Vai al contenuto
Melius Club

Exposure era Farlowe


Messaggi raccomandati

Inviato

Sono entrato in possesso di un combo Exposure. Pre vii dual, 2 alimentatori vi e un finale viii. Era molto che ci giravo intorno, e grazie ad un amico che li vendeva ho potuto prima provarli. Ebbene sono rimasto sorpreso dalla qualità e dal suono. Il pre ha un phono mm eccellente, quello mc non l ho ancora provato. Si accoppiano splendidamente ai Bbc 3/5 e 5/9. Sono silenziosi, musicali, concreti con un ottimo senso del ritmo. Quei componenti con cui ascolti musica senza farti troppe domande. C è qualche amante del marchio qui fuori? Se ne parla poco. Gradirei commenti sugli apparecchi dell era Farlowe. Soprattutto sulle differenze tra i finali visto che c erano varie versioni dello stesso finale ( stereo, super, dual mono ecc. ). Grazie a chi vorrà intervenire. Posto qui ma se i moderatori ritengono di spostare la discussione nella sezione vintage bene così. 

 

  • Melius 1
captain picard
Inviato

Ciao ho avuto l'integrato Exposure XV mi ritrovo in ciò che hai scritto, di una musicalità che non stanca senza perdere in dettaglio, un senso del ritmo che rende l'ascolto sempre coinvolgente. Non conosco i modelli più recenti.

Sicuramente degli oggetti musicali dalla grande personalità e coerenza.

Inviato

 

@captain picard concordo pienamente con te , avuto il XV super davvero molto musicale e con un senso del ritmo coinvolgente , insieme ad una buona coppia di diffusori ed una sorgente di livello ...l insieme per ascoltare solo tanta musica , mi sa ' che dopo tanto peregrinare molti di noi troverebbero  la pace , anche economicamente parlando , in un impiantino del genere o sbaglio ?

  • Melius 1
Inviato

Ho avuto pre e finale della serie classic, xxiii e xxviii, construiti se non erro tra il 2001 e il 2009 circa. Erano prezzati a 2,5k ciascuno.

Sono da considerarsi progetti di Farlowe oppure no?

 

in ogni caso grande equilibrio e ritmo, a mio modo di vedere definitivi.

 

Li ho cambiati per mutate esigenze (cambio casa e ambiente di ascolto, cambio diffusori, bisogno di chassis meno sviluppati in profondità). Peccato.

 

Inviato

Dovrebbero essere venuti subito dopo l era Farlowe, quando l azienda passò a Tony Brady. 1999/2000. 

Inviato

Avuto anch'io l'integrato, non ricordo esattamente se era il XV o il XX. 

Onestamente l'ho sentito totalmente a suo agio solo con le ls3/5a con le quali formava un'accoppiata particolarmente felice. 

Con altri abbinamenti meno azzeccati mi ha lasciato perplesso, insomma non uno di quegli ampli che ti faceva suonare bene tutto. 

Inviato
3 ore fa, n.enrico ha scritto:

Onestamente l'ho sentito totalmente a suo agio solo con le ls3/5a con le quali formava un'accoppiata particolarmente felice. 

E hai detto niente.   🤗

Inviato

I miei primi ampli „high end“, nell‘84… era l‘era degli ampli orgogliosamente brutti, con le fattezze di una saldatrice industriale, perché così dovevano apparire, brutti come il peccato, e quindi meravigliosamente suonanti.. ebbi il pre con doppio alimentatore esterno e il finale IV dual, suonava piuttosto bene in effetti.. un po‘chiuso e lento forse.. in compenso non gracchiava come i Sony o i Yamaha coevi. Attento solo alla sua tendenza suicida, annunciata con rivolo di fumo nero… e qualche fiammatina interna.

erano effettivamente firmati da John farlowe, all‘interno.

Inviato
24 minuti fa, ar3461 ha scritto:

E hai detto niente

Sì sì, gran bell'accoppiata, sembrava proprio progettato su quelle casse. 

Inviato

Da tempo immemorabile sono felice possessore di un Exposure VII con due alimentatori VI più finale IV dual regulated.

Occorre solo la massima attenzione per la sorgente, mai come in questo caso è valida l'affermazione "spazzatura in entrata, spazzatura in uscita.

In altri termini, questi apparecchi si limitano ad amplificare, non se ne parla di aggiungere colorazioni, togliere informazioni e simili piacevolezze...

Non capisco la tendenza suicida citata da alexis , in quasi 40 anni di servizio ininterrotto si è rotto solo un porta-fusibile in plastica del finale, sostituito in 5 minuti con una spesa di Euro 1,50 o forse 1,80, adesso non ricordo esattamente!

  • Melius 1
Inviato

Davvero ottimi apparecchi , pochi fronzoli tanta resa , io ho avuto , come scritto sopra , l integrato XV super e parlando di soli integrati quale pensate sia stato il top in casa Exposure?

 

P.s. gran bel prodotto anche i cavi di potenza , al pari di Naim e Linn e se non anche lievemente superiori 

Inviato

Ho uno splendido Exposure XV che uso specialmente in estate avendo un impianto valvolare; lo uso con diversi minidiffusori compreso le ls3/5a (magia), ma fa volare e suonare ottimamente anche le Harbeth psr3 es, davvero un'accoppiata eccezionale. ogni tanto gli collego delle monitor audio gold one, va bene anche con queste ma non raggiunge le prestazioni che ha con le Harbeth, tuttavia anche in questo caso il suono è davvero piacevole. Ho provato tanti ampli inglesi nuovi e vecchi, ma l'exposure ha per i miei gusti qualcosa in più tanto che l'ho tenuto e mai venderò.

sandrocandida
Inviato

Anche io ho un Exposure VX Super che uso principalmente con delle LS35/a e devo dire che è  un grandissimo amplificatore. Tutte le volte che faccio dei confronti viene fuori sempre che la sua musicalità è imbattibile. Grande dinamica, e basso e batteria ai massimi livelli.

 

 

Inviato

Differenza tra XV liscio e Super ? Io ho avuto solo il XV super mai riuscito a sentirli in comparazione, solo una questione di maggior potenza o c è altro ?

Inviato
Il 1/11/2022 at 09:09, alexis ha scritto:

Attento solo alla sua tendenza suicida, annunciata con rivolo di fumo nero… e qualche fiammatina interna.

Non è che ci avevi giocato con i cavi di potenza? Vogliono solo i loro o comunque cavi tipo Naim Nac A5, altrimenti li mandi in oscillazione.

Inviato
Il 31/10/2022 at 15:04, Danilo ha scritto:

C è qualche amante del marchio qui fuori?

Ascolto spesso da un amico il pre III, finale VIII, con e senza alimentazione separata IV. Il tutto collegato ad una coppia di Thiel CS1.6.

Che dire, specialmente con la classica, quanto di meglio ho ascoltato in tutta la mia passione audiofila. Ma anche jazz, fusion, indie e tutti gli stili musicali che vogliono calore, fermezza, controllo e aria, vanno veramente molto molto bene. Il classico pugno di ferro in guanto di velluto.

Elettroniche vintage le cui sonorità difficilmente saranno riproposte oggi.

Inviato

Grandissimo e ingiustamente dimenticato Farlowe, ma quello di Exposure è uno dei pochi casi in cui il presente non evoca la nostalgia, l’integrato 3515 e’ un capolavoro che non fa rimpiangere l’XV…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...