djansia Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 2 ore fa, one4seven ha scritto: Si possono usare i servizi senza farsi guidare da loro. Quelli sono solo esempi. Poi se non volete capire che posso farci? Dai, ok sono generosi. Regalano tonnellate di musica, spazio di archiviazione, spedizioni intorno al mondo e non chiedono niente in cambio. Sono io tirchio che neanche due caffè voglio pagare per avere tutto quel ben di Dio.
one4seven Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @djansia ma dai... non siamo così ingenui. Guarda che si capisce quale tipo di direzione ha preso il mercato. È ovvio che se stai pagando poco, è perché il resto lo stai pagando "con altra moneta". Però non è che sia necessariamente uno svantaggio. Dipende...
SerG Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Nella mia passeggiata odierna di un'ora, che faccio mediamente 3 volte a settimana, ho provato questo nuovo servizio offerto da Amazon Music. Aperta l'app, mi è stato chiesto che tipo di musica volevo ascoltare. Ho cliccato su anni '70, e mi sono ascoltato una quindicina di brani, che conoscevo, e che mi hanno tenuto compagnia per 5 km. Sicuramente userò questa opzione anche nelle prossime passeggiate. Ho Prime ormai da anni, non me ne frega niente che un ordine arrivi in un giorno, guardo pochi film, ma, non avendo abbonamenti di altro tipo (musica in streaming e/o piattaforme TV varie), quando ne ho voglia, uso i servizi di Amazon Prime, che ritengo abbia ancora un costo accettabile. P.S.: Ma vi ricordate come funzionava sul web, quando Amazon non c'era?
loureediano Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Io su Amazon prime video avrò si e no 10 ore di video in 10 anni. Alexa è un soprammobile bruttino che uso ogni morte di Papa. Uso Daphile e non c'è l'applicazione di Amazon musica Mai archiviato foto, tra l'altro ne faccio pochissime e quindi non mi serve. Per le spedizioni averle in 1 o in 3 giorni cambia poco. Alla fine se cerchi trovi quasi sempre tutto a prezzi migliori su altri siti. La convenienza di Amazon è solo il vasto catalogo.
djansia Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 È una "prepotenza" quella mostrata da Amazon, non è la prima e non sarà neanche l'ultima. Poi le spacciano tutte come "vantaggi" offerti alla clientela, agli abbonati. Spiegatemi il vantaggio di avere ora disponibili tutti i brani ma di poterli ascoltare solo in modalità random. Non c'è nessun vantaggio, al contrario hanno reso inascoltabili e dunque inaccessibili praticamente tutti gli album del catalogo. Ascoltate qualche concept in modalità random per caso? Nella realizzazione di un album immaginate da soli quante discussioni e le persone coinvolte nelle decisioni sull'ordine da dare ai brani. Sarà gratis quanto vi pare ma è assolutamente allucinante la strategia che hanno deciso di imporre. Poi con lo skipping da parte vostra gli regalerete il numero, le tempistiche, i generi, gli artisti e via dicendo che vi piacciono e non vi piacciono e ne approfittaranno in futuro per decidere chi e quale musica verrà prodotta in futuro. Noi zitti a chiederci poi "Ma com'è che gira tutta questa inutile trap?". Ma è trap gratuita... non vi sta bene manco quando è gratis?
Moderatori marillion Inviato 6 Novembre 2022 Moderatori Inviato 6 Novembre 2022 @djansia ci sono tante app ..basta pagare il dovuto e mandare al diavolo Amazon .
one4seven Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @djansia ma scusa eh, Amazon offre il suo servizio di streaming musicale, chiamato Unlimited, a 10€ al mese. Senza distinzione tra hi res e qualità CD. C'è tutto e fa concorrenza a Qobuz e Tidal. Le altre forme di distribuzione musicale "gratuita" sono legate ad altri abbonamenti, quello Prime nel caso in oggetto. Ed è ovvio che non offra lo stesso tipo di fruizione dell'abbonamento dedicato, a pagamento. Mi spiegate dove sta il problema? Volevate l'unlimited incluso nel Prime? 1
djansia Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 41 minuti fa, one4seven ha scritto: Volevate l'unlimited incluso nel Prime? No. Alcune piattaforme a pagamento le ho provate, Unlimited incluso, Music di Apple, Qobuz e Tidal. In linea generale non mi piacciono o meglio, non le usavo neanche quando le pagavo. Davvero passava anche più di un mese senza usarle, ho pagato a vuoto certi periodi. Parlavo di Amazon in particolare e del fatto che una volta raggiunto un elevato livello di presenza, influenza e "potere" sul mercato e la clientela lo utilizzerà e per rivoltarci come crede come calzini. Ma dai, conoscete un altro "potentato" con le mani in pasta nell'editoria, la musica, l'audio visivo, commercio di beni di qualunque tipo, controlla la logistica quasi del tutto, clouds e via dicendo? Ma a noi sembra regalato tutto questo. Ci regala spazio illimitato per le foto? No, come possiamo solo pensarlo? Le userà quelle foto. Alexia o come diavolo si chiama è gratis? No, la pagate cara. Il livello è quello di Google, spaventoso. Provate solo a immaginare se Google un giorno se ne uscisse tipo "Ok, da oggi sono 50 euro al mese per account. Tempo 10 giorni se non pagate via l'account e tutto il fottuto contenuto che per decenni ci avete tranquillamente dato.". Rimaniamo in tema streaming musicale. Ora siamo contenti perché con 10 euro ascoltiamo miliardi di brani. Se un giorno ogni casa discografica pensasse di aprire la propria piattaforma e togliere quindi a Tidal, Qobuz, Amazon e via dicendo il proprio catalogo cosa accadrebbe? Accadrebbe quello che sta accadendo con l'audiovisivo da qualche tempo a questa parte. Praticamente tutti gli studios del mondo hanno ormai la propria piattaforma e si sono ripresi l'esclusiva sui loro film, serie e via dicendo. Ci abboneremo a 10 piattaforme cinema e musica noi appassionati di cinema e musica a breve? Ormai siamo tossici di offerte e cataloghi così ampi, infiniti che ci rigireranno come calzini. Non sono due caffè al mese.
one4seven Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 1 ora fa, djansia ha scritto: cosa accadrebbe? E che ne so? Però le posizioni monopolistiche credo siano un problema politico. Se ce ne sarà bisogno, sarà solo in quella sede che verranno "risolte".
SerG Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @djansia Da quello che leggo, mi sembri un po’ troppo “contro”. Niente in contrario, ma penso che Amazon non fa altro che quello che fanno un po’ tutti gli altri, approfittandosene un po’ meno (forse perché può permetterselo). Dove trovi infatti una piattaforma che, con € 36 all’anno (questa è la cifra che sto pagando attualmente, sino a Giugno 2023), ti da tutto questo?
SerG Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Oggi poi, dovendo fare un po’ di ordine in casa (vivo da solo), ho messo una compilation di Amazon Music sulla TV (con soundbar), che mi ha tenuto compagnia per tutto il tempo, notando che, su molti brani, ci sono pure i testi, per un eventuale karaoke con gli amici. Tristezza forse dirà qualcuno … vabbè, io però non mi sento triste … e questo è quello che conta di più. La vita è una sola, e viverla da incaxxato (permanente), non aiuta. 2
djansia Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 2 ore fa, SerG ha scritto: Dove trovi infatti una piattaforma che, con € 36 all’anno (questa è la cifra che sto pagando attualmente, sino a Giugno 2023), ti da tutto questo? Non gli diamo solo 36 euro. 3 ore fa, one4seven ha scritto: Però le posizioni monopolistiche credo siano un problema politico Eh non lo so, soprattutto quando parliamo di queste multinazionali del big data. Non è la prima volta che li trovano legati a doppio filo con i governi. Ma sono discorsi lunghi e abbastanza complessi. Ripeto, non mi piace però quando ci fermiamo semplicemente alla sola questione del costo e di quello che ci danno in cambio. A mio parere è importante essere consapevoli che noi gli diamo molto di più.
one4seven Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @djansia ma io sono il primo a darti ragione... Infatti non uso nessun Cloud per dati e foto tanto per dire. Poi ovviamente ho una Gmail e se Google un giorno mi chiederà soldi mi orienterò altrove. Lo stesso vale per Amazon. Sono abbonato al servizio di streaming musicale, ma niente altro, a parte qualche acquisto sporadico. Se andrà oltre il prezzo che ritengono opportuno lo fanculizzo subito. Più di questo cosa potrei fare? Oltre non è più in mio potere... la consapevolezza è anche quella di sapere qual'è il ruolo che si ha e dove stanno i limiti.
Progressive Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Ma se si vuole ampliare la propria cultura musicale senza una piattaforma streaming come si fa? Mai avrei pensato di dedicarmi alla musica Jazz senza una piattaforma streaming.
palotino Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Perdonatemi se mi intrometto ma ritengo che il catalogo di Prime Video sia molto più completo di molte piattaforme di settore, il problema principale risiede nel motore di ricerca migliorabile. Molto spesso poi salta fuori qualche chicca come per esempio, proprio in questi giorni, "Licorice Pizza" di P.T. Anderson uscito nelle sale solo pochi mesi fa... e tanto altro da scoprire
toolx Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 Ho fatto una prova con Amazon Music su Win 10. Mi riproduce soltanto l'album intero ed è impossibile scegliere/saltare il brano (ma nulla di casuale/random). Per gli ascolti in cuffia mentre lavoro va più che bene, di solito ascolto sempre gli album interi nel ordine prestabilito. Per quanto riguarda il prezzo, 49 euro, per me, va ancora benissimo; compro spesso su Amazon, i in casa guardiamo spesso i cartoni/film su Prime Video, ogni tanto mi vedo anche qualche partita e soprattutto ho caricato circa 250GB di foto sul loro cloud...
bambulotto Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 Il 6/11/2022 at 15:49, djansia ha scritto: Provate solo a immaginare se Google un giorno se ne uscisse tipo "Ok, da oggi sono 50 euro al mese per account. Tempo 10 giorni se non pagate via l'account e tutto il fottuto contenuto che per decenni ci avete tranquillamente dato.". Praticamente quello che mi è successo anni fa con Photobucket...fortunatamente avevo le stesse foto sul mio HD.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora