Vai al contenuto
Melius Club

Lettori cd Philips economici con dac tda 1541 e Pioneer Legato Link e Stable Platter


Messaggi raccomandati

long playing
Inviato

Ciao a tutti. Cercando un nuovo lettore cd per il secondo impianto riscontro , come ricordo anche dalle riviste del periodo , che anche modelli economici negli anni fine 80 inizi 90 montano quel dac tda 1541 ed anche la meccanica CDM 4 . Nella fattispecie il modello CD 482 anno produzione 1988 circa ,  ( tra l'altro pare che alcuni modelli montano il tda 1541 ed altri il tda 1543...e vero?)  anno produzione 1988 circa ed avendone trovato uno in zona a basso prezzo , e' valido in generale ed in particolare come suono ? Ne vale la pena prenderlo ? 

Sempre in zona ci sarebbe un Pioneer pd s507 " stable platter " ovvero con la singolare meccanica rovesciata e conversione Legato Link , anno produzione un po' piu' recente 1998 - 2000  se non erro ,  secondo chi ne ha avuto esperienze e' valido? E tra i due , il Philips 482 ed il Pioneer pd s507 quale sarebbe da considerare maggiormente? Grazie per le eventuali e gradite risposte.

oscilloscopio
Inviato

@long playing  Ho due o tre lettori cd philips ed un paio di Pioneer tra cui il pd-s601 anch'esso a meccanica rovesciata..che dirti suonano molto bene entrambi il Philips è un cdf 200, quindi li ho lasciati collegati entrambi sul secondo impianto...🤗

Inviato

La serie CD610-620 e 630, ad esempio, ottime macchine anche longeve, montano cdm-4 e tda1541, economicissima (ma non più adesso) Il CD-207 che montava la CDM-2P ed il 1541, ora è diventata quasi un cult, caricamento superiore. Sorprende molto come suona, anche senza alcuna modifica.

long playing
Inviato

@pserci

1 ora fa, pserci ha scritto:

La serie CD610-620 e 630, ad esempio, ottime macchine anche longeve, montano cdm-4 e tda1541, economicissima (ma non più adesso)

Sembrano piu' o meno simili al 482 costruttivamente almeno dalle immaginini in rete e dalle specifiche ,  anche come periodo di produzione . Quindi pensi che anche il 482 che avrei trovato valga la pena?

Inviato

@long playing Ho un marantz CD 60 ,meccanica CDM 4 e tda 1541,ed anche io volevo provare uno stable platter per curiosità.Marantz e philips credo abbiano molto in comune.La cdm 4 non sbaglia un colpo.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@long playing potresti fare una ricerca sui siti che raccolgono ampio database di cdp con dac e meccanica. Il tda1541 è stao usato moltissimo, anche in macchine economiche, da philips, maranz, arcam, cambridge meridian california  mission e compagnia cantano. Idem la cdm4.  Controlla cose che oggi sembrano scontate ma che a suo tempo non lo erano come la presenza di un telecomando (anche opzionale) e una uscita digitale

long playing
Inviato

@pserci

11 ore fa, pserci ha scritto:

Pagata il giusto, assolutamente

Sui 40 - 50 euro...

long playing
Inviato

@Hertz67

3 ore fa, Hertz67 ha scritto:

anche io volevo provare uno stable platter per curiosità.Marantz e philips credo abbiano molto in comune.La cdm 4 non sbaglia un colpo.

Ne ho letto altrettanto pure della meccanica "Stable Platter" Pioneer mentre per il suono di questi Pioneer di cui ne sino stati prodotti tanti modelli ho letto pareri molto contrastanti...addirittura del modello PD S 507 ( che avrei trovato in vendita ) una recensione dell'anno 2000 di una nota rivista on line ne descrive addirittura inascoltabile tale da " fargli venire il mal di testa " dato l'avanzamento della gamma medio alta e la "mancanza" addirittura anche di bassi...Di certo mi sembrano esagerate certe affermazioni/impressioni...puo' essere anche che il recensore in quel momento non stesse nelle sue migliori condizioni psicofisiche...comunque la pulce nell'orecchio s'instaura. La miglior cosa sarebe prenderlo e provarlo.

  • Haha 1
long playing
Inviato

@cactus_atomo

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

potresti fare una ricerca sui siti che raccolgono ampio database di cdp con dac e meccanica. Il tda1541 è stao usato moltissimo, anche in macchine economiche,

Si certo ,la cosa strana e' che nel Philips 482 pare si possano trovare sia col dac 1541 che col 1543 da come ho letto un pochino inferiore sulla carta...

 

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

Idem la cdm4

Chissa' se poi se nei modelli piu' economici e' la stessa cdm4 dei modelli maggiori oppure piu'semplificata e meno qualitativa...

Inviato
2 ore fa, long playing ha scritto:
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Idem la cdm4

Chissa' se poi se nei modelli piu' economici e' la stessa cdm4 dei modelli maggiori oppure piu'semplificata e meno qualitativa...

In buona sostanza l'unica differenza significativa tra le varie versioni della CDM-4 è l'utilizzo di un motore brushless piuttosto che tradizionale (a spazzole) per far girare il disco. Per il resto, ottica identica, stesso materiale composito. Poi uscirono delle varianti con chassis di metallo, come ad esempio la CDM-4 industrial o la CDM-1 Mkii ma il gruppo di lettura non cambia, tanto che è possibile utilizzare il gruppo ottico su tutta la serie CDM-4.

Sull'utilità in meno di uno chassis in pressofusione, si possono aprire fiumi di parole :-) .... 

Inviato
6 ore fa, long playing ha scritto:

puo' essere anche che il recensore in quel momento non stesse nelle sue migliori condizioni psicofisiche...

O magari più facilmente non fu "foraggiato" a dovere 😉

long playing
Inviato

Buongiorno a tutti. Ultimo aggiornamento : nulla di fatto sia per il Pioneer che per il Philips , entrambi sprovvisti di telecomando.

Sicuramente si possono trovare degli equivalenti ma preferisco tutto integro. 

Riparte ricerca. Ci sarebbe un Marantz cd 50 , gia' da prima per la verita' , ma la richiesta mi sembra altina , 180 euro...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@v15 ma dai. in genere si foraggiano le rece positive, parlare male di un prodotto di fascia media che non era neppure leader di vendita mi pare un controsesenso. Penso piuttosot ad una macchina con dei problemi, a me è capitato di tutto anche una coppia di difuori cablati in controfase internamente (me ne sono accort0o perchè con le classiche trace voce in fase voce in controfase non si riusciva mai a trovare la quadra, poi tolti i woofer ho visto che non erano stati cablanti in maniera identica). Per non parlare di un oggetto che mi è atrrivato con un evidente danno da trasporto

 

Inviato

Attenzione agli acquisti, la maggior parte degli Stable Platter Pioneer montano laser introvabili come ricambi o trovabili a prezzi non proprio contenuti, spesso superiori allo stesso prezzo del lettore usato...e stante l'età di fabbricazione ho il fondato sospetto che molti dei lettori attualmente in vendita non è che abbiano granchè vita musicale davanti

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

Penso piuttosot ad una macchina con dei problemi

Condivisibile, però un recensore serio, specie se parliamo di lettori cd dove le differenze sonore sono minime, avrebbe dovuto drizzare le antenne se davvero avesse avvertito tali differenze, e magari chiedere in sostituzione al costruttore/distributore un altro esemplare da provare.

Altrimenti io posso pensare o che sia stupido, o che sia in malafede.

Inviato
48 minuti fa, landrupp ha scritto:

la maggior parte degli Stable Platter Pioneer montano laser introvabili come ricambi

Diciamo tutti...

A proposito, avete notizie se anche quella serie soffra del problema del distacco della lente dal blocco laser? Perché in caso affermativo il distacco sarebbe addirittura favorito dal fatto che la lente è montata "a faccia in giù" 😟

Inviato

@v15 ai miei non è mai successo, ma ho sentito che accade più o meno con la stessa probabilità che in altri laser

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...