Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 31 Ottobre 2022 Rilevo una temperatura di circa 63° sulle alette di questi due transistors con piastra di raffreddamento dopo una decina di minuti dall'accensione, probabilmente avrebbe potuto salire ancora avessi lasciato accesa l'elettronica ma non ho voluto insistere per cui ho spento per non compromettere qualcosa. Non avendo un riferimento con altro ampli uguale mi chiedo se ci sia da preoccuparsi...il datasheet indica 150° di temperatura massima se non ho interpretato male ma mi suona strano. Chi ne sa di più o vuole invischiarsi in una ricerca può dare un parere?
corrado Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Vedo male anche quei condensatori vicini se sono a 85°.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Moderatori Inviato 31 Ottobre 2022 @corrado erano a 85 ora sono a 105
TheoTks Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 La temperatura raggiunta dal case del transistor durante il lavoro è significativa in quanto, piu alta è e piu cala la potenza ammissibile nel dispositivo, occorrerebbe osservare le curve di derating per vedere se è tutto a posto, tuttavia i tr in esame sembrano stabilizzatori, quindi portano una certa corrente e, secondo me, 63 gradi centigradi non è una esagerazione (naturalmente mi sto basando sui pochi dati desumibili dalla foto) 1
SHAR_BO Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Si può arrivare ad una risposta abbastanza precisa, ma occorre il foglio tecnico dei dispositivi: @BEST-GROOVE , potresti postarlo qui ?
corrado Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: erano a 85 ora sono a 105 Fatto bene, ma le alette sono fissate allo stampato?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Moderatori Inviato 31 Ottobre 2022 1 ora fa, SHAR_BO ha scritto: potresti postarlo qui ? cerchi il datasheet dei transistor stufe o lo schema elettrico dell'elettronica o entrambi? @TheoTks vale quanto sopra per una tua opinione?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Moderatori Inviato 31 Ottobre 2022 1 ora fa, corrado ha scritto: Fatto bene, ma le alette sono fissate allo stampato? no in origine sono appoggiate sopra un dadino.. è questo che appoggia sulla pcb e il tutto viene fissato da un'altro dado dietro la pcb. Il costruttore ha voluto tenere sollevati i dissipatori dalla pcb.
corrado Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Chiedevo perché dalla prospettiva della foto non capivo. Potresti provare con qualche dissipatore alettato ma visti gli spazi la vedo dura, oppure un dissipatore unico avendo l'accortezza di isolare i case se non sono in comune.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Moderatori Inviato 31 Ottobre 2022 ecco i datasheet in sintesi
SHAR_BO Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Purtroppo il foglio tecnico è incompleto, in quanto manca la dichiarazione della resistenza termica tra chip e case. Occorre pertanto procedere per approssimazioni: il dissipatore è di tipo semplice, per paragone con tipi simili ipotizzo che abbia una resistenza termica di 20 °K/W ( gradi per watt ); la differenza di temperatura tra il punto di misura - aletta del transistor - e l'ambiente ipotizziamo in 40 °K; questo corrisponde ad una potenza dissipata di circa 2 W; ipotizzando una resistenza termica tra case e chip di 8 °K/W, tipica per il case TO220, per una potenza dissipata di 2 W il chip si trova a circa 16 °K sopra alla temperatura del case; Quindi a 63+16 = 79 °C, di tutto riposo per il dispositivo. Se la temperatura all'interno dell'apparecchiatura una volta rimesso il coperchio salisse a 50 °C, allora il chip si troverebbe a 106 °C, già vicino al suo limite di sicurezza estrema, normalmente accettato a 125 °C.
TheoTks Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 11 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: vale quanto sopra per una tua opinione? Mah...se è, come sembra, un apparecchio commerciale, alimentato a norme e funzionante, non vedo motivi di preoccupazione; quelle temperature in applicazioni simili (di componente e tipo di raffreddamento)) sono state più volte constatate. PS questo nei limiti ristretti della domanda, ossia se la temperatura transistor sia da considerare come eccessiva. 1
captainsensible Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @BEST-GROOVE Ma non riesci a misurare il rateo di crescita della temperatura (°C/ minuto) per 20 minuti ? CS
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 1 Novembre 2022 2 ore fa, SHAR_BO ha scritto: Purtroppo il foglio tecnico è incompleto, in quanto manca la dichiarazione della resistenza termica tra chip e case. Non c'è problema; ho omesso un paio di pagine di entrambi i transistors pensando fosse sufficente quanto illustrato; più tardi pubblico tutto quanto ho trovato in rete.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 1 Novembre 2022 1 ora fa, TheoTks ha scritto: Mah...se è, come sembra, un apparecchio commerciale, alimentato a norme e funzionante, non vedo motivi di preoccupazione; più che altro essendo la scheda dove sono inseriti deputata all'alimentazione e che "presumevo" non circolassero chissà quali correnti eccessive mi fa specie vedere questi transistors bollenti mentre toccando quelli degli stadi finali al tatto li rilevo freddi.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 1 Novembre 2022 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Ma non riesci a misurare il rateo di crescita della temperatura (°C/ minuto) per 20 minuti ? certo lo posso fare, devo solo trovare il modo di fissare la sonda della temperatura in qualche modo senza doverla tener ferma da me.
corrado Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 10 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: più che altro essendo la scheda dove sono inseriti deputata all'alimentazione e che "presumevo" non circolassero chissà quali correnti eccessive Se non sbaglio la potenza dissipata dipende anche dalla differenza tra tensione in ingresso e tensione stabilizzata. Per esempio a parità di corrente richiesta dal carico, in un classico 78xx, maggiore è la differenza Vin Vout e maggiore sarà la potenza dissipata. @TheoTkscazziami se ho detto una fesseria.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 1 Novembre 2022 @SHAR_BO e per tutti gli interessati al caso ripropongo i datasheet con quanto ho a disposizione... chi vuole approfondire rilascio lo schema elettrico dell'ampli in questione penso si possa vedere bene anche ingrandendolo. link diretto alla pagina che si vede un pizzico più in grande e si può scaricare https://postimg.cc/MfMmQ5Qz
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora