Luke04 Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Ciao a tutti, personalmente quando leggo le impressioni di chi descrive (o recensisce) dei diffusori, sono molto incuriosito nel momento in cui si parla, appunto, dei bassi. Mi chiedo: ma possibile che non si riesca mai a capire esattamente il comportamento in bassa frequenza? La frase che leggo spesso è: bassi che stupiscono, ci si chiede dove sia il subwoofer... salvo poi aggiungere in fondo alla recensione " sempre tenendo conto delle dimensioni della cassa". E a chi legge rimane il dubbio di quale sia la tara ad fare alle affermazioni. Leggevo ieri in un'altra discussione un riferimento alle Opera Terza e per curiosità sono andato a leggere la bella recensione che c'è su tnt, che è molto esplicita: gamma bassa in grandissimo spolvero per quantità e qualità con due coppie di woofer da 13; e il recensore è tutt'altro che sprovveduto. Probabilmente il discorso si articola e non è sufficiente parlare di quantità ma magari di articolazione, di velocità di risposta. Premesso che io ascolto con woofer da 30 di un diffusore per nulla avaro di basse frequenze, devo fare o no la tara a quanto descritto in questo caso per le opera terza? Domanda di riserva per chi volesse rispondermi: l'organo profondo che scandisce il brano "No need to argue" dell'omonimo album dei The Cranberries, come viene riprodotto nei vostri impianti? ho notato che è una brutta bestia questo pezzo ed è facile che nei sistemi che scendono molto se non c'è un perfetto controllo da parte dell'amplificazione e/o una buona tenuta dei diffusori va a finire a pernacchie, nel mentre che vibra tutto il condominio.
Turandot Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 La questione bassi è molto soggettiva, c'è a chi piace in un modo e a chi nell'altro e dipende fortemente dalla tipologia di musica che si ascolta Ho notato come all'aumentare della qualità del sistema e all'estensione degli stessi, in un primo istante sembrano quasi essere "meno di prima". Salvo poi scoprire cosa ci si stava perdendo per strada fino a quel momento. Malissimo invece i sistemi con tanti boom che fanno solo scena...
scroodge Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Per me i criteri per definire la qualità e la quantità della gamma bassa sono: - definire l' SPL medio con cui si desidera scoltare al musica riprodotta - la gamma bassa deve arrivare al punto di ascolto con la stessa energia delle altre gamme ma senza andare a coprirle e rispettando ciò che è stato voluto in fase di produzione musicale Questa è per me l'idealità. Da qui si va, a scendere, per compromessi
Questo è un messaggio popolare. Look01 Inviato 3 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Novembre 2022 Scusatemi ogni volta che si parla di bassi si fa a notare che ci vuole un woofer da 30. Personalmente penso che l'ambiente d'ascolto incida parecchio sulla resa non credo sia lo stesso ascoltare in un ambiente di 6 m² ed in uno di 50. Da qui anche la diversa misura dei diffusori, prima di comporre un impianto bisogna sapere dove lo si colloca o no ? 2 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Novembre 2022 Amministratori Inviato 3 Novembre 2022 @Luke04 oltre che i gusti personali, c'è da dire che il basso di un diffuore èmolto influenzato dall'ambainte e dallacolocazione. per quanto riguarda il controllo, resto del parere che il basso vero (quello degli strumentiacustici intendo) è articolato ma anche live ha una sua cosa naturale, che in caso troppo spesso si vuoe lelminare (ancheperchè un cosa in 20 mq è ben diversa dalla stessa cosa in un aiditorium).Poi c'è il basso ottento con effettispeciali e con il sintetizzatore Credo cche sia impossbioe da una recensione ottenere una chira indicazione di come risponderà quel diffusore in basso in un ambiente differente. ultima cosa, o so son proisso, nella gran parte del sw musicale regitrto in commrcio cè bej poco sotto i 30-35 hz
Luke04 Inviato 3 Novembre 2022 Autore Inviato 3 Novembre 2022 3 minuti fa, Look01 ha scritto: gni volta che si parla di bassi si fa a notare che ci vuole un woofer da 30. ciao sì ammetto che intuitivamente si è portati a pensare questo. Però evidentemente ci sono le situazioni in cui un diffusore o un altoparlante progettato bene ha caratteristiche che al solo intuito non si direbbe. Riguardo alla discussione non mettevo in dubbio questa possibilità quando la difficoltà a dare un valore, un parametro di descrizione che faccia capire al lettore 1
maxgazebo Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Per avere una giusta (dico giusta, nè buona, nè sufficiente...ma giusta) estensione dei bassi gli stessi devono essere di livello lineare con tutto il resto della gamma...il diffusore deve poter avere risposta entro i +/-3dB fino ai 30-35Hz Quindi i diffusori con woofer da 13 sono fuori per limiti fisici, non è questione di qualità ma parametro oggettivo Per avere queste cartatteristiche dobbiamo andare su 10" almeno, minimo...per avere anche un po' di tenuta in potenza A limite un doppio 8", che equivale a 10" come superficie radiante appunto... Questo lo dico per mia esperienza...naturalmente
Luke04 Inviato 3 Novembre 2022 Autore Inviato 3 Novembre 2022 9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ultima cosa, o so son proisso, nella gran parte del sw musicale regitrto in commrcio cè bej poco sotto i 30-35 hz fai la prova che dicevo con 'no need to argue' se ne hai la possibilità 😉
Dufay Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 3 ore fa, Luke04 ha scritto: bassa in grandissimo spolvero per quantità e qualità con due coppie di woofer da 13; e il recensore è tutt'altro che sprovveduto. Mah.. recensori vil razza dannata
Dufay Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 3 ore fa, Luke04 ha scritto: di riserva per chi volesse rispondermi: l'organo profondo che scandisce il brano "No need to argue" dell'omonimo album dei The Cranberries, come viene riprodotto nei vostri impianti? ho notato che è una brutta bestia questo pezzo ed è facile che nei sistemi che scendono molto se non c'è un perfetto controllo da parte dell'amplificazione e/o una buona tenuta dei diffusori va a finire a pernacchie, nel mentre che vibra tutto il condominio. Sono praticamente dei toni puri intorno ai 100 hz... Bassi profondo quasi nulla. 2
Ashareth Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 30 minuti fa, maxgazebo ha scritto: A limite un doppio 8", che equivale a 10" come superficie radiante appunto... Io non vorrei sbagliare, ma se il singolo 8" non arriva a 30Hz come puo' il diffusore arrivarci mettendone un altro in parallelo? L'aumento della superficie radiante non comporta un'abbassamento della frequenza di risonanza...
Luke04 Inviato 3 Novembre 2022 Autore Inviato 3 Novembre 2022 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Sono praticamente dei toni puri intorno ai 100 hz... Bassi profondo quasi nulla interessante. hai analizzato lo spettro?
Dufay Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 6 minuti fa, Luke04 ha scritto: teressante. hai analizzato lo spettro? Messo il microfono e fatto andare in tempo reale... Grandi piccho intonio ai 100 hz e praticamente nulla sotto i 50 hz A momenti potrei pure spegnere i sub che tanto... Anzi lo sto facendo ed in effetti c'è poca differenza e l'incrocio è a 70 ha.
Luke04 Inviato 3 Novembre 2022 Autore Inviato 3 Novembre 2022 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Grandi piccho intonio ai 100 hz e praticamente nulla sotto i 50 hz Quindi è più l'ampiezza di questo segnale che non la profondità a mettere in crisi (eventualmente) i diffusori
Dufay Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 2 minuti fa, Luke04 ha scritto: 6 minuti fa, Dufay ha scritto: sotto i 50 hz Quindi è più l'ampiezza di questo segnale che non la profondità a mettere in crisi (eventualmente) i diffusori Più che altro vibra qualcosa nella sala Per la cassa e nemmeno per l'ampli dovrebbe essere un problema sono proprio frquenze particolarmente noiose possono venire fuori vibrazioni un po' ovunque
maxgazebo Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @Ashareth si giusto, è vero...non è che raddopiando il woofer scende di più, è solo per farlo reggere in potenza...lo puoi fare con degli 8" che hanno ottima estensione e bassa frq rison. (vedi p.e. woofer della Morel) ma la paghi con una minore efficienza/sensibilità...ecco perchè ne metti poi due in parallelo 👌
Turandot Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Per divertirsi a sentire bassi (finti) consiglio la soundtrack di hans zimmer Batman the dark knight Per i bassi veri basta un bel disco di sinfonica 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora