetrico ti prevede la rif almeno fino ad 80 hz con ottima approssimazione. La prevede perché non ci si scappa, sarebbe perfattemente inutile altrimenti. Una sera al telefono col nostro amico comune, lui misurava ed io gli prevedevo la rif dei sub con buon margine. Penso lo ricordi. Chiedigli. Che non si equalizzi coi toni non ci piove. Che molti dicano a me mi piace anche. Sei in un luogo dove bastano le orecchie, legittimo, allora legittimi anche i controlli di tono....tanto, strafalcione per strafalcione, basta che piaccia. Lo scopo è quello.
jimbo Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @maxgazebo @maxgazebo mah non lo so,fatto sta che il suono è più aperto e dinamico,lessi pure una recensione e lo stesso recensore riscontrò le stesse impressioni
Questo è un messaggio popolare. Look01 Inviato 1 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Novembre 2022 Non credo che sia la presenza o meno dei controlli di tono a decretare se un ampli suona bene o no poi il più delle volte nel 2020 esiste un pulsante per escluderli. Sul fatto dei costi mi viene il sorriso 😊. Quanti piccoli produttori scoppiazzando gli schemi e le elettroniche di marchi che hanno realmente inventato l'Hi-Fi ed un certo tipo di ascolto ed usando componenti simili ti fanno pagare un Ampli con un unica manopola per il volume cifre considerevoli per prodotti alla fine banali e senza aver inventato una pippa 🤣 solo scopiazzato ma questa é una mia banale considerazione ovviamente. 2 1
Ggr Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Sprofondare 5 cm più in basso nella poltrona, causa differenze anche di 2 o 3 db, a determinate frequenze, e manco ce ne accorgiamo, però riusciamo a cogliere il degrado ( se esiste) che apporta un semplice contatto che bypassa e suddetti nefasti controlli. Mi chiedo se ci facciamo, o se ci siamo... 2
Discopersempre2 Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Per me il segnale/suono deve essere quello che è stato registrato al suo tempo, nel bene e nel male, senza troppi smanettamenti. Già vado in "paranoia" con i controlli delle mie JBL 😒. Piuttosto sono d accordo con chi sostiene che si possono fare delle correzioni ambientali nel limite del possibile e dei "vaini"; senza trasformare un bel salotto in uno studio di registrazione 😎. Così ho detto, augh! visi pallidi😁
jimbo Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Comunque l'ingresso direct l'ho visto anche su alcuni pre Lamm, evidentemente c'è differenza altrimenti non ne vedo l'utilità da parte del costruttore
Lamberto65 Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 La diatriba sui controlli di tono, equalizzatori, loudness , bass Bost , ecc ecc , e una di quelle discussioni che da sempre fa discutere la comunità audiofila di tutto il mondo, i favorevoli e i contrari , chi è terrorizzato da quelle manopole e chi viceversa ha una vera e propria dipendenza da quei controlli . Possiamo almeno essere tutti d'accordo che è comunque un argomento sempre interessante da discutere ,e che neanche fra cento anni si arriverà ad una conclusione definitiva?
senek65 Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Io , personalmente, credo che un bel e buon parametrico, come su certi mac, può aiutare.
Mighty Quinn Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 14 minuti fa, Lamberto65 ha scritto: La diatriba sui controlli di tono, equalizzatori, loudness , bass Bost , ecc ecc ... è una di quelle discussioni che ci fa capire quanto siamo ancora nel medioevo Un po' come discutere oggi se il servosterzo o l'aria condizionata o l'ABS peggiorano le automobili 🙂
maxgazebo Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @Lamberto65 si, sicuramente...non se ne verrà mai a capo, troppe variabili in campo...il fatto è, per quanto mi riguarda, che bisogna mettere dei punti fermi e darli per indipendenti/assodati, altrimenti si vaga senza meta...in questo caso i dischi e come sono stati missati/registrati Il mio concetto è sempre stato quello di non andare a pensare/sindacare/giudicare/fissarsi sulle cose che sono state fatte per realizzare l'opera...non vado a controllare dove Leonardo ha comprato i colori e se ha utilizzato prodotti di comprovata qualità, se il pennello era CInghiale 😊...mi fermo a prendere l'opera per quella che è, per come l'ha "voluta" l'artista e tutto l'entourage al contorno...e metto in condizioni il setup casalingo nella linearità massima possibile per far uscire quello che è stato concepito, senza toccare nulla possibilmente...tutto qui
n.enrico Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 46 minuti fa, Ggr ha scritto: Sprofondare 5 cm più in basso nella poltrona, causa differenze anche di 2 o 3 db, a determinate frequenze, e manco ce ne accorgiamo Io me ne accorgo eccome, e non penso di essere l'unico.
Messaggi raccomandati