Vai al contenuto
Melius Club

Mc462 o mc 1,2KW


Pippo70

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 3/11/2022 at 18:04, Sgrossino ha scritto:

con l'integrato MA9000 ci piloto le Aida, molto meglio che con altre amplificazioni passate dal mio studio (coppia di Burmester 911 in mono

ma che davero?

Inviato
1 ora fa, zagor333 ha scritto:

Bella ed interessante discussione 

Roberto, concordo con te.
Lasciami aggiungere che questi finali vanno ascoltati, altrimenti il freddo dato numerico non riesce a mettere in luce tutte le loro qualità.

Tra l'altro, continuo a sottolineare che la montagna di watt non deve spaventare, sono finali gestibilissimi in qualsiasi ambiente domestico, purché ci sia lo spazio dove metterli.

Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

ma che davero?

Attenzione, l'utente ha precisato che la gamma bassa viene amplificata a parte con un classe D, in un ambiente di circa 25 mq.
Ricordo che le Aida nascono per essere triamplificate, con il sub tagliato a 50 Hz, quindi una soluzione quale quella prospettata può essere più efficace rispetto ad una sola coppia di finali, seppur di elevata qualità.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, codex ha scritto:

Lasciami aggiungere che questi finali vanno ascoltati,

Io ebbi la fortuna di ascoltarli tanti anni fa da Di Prinzio collegati al pre C500 e con le grandi Tannoy (le West), e se non ricordo male con dei brani di musica liquida.

Timbricamente tutto l’insieme (stanza inclusa) non mi convinse pienamente (non ebbi modo di provare purtroppo i miei CD/SACD), ma la dinamica, il punch, il coinvolgimento generati sono ancora impressi nella mia mente, di altissimissimo livello, con i Vmeters dei due super finali che mai raggiunsero i 120 watts, neanche con le “montagne russe” dinamiche della musica classica. 

Inviato

@newton davero, davero. Se poi voglio esagerare e fa freddo metto i triodi, questo è uno, poi c'è il fratello  ...

triodino.thumb.jpg.fb6398d22cfcedefd285039dcd1d1ec7.jpg

Inviato
Il 31/10/2022 at 19:50, Pippo70 ha scritto:

Potendo scegliere e a parità di prezzo scegliereste un finale 462  o una coppia di 1,2KW?

Vorrei capire meglio il concetto "a parità di prezzo". Le due elettroniche hanno prezzi diversi, vuol dire che li compri alla stessa cifra oppure il tuo budget è flessibile? 

Inviato

@newton @newton Pilotare le Aida col 9000 e come avere la Bugatti col motore della smart... (:-  comunque si muove.. 

Inviato

@subsub prendo atto che qui un integrato da oltre 400 watt è considerato come un Nad 3020.

Non sono un fanatico del marchio, il 9000 ha preso il posto di altri finali che sulla carta avevano i titoli per guidare la Bugatti. Si confonde banalmente la potenza con la capacità di pilotaggio. Avere 92db in 25 mq e credere di usare più di 100 watt e come pensare di essere Niki Lauda per essersi comprato la Ferrari...

Inviato

P.s.: il fardello della Aida è solo ed esclusivamente il sub da 32 cm. Isolato quello,  diventa un diffusore come tanti altri quanto ad esigenze di pilotaggio. L'emissione posteriore non viene usata perché le dimensioni della stanza lo sconsigliano. 

Inviato

In definitiva  c'è un finale da mezzo kilowatt solo per i sub tagliati da sub (circa 55 hertz) e altri 400 watt per il resto. Si può sapere di cosa parlate?

O dobbiamo pensare che i watt McIntosh siano farlocchi?

Inviato
1 ora fa, Sgrossino ha scritto:

prendo atto che qui un integrato da oltre 400 watt è considerato come un Nad 3020.

E l'MC462 di watt ne eroga ben 720w su 8ohm, ma il confronto con dobbiamo farlo soltanto sui watt erogati. Due finali mono hanno una marcia in più e da strafelice possessore di un 462 non ci trovo nulla di male nell'affermarlo.

Il punto qui è che chi ha aperto il 3D ha posto la questione azzerando il problema del costo e questo ha inevitabilmente favorito il finale che tra i due costa dipiù. Se oggi mi dicessero che senza sborsare una lira potrei scambiare il mio 462 con una coppia di 1.2, beh io non avrei dubbi e non credo ne nessuno ne avrebbe (al netto di problemi di spazio e di consumo energetico).

Diversa, ma soprattutto più giusta ed equilibrata, sarebbe la discussione se si includesse anche il fattore costo. 

 

Inviato

@granosalis  sono intervenuto solo per rassicurare sulle capacità di pilotaggio. Coi mono io mi sono già scottato e bisognerebbe essere sicuri che non derivino da messa a ponte perché sulle basse impedenze si rischiano cocenti delusioni. Non si trattava di McIntosh e quindi nulla posso dire. Certo il 462 sarà molto più fresco degli 1.2kw ...

  • Amministratori
Inviato
5 ore fa, Sgrossino ha scritto:

Certo il 462 sarà molto più fresco degli 1.2kw ...

non stiamo parlando di uova.....Gli 1.2 possono avere al massimo 10-12 anni. I miei, che ne hanno 10 suonano meglio che il primo giorno.

Inviato

 

@vignotra era per spiegare la parità di prezzo. Poi il vintage ha sempre il suo perché, sono d'accordo...

Inviato
8 ore fa, Sgrossino ha scritto:

@granosalis  sono intervenuto solo per rassicurare sulle capacità di pilotaggio. Coi mono io mi sono già scottato e bisognerebbe essere sicuri che non derivino da messa a ponte perché sulle basse impedenze si rischiano cocenti delusioni. Non si trattava di McIntosh e quindi nulla posso.....

Non ho avuto mai occasione di ascoltare gli 1.2,ma dubito che abbino problemi sulle basse impendenze,stiamo parlando di monofonici che erogano 1200watt per canale su 8/4/2 ohm....con un erogazione di corrente nell'ordine di decine di ampere.....e anche se può non centrare niente,con un peso in kg che è tutto detto, il buon,anzi,eccellente 462 penso che si fermi un po'prima ma comunque si sta parlando di uno dei migliori finali stereofonici esistenti...

Saluti

Andrea

Inviato

@niar67 non ne dubito, la tecnologia McIntosh (autoformer), nel bene e ne l male, è diversa da quella di altri amplificatori e garantisce stabilità di funzionamento alle varie impedenze per la potenza dichiarata. Anche se quest'ultima viene ampiamente superata in certe condizioni (non ricordo su quale rivista, ma un integrato paragonabile al 9000 superava  1kw di potenza su bassissima impedenza).   

Inviato

@Sgrossino sicuramente del punto di vista erogazione ci sono ampli che alla potenza nominale su 8 ohm riescono poi esprimere valori notevoli su basse impendenze,ma comunque i Mac,soprattutto quelli delle ultime generazione sanno far valere le loro ragioni,poi degustibus......

Inviato
59 minuti fa, Sgrossino ha scritto:

un integrato paragonabile al 9000 superava  1kw

McIntosh MA9500 supera i 1000W in regime dinamico, erogando quasi 32A.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...