Vai al contenuto
Melius Club

Album suonati da Violini famosi.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ritengo che questo doppio CD si sia guadagnato l'apertura di una discussione: Le Violon Noir di Guido Rimonda, Camerata Ducale non sono un assiduo consumatore di musica classica ho tantissima difetti  ma so riconoscere la qualità e  non solo nella musica.

Quest'album complice forse la serata in solitudine e due 🍷 calici di vino rosso lo trovo meraviglioso .

Sono veramente affascinato dal suono di questo Stradivari arrivato per puro caso come regalo al Rimonda é appartenuto ad un certo Leclair ucciso da una pugnalata alla schiena a Parigi mentre abbracciava per l'ultima volta il suo amato violino.

Il doppio CD é arrivato a me per caso in quanto nella mia beata e fortunata ignoranza 🤣 l' ho scelto in offerta dal cestone della Feltrinelli.

Che dire il violino é fantastico di una musicalità per me spaventosamente affascinante  .

Vi regalo questa mia sublime esperienza sperando che qualcuno mi segnali altri album suonati da questi o altri strumenti famosi .

 

  • Melius 2
Inviato

Mi sono accorto che nel titolo avrei dovuto mettere suonati con violini famosi ho sbagliato ma pensandoci qui é proprio il violino che ha una vita sua e che suona🤣🤣

Inviato

@Look01

 

Potrei segnalare altre situazioni violinistiche analoghe, ma con strumenti diversi, non particolarmente celebri...
Citata nel video che hai postato, un'altra leggenda "sinistra" legata a Tartini e al suo violino che a quanto pare, mettici pure Paganini, è lo strumento più "demoniaco" e stregonistico che ci sia...
Prima Leclair, italiano francesizzato, uomo controverso, appartato, misantropo, che lascia l'impronta oscura e indelebile  della sua morte, avvenuta per accoltellamento alle spalle, forse da un musicista rivale invidioso, sul corpo dello straordinario Stradivari che prima suonava certamente diverso da come suona ora... All'origine, trattandosi di un violino barocco non aveva mentoniera, le corde erano di budello e non di acciaio, rivisto organologicamente in altro, diciamo che è diventato uno Stradivari abartizzato... 😄 Mantiene  pur sempre un magnifico suono ma di una "dolcezza" che non si addice al barocco nè allo strumento concepito per suonare repertori "antichi". Ora suona troppo "romantico"... Potrei provare ad immaginare quale suono "luciferino" avesse.., misterioso, a limite un po' stridulo, come scricchiolii di ossa, grida soffocate... brrrr!!! 😅

Stessi rifacimenti per me "ingiusti" hanno subito attraverso i secoli altri celebri violini: Stadivari, Amati, Balestrieri, Guarneri, ecc...
Tornando a Giuseppe Tartini, suggerisco di guardare questo video che racconta bene la vicenda dell'altro insolito violinista che riceveva in sogno belzebù in persona pronto a suggerirgli qualche "sulfurea" melodia... Celebre è il brano molto virtuosistico, di difficile esecuzione... intitolato "Il Trillo del diavolo"... La realtà dice altro.., ma a noi piacciono di più le leggende... 😉

 

 

 


 

Ottima esecuzione, difficile trovarne di migliori; grande musicalità pur non essendo filologica, davvero notevole, anche il pianista...

 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato
20 ore fa, Look01 ha scritto:

sperando che qualcuno mi segnali altri album suonati da questi o altri strumenti famosi .

 

 

Ora non mi vengono in mente dischi con violini famosi, celebri.., ce ne sarebbero con violini meno famosi ma di non meno eccellenti; segnalo questo canale di YouTube dedicato ai vari violini storici in concerto...


https://www.youtube.com/user/museodelviolino

 

 


Un test per capire se si ha buon oreccho nel riconoscere i diversi suoni dei diversi strumenti..., dimenticando per un momento lo stereo... 🙂

 

 

Inviato
32 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Ottima esecuzione, difficile trovarne di migliori; grande musicalità pur non essendo filologica, davvero notevole, anche il pianista...

Grazie ,  non la conoscevo .

mi si permetta il parziale OT qui un altra per me interessante . 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@il Marietto Vai pure OT ultimamente mi sono innamorato del suono del Violino e cercavo non essendo ancora un patito di musica classica dei suggerimenti.

Quindi ciao e grazie Stefano.

Inviato

@il Marietto

 

 

Interessante, però con tutta quella strumentazione e con quello stile "sviolinante" mi sembra un po' "natalizia", , manca l'"asprezza" del maligno...  😈 I brano è concepito per violino e basso continuo, l'ideale sarebbe cembalo e cello.

Proviamo ad entrare nel vivo della più consona ed affascinante atmosfera con una eccellente esecuzione filologica

 

Il suono del violino potrà sembrare più "stridulo", meno levigato, a tratti empiricamente "stonato" (il piacere di cervare i nello strumento e in se stessa la giusta intonzione in modo naturale, non meccanico, con l'aiuto del vibrato che rovina il suono, la spontaneità non "zavorrata" del flusso sonoro),  ma questo violino barocco suonato senza mentoniera, senza vibrato, con le corde di budello animale, alle prese con un brano così difficile, così ricco di abbellimenti e di nuance agogiche e dinamiche fa venire davvero voglia di gridare olè! Un trio eccellente (tre meravigliose "streghette" 🙂 ) trasmettono proprio la gioia contagiosa della musica, del suonare...

 

 

 

Suggestivi anche i nomi:

 

ARCANO PROJECT:  Valentina Nicolai baroque violin Rebeca Ferri baroque cello Emanuela Pietrocini harpsicord

 

  • Thanks 2
Inviato
2 ore fa, Look01 ha scritto:

Vai pure OT ultimamente mi sono innamorato del suono del Violino e cercavo non essendo ancora un patito di musica classica dei suggerimenti.

 

 

Allora, restando nei territori delle tematiche e delle sensazioni forti, visionarie.., un brano di grande fascino musicale e virtuosistico, che fa ben "lavorare" il violino con accompagnamento di Basso continuo. Sono le Variazioni sulla Follia di Spagna (antica danza spagnola) di Arcangelo Corelli. Da un semplice tema popolare si sviluppa un incredibile caledoscopio musicale e "immaginifico".., si, la musica sembra materaializzarsi inn immagine...

 

Vorrei riportare una tantum ciò che scrive un utente youtube (Carmine Pinto)  in un commento che a mio avviso coglie in pieno lo spirito di tale musica; troppo interessante per lasciarlo in "ombra"...

"... è impressionante come Corelli riesca a trascrivere in musica la trasmutazione degli stati d'animo, passando dagli stati rilassati ed ordinari, a quelli depressivi (vedi minuto 5.48) a quelli più tormentosi, passando per quelli più esaltati ed estatici fino a giungere a quelli della follia. Benedico il fatto che l'umana arte abbia saputo spingersi a questi livelli e auspico che possano nascere nuove personalità così feconde in ogni campo artistico in questi tempi di aridità espressiva, data l'umana condizione assoggettata alle illusioni del meccanicismo tecnico."

 

 

 

 

 

Non sono indicati i nomi degli interpreti, peccato.., un quartetto straordinario, ma ci sono altre eccellenti interpretazioni  come qesta con i Kujken... https://www.amazon.it/Arcangelo-Corelli-Harpsichord-Sigiswald-1999-01-01/dp/B01GUGLR90 ma non come l'altra...

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Non sono indicati i nomi degli interpreti

 

Alla fine il mnemorizzatore automatico mi ha risvegliato il ricordo... Il brano è lo stesso presente nel SACD/CD "Altre Follie" di Aliavox di Jordi Savall.

L'eccezionale violinista è Manfredo Kraemer che suona su strumenti originali del '700 e copie degli stessi  (interesserà credo particolarmente a @Look01 avrai modo con queto disco, se non lo conoscessi già, di ascoltare tanta ottima musica violinistica su strumenti originali).  Nel booklet non viene specificato mi sembra se in questo brano Kraemer, suona il David Techler, Roma 1734 ; il violon d'apres Stradivari 1703 ; oppure l'Eduardo Gorr , liutaio in Cremona, 2005, copia di un originale barocco.

Qualunque sia, è un grande sentire! Anche i quattro continuisti (cello, chitarra barocca, calvicembalo italòiano di anonime fine secolo XVII) suonano strumenti originali, o copie degli stessi.

 

Grande disco.

 

 

 

 

 

DSCF8678.thumb.JPG.7016724140ede93a819fce2a0cc6479a.JPG

https://www.amazon.it/Altre-Follie-Jordi-Savall/dp/B000A0HG16/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1EKNLMH03WWAT&keywords=altre+follie+savall&qid=1667418160&sprefix=altre+follie+savall%2Caps%2C217&sr=8-1

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Anche i quattro continuisti (cello, chitarra barocca, calvicembalo italòiano di anonime fine secolo XVII) suonano strumenti originali, o copie degli stessi.

Grande disco.

Grazie, veramente  molto interessante il fatto che  sia suonato con strumenti originali dell'epoca lo rende ancora più intrigante anche per dei confronti.👏👏👏

Ciao Stefano.

 

Inviato

Questo disco ce lo avevo da ragazzo; adesso non si trova più, neanche in cd.

Ne ho vista una copia in vinile tempo fa online, in vendita sui 170€.

Qualità della registrazione eccelsa, la voce baritonale del "cannone" viene fuori in tutta la sua potenza. 

Esecuzione... vabbè, Accardo. 

 

 

giorgiocana82
Inviato

@analogico_09 di questa meravigliosa sonata, c'è anche un cd/sacd della ARTS con Stefano Montanari (vl), Ottavio Dantone (dir) e l'Accademia Bizantina

https://www.hraudio.net/showmusic.php?title=3356

lo trovo molto bello e inoltre da la possibilità di scoprire l'intera Op. 5 delle sonate da Chiesa e da Camera di Corelli, un autore che amo molto nella musica di fine '600.  

Inoltre del disco che segnali di Jordi Savall, vi è anche il primo volume intitolato La Folia: anche in questo caso, vi sono più opere nel corso dei secoli sul tema della danza spagnola Folia. Sono due SACD davvero belli e ben fatti, oltre che ben suonanti.

https://www.hraudio.net/showmusic.php?title=293#works 

Dell'opera V di Corelli ci sarebbe anche un SACD della Linn Records, anche se mi piace meno rispetto a quello di Dantone e di Savall. 

  • Thanks 1
Inviato

Di questo ho xrcd e disco, mi piace molto

8FB1ED44-EFE6-4E3E-9D5F-2AC59EE9FF59.jpeg

Inviato
Il 8/11/2022 at 14:50, maxbara ha scritto:

@analogico_09 Grazie per la segnalazione, cd meraviglioso, ancora grazie

 

Contento io che ti sia piaciuto. 🙂

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...