Membro_0026 Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Ciao, come da titolo, chiedo consiglio per un integrato per pilotare le Harbeth HL5 s. Attualmente ho un Mark Levinson 28+Mark Levinson 29, la sala è di circa 45 mq - moderatamente trattata - in appartamento, ascolto quindi a volumi non troppo elevati ma comunque con una buon impatto. Ascolto rock non hard, pop e jazz. Il ML mi piace molto ma ho letto che Accuphase-Harbeth è un bell'abbinamento, cosa dovrei aspettarmi da Accuphase, chiedo a qualcuno che ha fatto delle prove. Potrebbe bastare un A270-280, giusto per restare nell'usato ad un valore di circa 3-3.5 k, sono comunque 90 watt contro i 50 del ML29. Grazie, Giorgio
codex Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 6 minuti fa, Giorgio.I... ha scritto: Potrebbe bastare un A270-280, giusto per restare nell'usato ad un valore di circa 3-3.5 k, sono comunque 90 watt contro i 50 del ML29 Non credo proprio, i ML sono delle centrali elettriche a confronto. Tra l'altro, l'ambiente è grande ed i tuoi diffusori mi sembra che abbiano 86 dB di sensibilità, potrebbero facilmente mettere a sedere il piccolo 270/280. A proposito, gli integrati Accuphase sono distinti dalla lettera E-xxx...
Moderatori Mister66 Inviato 3 Novembre 2022 Moderatori Inviato 3 Novembre 2022 @Giorgio.I... Se vuoi andare sul sicuro ed entrare nel mondo Accuphase un E480, ma devi alzare il budget
Membro_0026 Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 @Mister66 ok grazie per il consiglio. Ma giusto per capire, cosa mi dovrei aspettare da un cambio con la mia amplificazione anni 90 rispetto ad un E480 dei tempi moderni? Qualcuno ha questo abbinamento? Grazie Giorgio
codex Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 25 minuti fa, Giorgio.I... ha scritto: cosa mi dovrei aspettare da un cambio con la mia amplificazione anni 90 rispetto ad un E480 dei tempi moderni? Domanda da un milione di dollari, è più probabile che possa essere tu a dare delle indicazioni a noi.. Ad ogni modo, i classe AB di Accuphase sono amplificazioni piuttosto neutre, tendenti a non esagerare con gli estremi banda, in genere piacevoli anche a bassi volumi. Gli apparecchi più recenti, grazie ad una implementazione del cosiddetto damping factor, sono in grado di gestire anche diffusori impegnativi, anche se personalmente eviterei diffusori dichiaratamente ostici, gli abbinamenti è sempre bene provarli. Su una cosa puoi stare tranquillo: i dati dichiarati dalla casa sono sempre "conservativi", cioè inferiori alle reali prestazioni dell'apparecchio.
Ggr Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Esatto, e soprattutto sono garantite le prestazioni in fatto di risposta in frequenza e distorsione. Se dichiarano una potenza di 100 watt, con dostorsione 0.001 e un risposta pitta, quelle prestazioni sono garantiti da 1 a 100 watt. Sul df, danno il valore medio garantito. Il mio lo danno per 400, ma al banco è arrivato a 660.
Membro_0026 Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 @codex in merito all'abbinamento con le mie Harbeth, sarebbe un bel matrimonio? Esperienze dirette ne abbiamo sul forum?
codex Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @Giorgio.I... Sulla carta, parlando di E 470 oppure E 480, problemi non dovrebbero sorgere...direi che da te è più che altro la grandezza dell'ambiente che mi fa sorgere qualche dubbio. Dovresti semplicemente provare, i ML degli anni 90 sono assai diversi anche dai loro nipoti moderni, non è detto che l'abbinamento ti piaccia.
Membro_0026 Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 @codex Abito in appartamento e non posso spingermi a volumi da festa in taverna. Una cosa che non capisco è quando si dice: "la stanza è grande e servono tanti watt...". Ma se ascolto a volume non sfrutto a pieno la potenza. Mi puoi spiegare se i watt servono solo per ascoltare ad alto volume oppure avere tanti watt fornisce una resa diversa anche a volumi moderati ? Un pò come la moto, avere tanta coppia da più gusto su una strada di montagna anche a basse velocità... Scusa il paragone ma da motociclista ci sta...
codex Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 14 ore fa, Giorgio.I... ha scritto: avere tanta coppia da più gusto su una strada di montagna anche a basse velocità... Scusa il paragone ma da motociclista ci sta... Paragone calzante, la coppia in basso di un buon bicilindrico consente di godere anche a basso numero di giri 😉... In realtà la cosa è un pochino più complessa, si tratta di verificare in un ambiente medio-grande come si comportino due amplificazioni diverse, non è soltanto una questione di watt, ma anche di riflessioni, di altezza del soffitto, di presenza o meno di trattamento acustico (anche quello normale, che si fa con tende e tappeti). Le stesse caratteristiche di erogazione della potenza hanno la loro importanza, soprattutto se rapportate a diffusori con bassa sensibilità o comunque difficili da pilotare. In altri termini, ma questo ti dovrebbe essere già noto, ogni ambiente interagisce in modo differente con apparecchi diversi, è sempre conveniente provare prima di staccare l'assegno...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora