TheoTks Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 13 minuti fa, corrado ha scritto: maggiore è la differenza Vin Vout e maggiore sarà la potenza dissipata. @TheoTkscazziami se ho detto una fesseria. no no, hai detto bene 😀 in ogni caso, in un ampli in classe ab (se è questo il caso), i tr della tensione secondaria stabilizzata scaldano in genere molto piu dei piloti (in particolare senza segnale).
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 1 Novembre 2022 15 ore fa, corrado ha scritto: Potresti provare con qualche dissipatore alettato ma visti gli spazi la vedo dura, oppure un dissipatore unico avendo l'accortezza di isolare i case se non sono in comune. non volevo stravolgere quanto studiato dal costruttore in termini di dissipazione; non è un problema per me quel calore se fosse normale figuriamoci se non lo fosse lo porterei a farci dare un'occhiata da chi ha più competenza di me. 3 ore fa, TheoTks ha scritto: in un ampli in classe ab (se è questo il caso) si lo è.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 1 Novembre 2022 dunque ho eseguito il test della temperatura solo sul 2SB566A (che ho sentito sempre più caldo dell'altro) in quanto la sonda a filo non volevo spostarla per la difficoltà di una collocazione stabile, ho collegato una sorgente e uno speaker per ascoltare nell'attesa qualcosa Prima dell'accensione la sonda ha misurato sulla aletta del transistor di prova 21.7° dopo 2 minuti 45° dopo 4 minuti 56.8° dopo 6 minuti 60.6° dopo 8 minuti 62.6° dopo 10 minuti 64.6° dopo 12 minuti 66.2° dopo 14 minuti 67.8° dopo 16 minuti 68.4° dopo 18 minuti 69.2° a 70° il termometro si è fermato per raggiunti limiti di temperatura supportata quindi ho utilizzato uno ad infrarossi ma non mi trovo molto benein quanto basta muovere di pochissimo il braccio e la misura si sballa. dopo 28 minuti ho rilevato una temperatura oscillante tra i 71/75° restando apparentemente stabile. L'altro transistor (2SD476A) da alcune rilevazioni al volo è di circa 10/15° più freddo, infatti è rilevabile senza tema di smentita anche al tatto. E' d' aiuto questa verifica per trarre qualche conclusione? Potrebbe valere la pena per far scendere la temperatura di qualche grado sostituissi la pasta siliconica sul retro dei transistor che è su da oltre 40 anni ma non pare secca?
pro61 Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Non ho capito se la temperatura la prendi sul transistor o sul dissipatore. Riesci a toccare il dissipatore per qualche secondo o ti scotti subito?
captainsensible Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: E' d' aiuto questa verifica per trarre qualche conclusione? Si, che la temperatura sta stabilizzandosi attorno ai 70° o poco più, nel punto in cui l'hai presa. Onestamente penso che tu possa stare tranquillo, però se per maggiore sicurezza vuoi rinfrescare la pasta siliconica, male non fa. Comunque sentiamo altri pareri. CS
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 1 Novembre 2022 30 minuti fa, pro61 ha scritto: Non ho capito se la temperatura la prendi sul transistor o sul dissipatore. L'ho presa con la punta del sensore nell'angolo evidenzato dal segno giallo a contatto tra la aletta e la schiena metallica del transistor 30 minuti fa, pro61 ha scritto: Riesci a toccare il dissipatore per qualche secondo o ti scotti subito? qualche secondo arrivo a sopportare ma scottaaaaaa.
pro61 Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Se riesci a tenerci il dito sopra per 2-3 secondi, non mi preoccuperei.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 1 Novembre 2022 5 ore fa, pro61 ha scritto: Se riesci a tenerci il dito sopra per 2-3 secondi, non mi preoccuperei. Beh insomma, non lo ritengo un valido test per pensare che tutto va bene
Moderatori joe845 Inviato 2 Novembre 2022 Moderatori Inviato 2 Novembre 2022 Non so se l'hanno già detto, ma non è che col tempo si siano mollate un po' le viti? Comunque, essendo oggetto commerciale e funzionante, non mi preoccuperei più di tanto G
TheoTks Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 A questo punto, o si accetta il transistor dal cuore caldo, o si misurano le tensioni in base allo schema (anche la tensione di rete è importante)e si cerca di capire se ci sia qualche assorbimento anomalo. PS (recapping con qualche condensatore messo a "rovescio"? 😀😈) 1 1
SHAR_BO Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 7 minuti fa, TheoTks ha scritto: (recapping con qualche condensatore messo a "rovescio"? Sarebbe scoppiato prima quello . . . 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 2 Novembre 2022 Il 2/11/2022 at 07:04, joe845 ha scritto: ma non è che col tempo si siano mollate un po' le viti? No sono ok , ad ogni modo uno dei due transistor è di circa 10/15° di temperatura più bassa. Quello che speravo e mi interessava capire avendo messo a disposizione i datasheet dei due transistor e lo schema elettrico dell'ampli sotto esame fossero stati sufficienti era trovare qualcuno che perdendo 10 minuti del suo tempo preziosissimo sapendo leggere sia lo schema che i parametri dei due transistors desse una risposta abbastanza attendibile...ma vedo che non c'è troppa voglia di impegnarsi da parte di chi potrebbe sapere, meno male che qualche anima sensibile dall'altra parte del mondo si è rivelata disponibile ad aiutarmi pur senza conoscermi.
TheoTks Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Il 2/11/2022 at 10:14, BEST-GROOVE ha scritto: ma vedo che non c'è troppa voglia di impegnarsi Ti do ragione...
Martin Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 A mio avviso le temperature rilevate sono normali
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora