Dufay Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 19 minuti fa, Turandot ha scritto: Per divertirsi a sentire bassi (finti) consiglio la soundtrack di hans zimmer Batman the dark knight Per i bassi veri basta un bel disco di sinfonica Nella colonna sonora stereo sotto i 30 hz c'è poco in realtà... Per sentite tutto ci vuole tipo questo... Attenzione alla escursione dei woofer
Turandot Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @Dufay sotto i 30 diventa difficile che ci sia ed è più che giusto così. Alcuni pezzi di organo ci arrivano ma in realtà pochissimi e pochissime note. Secondo me non si perde nulla
Giorgio74 Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 L'ambiente incide tantissimo sulla riproduzione delle basse frequenze, per sentire adeguatamente le quali ci vorrebbero almeno 20 mq, se non 30, con un woofer di una certa superficie. Se si hanno due mini woofer di diametro 13 cm per diffusore, non si potranno ovviamente sentire le basse frequenze, se non molto attenuate, per cui andrebbe bene anche un ambiente di ascolto piccolo. Se si ha un woofer da 46 cm per diffusore come i miei, non bastano i miei 20 mq per sentire adeguatamente le basse frequenze emesse.
maxgazebo Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 52 minuti fa, Giorgio74 ha scritto: Se si ha un woofer da 46 cm per diffusore come i miei, non bastano i miei 20 mq per sentire adeguatamente le basse frequenze emesse. E pecchè? Non capisco il motivo...😗
grisulea Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 3 ore fa, Ashareth ha scritto: L'aumento della superficie radiante non comporta un'abbassamento della frequenza di risonanza... Il raddoppio di superfice non sposta la fs ma raddoppia anche un altro paramentro importante, il vd. Il vd è il principale parametro per stabilire quanti bassi può emettere un altoparlante. Questo incremento lo puoi sfruttare in due modi, rendere più potente quel che c'è, oppure estendere in basso la risposta. Va da se che se tiri da una parte ti allontani dall'altra. Considera che il vd di woofer da 8", per quanto performanti, è scarso. Anche avesse xmax di 1,5 cm si parla di circa 0,3 litri. Ma parliamo di un mostro da 8". Un 21" ad esempio sposta 2,5 litri di aria. La differenza è abissale, 10 volte di più, ti da una idea dell'ordine delle cose.
jakob1965 Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @Giorgio74 io ascolto in 12 mq (studiolo - messo lì l'impianto per scelta così ascolto quando mi pare) con 2 torri piuttosto robuste - i bassacci belli belli li ho - non parlo dei 100 Hz ma sotto - parto piuttosto bene dai 40 Hz che è già buono. Ogni tanto mi piace ascoltare bello ricco e denso: 1
Dufay Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 2 ore fa, Turandot ha scritto: ufay sotto i 30 diventa difficile che ci sia ed è più che giusto così. Alcuni pezzi di organo ci arrivano ma in realtà pochissimi e pochissime note. Secondo me non si perde nulla Se non li hai non lo sai... Il pezzo di Ricardo villalobos senza le bassissime cambia volto e altri casi ci sono. Vogliamo parlare poi del suono dell'ambiente di registrazione che fa parte del realismo a volte ricco di bassissime frequenza?
maxgazebo Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 E' vero che non avere estensione lineare sotto i 35-40Hz non ti fa perdere molta informazione di un brano musicale...ma vi posso assicurare che sentire oscillare sulla pelle il palco in legno sotto il battito del piede di Eric Clapton su "Unplugged" è esperienza che appaga, almeno a me...😉
jakob1965 Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @maxgazebo vero: fu una sorpresa per me ascoltare delle grosse wilson benesh con e senza il subwoofer torus - con il subwoofer vi era molta più spazialità anche - tarato se ricordo bene solo per aiutare nelle bassissime 1
niar67 Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 19 minuti fa, maxgazebo ha scritto: 20 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ..ma vi posso assicurare che sentire oscillare sulla pelle il palco in legno sotto il battito del piede di Eric Clapton su "Unplugged" è esperienza che appaga, almeno a me. Già,ma a che frequenza saranno quei battiti?100/120 hz? Saluti Andrea
maxgazebo Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @jakob1965 si perchè spesso nelle frq prossime alla soglia udibile non ci sono gli strumenti, ma i rumori dell'ambiente, il palco che oscilla, etcetc...ed è informazione di realismo
maxgazebo Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 1 minuto fa, niar67 ha scritto: Già,ma a che frequenza saranno quei battiti?100/120 hz? Saluti Andrea Anche...il piede che batte magari si, ma il palco che oscilla molto sotto...non l'ho mai misurato
senek65 Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Provare questa. Se sentite tutto l'organo siete a posto. 2
Questo è un messaggio popolare. Paolo_AN Inviato 4 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Novembre 2022 Dal mio punto di vista, per fissare una base su cui tarare il proprio orecchio sui bassi, sarebbe bene partire dal sintonizzarsi su uno strumento classico, presente in molti ambiti acustici, classici e moderni: il contrabbasso. Ascoltato da pochi metri, in una normale sala o club o pub senza amplificarlo, suonato sia pizzicato che con l'archetto si avrà una chiara idea di quantità e qualità dei bassi, oltre al tipo di articolazione. Ci si renderà conto che non è certo uno strumento che "cappotta" per emissione di bassi, come spesso mi è capitato di ascoltare in certi sistemi di riproduzione. Inoltre, supponendo di affiancargli una batteria, ci si renderebbe conto di cosa significa realmente il termine "articolazione", per quanto sia perfettamente intellegibile il fraseggio del contrabbasso legato così strettamente al lavoro della cassa della batteria. 5
mikefr Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 Controllate con questo se i vostri diffusori sono in grado di riprodurli............
Paolo_AN Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @mikefr Ottimo, però il generatore non dice a quanti dB i diffusori emettono frequenze man mano che si scende e quanto permangono in ambiente, aspetti fondamentali secondo me.
maxgazebo Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 50 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Dal mio punto di vista, per fissare una base su cui tarare il proprio orecchio sui bassi, sarebbe bene partire dal sintonizzarsi su uno strumento classico, presente in molti ambiti acustici, classici e moderni: il contrabbasso. Ascoltato da pochi metri, in una normale sala o club o pub senza amplificarlo, suonato sia pizzicato che con l'archetto si avrà una chiara idea di quantità e qualità dei bassi, oltre al tipo di articolazione. Sono molto d'accordo...hai provato come parte qeusto brano? Con Nathan East che inizia con il contrabbasso, la prima volta che l'ho sentito mi è venuta la pelle d'oca... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora