Vai al contenuto
Melius Club

Finitura a cera


Severus69

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho questi diffusori (che suonano meravigliosamente) che ho finito a cera tinta noce. Ma per i miei gusti sono troppo chiari. Ho già dato 5 mani, ma non si scuriscono come vorrei. Avete dei consigli su come scurirle? Qualche tipo o marca di cera che scurisca veramente? Grazie

Screenshot_2022-11-03-08-27-17-96_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

Inviato

Ciao Severus, se vuoi scurire il legno puoi provare a passare il lucido da scarpe, magari te lo procuri nella tonalità di marrone che preferisci: lo passi con la spazzola - quella delle scarpe a setole medie va bene - come normalmente fai con le calzature in pelle e poi rimuovi l'eccesso con un panno di lana sfregando bene in più passate finché il panno non toglie più colore, ripetendo più volte se è il caso (se vuoi puoi anche fare delle prove a parte per verificare se finitura e colore sono di tuo gradimento); il risultato è molto naturale e semilucido, per farti un'idea posto alcune immagini prima/dopo di un apparecchio a cui ho trattato la scocca in legno con un lucido rosso per ottenere una finitura tipo ciliegio, l'effetto finale è un semigloss che esalta le fibre del legno ma non diventa un "lucido a specchio", l'odore va via in fretta. 

Tieni conto che il lucido contiene cera e venendo normalmente usato per il cuoio, che è più delicato, sul legno va più che bene e puoi ripetere il trattamento negli anni.

PS: comunque, i tuoi diffusori anche così sono molto belli. 

1862774407_WhatsAppImage2022-09-28at18_55_42.thumb.jpeg.721658170224b8540d1ada83ed718835.jpeg242974103_WhatsAppImage2022-10-04at17_23_24.thumb.jpeg.e723491c1563bdc4fa90cb7bcd91a392.jpeg1274526523_WhatsAppImage2022-10-04at17_23_26.thumb.jpeg.ce02368caef4786e4370441928f527b1.jpeg2147360277_WhatsAppImage2022-10-04at17_23.27(1).thumb.jpeg.5d2675717d325903dc58b2ed281470e1.jpeg397030170_WhatsAppImage2022-10-04at17_23_27.thumb.jpeg.15b108748e0db2deddb88b7d346c0acd.jpeg1784515180_WhatsAppImage2022-10-04at17_23_28.thumb.jpeg.94590457fc63c6e38ba15ba6a1ac62a4.jpeg

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, landrupp ha scritto:

ma non diventa un "lucido a specchio

Se un apparecchio é stato trattato con vernice lucida come posso fare a rimuoverla almeno parzialmente per dargli una effetto meno "artificiale"? Mi piacerebbe un effetto lucido ma piú naturale.

Inviato

@landrupp Si, non sono male anche così, ma da quando le ho immaginate nella mia mente sono sempre state noce scuro, anche per dargli un aspetto più vintage visto che gli altoparlanti usati sono dei primi anni '60. 

Grazie del consiglio, farò sicuramente una prova. 

  • Melius 1
Inviato

@eccheqqua dipende da quanto è spesso lo strato di vernice lucida, passi la paglietta 3m, o la paglietta di acciaio per le pentole (quella più fine) o carteggi con carta vetro fine, magari con una grana 600 per stare sul sicuro, poi valuti a ogni passata se sei arrivato al legno (magari provi prima sul fondo) per vedere come viene. 

Una volta rimosso lo strato lucido devi però ritrattare il legno, prova col lucido neutro, quello bianco, non modifica il colore più di tanto ma ti da una finitura semilucida

Inviato
21 minuti fa, landrupp ha scritto:

prova col lucido neutro, quello bianco,

grazie mille, quindi niente prodotti specifici per legno a base di cera d'api o similari. Li hai mai provati?

Inviato

@eccheqqua si, la cera d'api l'ho provata e va bene anche nel tuo caso, la scaldi e poi la passi sul legno, ma...il lucido contiene proprio cera, non hai bisogno di scaldarlo, si passa a spazzola e si ripassa con panno di lana, se vuoi puoi anche usarlo colorato (ne esistono numerose tinte e toni), quindi è molto più facile da usare: è davvero come lucidare le scarpe, molto semplice ed efficace, il risultato poi è notevole anche al tatto, la superficie rimane setosa e molto naturale, le fibre vengono molto esaltate

Non mi ricordo chi, ma un altro forumer aveva raccontato che aveva visto usare il lucido nero in Africa per rifinire tipo Ebano dei legni meno pregiati...

.

Oltretutto, se dovessi esagerare col lucido da scarpe, prima di passare la pezza di lana puoi anche rimuoverlo usando un prodotto tipo il "pronto" spray per legno, che ripulisce il legno e ti da la possibilità di ricominciare l'operazione, cosa che con la cera riesci a fare meno...

.

Comunque, fai una prova, prendi un vecchio oggetto di legno con la vernice lucida, carteggiala/pagliettala e poi spazzola col lucido e ripassa molto accuratamente con lana, così prendi confidenza e verifichi da te il risultato: io la prima volta provai per caso su una coppia di piccoli bookshelf B&W neri e rimasi stupefatto, alla fine sembravano nuovi e forse non erano neppure impiallacciati in legno ma rivestiti in vinile finto legno...

  • Thanks 1
Inviato

@madero Sono autocostruiti, con altoparlanti Electrovoice 12trxb ed ispirati ad un progetto Electrovoice degli anni '60 le Lancaster Enclosure. È per questo che le vorrei più scure, per avere un aspetto più anni '60...

E la cosa bella è che suonano da paura...

Screenshot_2022-11-03-18-29-16-79_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

  • Melius 2
Inviato

@Severus69    Io le trovo molto belle chiare.

Triassiali o sbaglio?

Credo introvabili o quasi..

Inviato

@Severus69 Spettacolari, immagino perfette con le valvole anni 60. Oltre agli electrovoice vedo un supertweeter?  a che frequenza è tagliato ?

@Gici HV quel tipo di altoparlanti si potrebbero anche trovare con un po' di fortuna  a costi accettabili (con esclusione di altec e JBL) negli States. Purtroppo tasse e trasporto rendono improponibile l'acquisto.

Io mi ritrovo con un bel triassiale University Sound che per qualche tempo, tardi anni 60 credo,  ha fatto parte del gruppo Altec.  Potrei costruirci attorno un impianto mono, magari per ascoltarci jazz o i primi beatles ma non saprei dove metterlo quindi giace in attesa di tempi migliori

Inviato

@Gici HV @madero Si, sono triassiali. In Europa molto difficili da trovare, io li ho presi da un signore di Torino che li aveva presi in Usa. Hanno una velocità ed un effetto live incredibili, l'unico difetto un evidente attenuazione delle alte frequenze, compensata dal super tweeter Pyle, economico ma veramente ottimo, tagliato a 6db ottava a 14khz. 

Ovviamente ottime con le valvole, ma ho trovato una sinergia notevole con il Quad 405...da non credere! 

Inviato

comunque anche io le trovo bellissime con il colore che hanno adesso.

poi vedi te eh.

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
14 ore fa, Severus69 ha scritto:

) che ho finito a cera tinta noce.

 


che tipo di finitura sarebbe a "cera" per chi come me non la conosce? 

Inviato

@BEST-GROOVE Sono cere apposite per legno, o in pasta o liquide. Vanno stese sul legno levigato e poi lucidate con un panno di ovatta o lana. Ci sono neutre o tinte in varie essenze di legno. È un modo semplice ma efficace per finire e proteggere il legno. 

  • Moderatori
Inviato

@Severus69  La cera da tinta al legno se fosse al naturale? Poi tocca ripassare dopo un tot di tempo in quanto va a scomparire o è un trattamento eterno?

Inviato

@BEST-GROOVE Se è cera naturale no, esalta le venature ma non cambia la tinta del legno. Con gli anni può essere consigliata

una ripassata per ridonare vivacità, ma non è una cosa necessaria per prodotti tipo i diffusori o elettroniche che stazionano al chiuso. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...