Vai al contenuto
Melius Club

Roon. Il player audiofilo per gli amanti della musica


Messaggi raccomandati

Inviato

@SalD se posso… vendi il DigiOne, prendi l’USBridge Sig e campa sereno 😉
 

sta’ storia dell’USB no/coassiale si era vera 10 anni fa su prodotti medi/medio bassi: oggi l’USB va benissimo anche nei cinesi da poco

Inviato
54 minuti fa, pl_svn ha scritto:

sta’ storia dell’USB no/coassiale si era vera 10 anni fa su prodotti medi/medio bassi: oggi l’USB va benissimo anche nei cinesi da poco

E si, me ne sono accorto proprio con il Gustard

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao a tutti.

Considero l'interfaccia di roon e le possibilita' che da', il top per non solo ascoltare ma anche esplorare autori , brani, affinita' etc.

E' da molti mesi che vorrei implementarlo, ma ogni volta mi cadono le braccia per i costi e le complicazioni tecniche.

Ho una buona libreria di brani rippati anche dai miei cd e sempre per i costi, non credo che a breve faro' abbonamenti vari su Qbuz, Tidal etc.

Ho provato sia Kodi, sia Moode, entrambi su un Raspy4 e un dac Topping E30, ampli Onkyo e casse Focal.

Kodi si avvicina molto , per le possibilita' che da', a quello che vorrei , ma un confronto diretto con Moode, a livello di qualita' audio, lo ha visto perdente, almeno con il mio impianto.

Moode attualmente , e' l'unico compromesso , controllato dal mio ipad, ma la fissa per Roon rimane.

 

Ho letto tutto questo thread e vedo che anche Roon ha i suoi problemi.

 

Per un utilizzo come il mio (no abbonamenti stream) e con il mio hardware, potrei  usare Roon senza passare notti a configurare le cose? Mi serve un core piu' potente di un Raspy4?  siamo quindi sui 1000 euro solo per l'hardware?

grazie

Inviato

@HEGOM ti do il mio parere personale…

se non usi lo streaming non vale la spesa. 

Inviato

@aleniola beh ma l'interfaccia e la possibilita' di avere dati e ricerche incrociate su tutto il materiale che hai, rimane una bella cosa no?

Inviato
13 minuti fa, HEGOM ha scritto:

Mi serve un core piu' potente di un Raspy4?

Sicuramente sì, anche perché il core non può essere installato sul rpi4.

dipende dalle dimensioni della tua libreria comunque ho provato Roon qualche mese fa installando Rock sul mio nuc8i3 (16GB ram e 256GB ssd m.2) e non ho avuto alcun problema di prestazioni. Il Nuc era connesso in rete a un rpi4 con RoPieee che fungeva da bridge.

Oggi i nuc8i3 sono ormai difficili da trovare ma il più recente Nuc10i3, che è anche un po’ più performante (4.1GHz contro 3.9GHz) si trova facilmente.

…. Beh, mi devo correggere … stavo cercandolo ora ma sembra che non se ne trovino, forse è il periodo “pre ferie” un po’ critico.

Comunque, per darti un’idea, ho recentemente preso un Nuc10i3fnk con 16GB ram e 120GB ssd m.2 a meno di €400 … questo vale se non lo vuoi fanless.

Se invece lo vuoi fanless ti consiglierei di dare un’occhiata ai Cirrus7 Nimbini

https://www.cirrus7.com/en/produkte/cirrus7-nimbini/

dove trovi il Nuc10i3 configurato come sopra a circa €660.

Alcune mie impressioni sulla prova che ho fatto.

Ho una libreria di dimensioni “importanti” (circa 12000 album) di cui il 70% composto da musica classica.

Tutto è taggato con precisione quasi maniacale (uso normalmente MinimServer …).

L’interfaccia di Roon è molto accattivante e le funzionalità sono teoricamente interessanti ma … la gestione automatica dei tag fatta da Roon è, almeno per la musica classica, un vero disastro. Ho riscontrato errori di identificazione grossolani e devastanti, era diventato molto difficile trovare quel che cercavo (alla faccia di quanto detto da Roon nella pubblicità:”riscopri la tua musica”). Non sono riuscito a ritrovare alcuni album in nessun modo.

Ho provato anche a disattivare la ricerca automatica dei tag, ricostruendo il db, ma rispetto a MinimServer la navigazione era comunque molto meno fluida e precisa.

Cercando delle giustificazioni ho pensato che ciò potesse dipendere dal fatto che ho un mix flac e Alac e Alac purtroppo gestisce i tag in maniera diversa da flac, ma rimane il fatto che con MinimServer ho potuto omogeneizzare questi tag mentre con Roon le difficoltà sono rimaste.

Ho anche pensato che il problema potesse essere la musica classica, magari con altri generi il comportamento è migliore.

Ho ritenuto comunque questo difetto inaccettabile, soprattutto in un prodotto costoso come Roon, e dopo neppure 5 giorni ho smontato tutto a sono tornato al mio “amato” MinimServer.

Come ha appena scritto @aleniola concordo che se non usi servizi come Qobuz o Tidal probabilmente non ne vale la pena, perderesti l’integrazione tra libreria locale e remota che è uno dei punti di forza di Roon.

È noto che io sia un grande fan di MinimServer e se la tua libreria è ben taggata ti consiglierei di “fare un giro di prova” con MinimServr … potrebbe stupirti …

 

Inviato

@HEGOM … aggiungo che, come ho descritto nella mia breve guida a MinimServer, la sinergia che puoi ottenere con MinimServer e la app Lumïn è davvero interessante.

Lumin ha la caratteristica, unica tra le varie app del genere, di creare un proprio db e questo permette di fare ricerche incrociate … mentre ascolti un album apri la finestra che raggruppa i vari artisti, direttori, orchestre ecc.. e puoi andare a vedere in quali altri album questi siano referenziati … tutto con un paio di tap sul tuo tablet.

Inviato

ragazzi grazie 1000 per la vostra esperienza. Mi evita notti insonni e qualche centinaio di euro di spesa.

Daro' un'occhiata a MinimServer (che non conosco) , sempre che non ci voglia Steve Jobs anche solo per collegarsi in rete! 🙂

 

Inviato

@HEGOM … per qualsiasi difficoltà o chiarimento … sono qui.

Inviato

@HEGOM … e qui trovi la guida a cui facevo riferimento 

 

Inviato

👍@stefano_mbp 👍

 

grazie. Non riesco pero' ancora a capire quanto costa la versione full......

Inviato

@HEGOM circa €45 per la licenza lifetime e poi circa €15/anno (15,25) per tutti gli aggiornamenti, anche a versioni successive, e per l’utilizzo del modulo aggiuntivo MinimStreamer.

Il modulo MinimStreamer ti permette di definire, e ascoltare, stazioni radio oltre a sfruttare la funzionalità dì resampling (up o down) e conversione di formato (es. da flac a wav o dsd a DoP, utile se il tuo dac non permettesse il dsd nativo)

Inviato

@stefano_mbp beh mi sembrano costi ragionevolissimi.  Adesso me lo studio per bene e poi magari faro' una prova generale. grazie 1000

Inviato
4 ore fa, HEGOM ha scritto:

beh ma l'interfaccia e la possibilita' di avere dati e ricerche incrociate su tutto il materiale che hai, rimane una bella cosa no?

Vero, ma il fatto che sia limitata ad una libreria che già conosci (la tua) secondo me rende la spesa di Roon eccessiva, come diceva @stefano_mbp ci sono altri SW molto più abbordabili.

 

E te lo dico da fan di Roon 😎

 

 

Inviato

Buonasera, ho acquistato un paio di sttimane fa un dap Astell e Kern che contempla la funzione Roon. Significa che posso utilizzare da dap Roon che dovrei installare su pc? Funzionerebbe come mqs che giá utilizzo sul dap? Non ho Roon, ma mi interesserebbe, visto che mqs é molto limitato nelle funzionalitá. Grazie e scusate se ho scritto qualcge strafalcione.

Inviato

Uso Roon ormai da circa 6 mesi, non c'è nulla da fare è il top, mi trovo molto bene dopo un certo tempo di apprendimento di tutti i dettagli. e di relativa sistemazione della libreria, se possiedi una libreria casalinga e uno streaming tipo Qobuz o altro diventa fenomenale. Ruba un pò di tempo ma non esagerato specie se hai un hardware potente per la cura e la gestione del database, ma ne vale la pena ampiamente. Permette ricerche e ascolti rapidi, efficienti e ordinati secondo i tuoi criteri soggettivi e assolutamente qualitativi della musica, con una possibilità di catalogazione impressionante attraverso i tag. Però personalmente continuo a curare anche la libreria a cartelle sottostante come era prima di avere Roon. Inoltre vi raccomando di programmare almeno lo svolgimento di 1 o 2 backup separati a distanza di 5-10 giorni del database....

Inviato

@stefano_mbp scusa il disturbo, ho installato la versione prova di roon sul mac, ma, come hai scritto più sopra, non posso controllare roon dal dap, bensì avviando dal mac un brano, sul dap posso solo avanzare e retrocedere nei brani e controllare il volume. Per gestire totalmente roon dal dap devo installare un apk?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...