long playing Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 In compagnia dell'Ensemble/Solen Tiger B50 e del Nakamichi bx2 : Qui sotto la prima instlazzione nel secondo impianto :
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio 2021 Amministratori Inviato 1 Maggio 2021 che le differenze tra cdplayer siano spesso piccole è un atto, ma ci sono e sono facilmente percepibili, anche con macchine che montano lo stesso chip di conversione. il philips 450 con il 1541 suonava più gommoso in basso dello stesso cdo con il 1541 s1, il california audio labs ara, stesso chip 1541s1 era un altropianeta. di cdp me ne son pasati per le mani tantissimi, hilips, marantz cambridge sony, shanling, california, lector, mission, per non parlare dei dac lector ead audio alchemy perpetual technologies, levinson, audio sinthesys Conta la realizzazione complessiva, ossia chip di conversione, meccanica, stado analogico di uscita, ottimizzazione delle masse, alimentazione e altri chip di supporto. per il telecomando, se il lettore è predisspot (alcuni non lo erano) se la meccanica è philips in genere basta un economico telecomando universale con i codici hilips (questo per i comandi principali, stp paly pausa cambio traccia, non sempre gli universali permettono la progrmmazione)
long playing Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 @cactus_atomo 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: se il lettore è predisspot (alcuni non lo erano) se la meccanica è philips in genere basta un economico telecomando universale con i codici hilips (questo per i comandi principali, stp paly pausa cambio traccia, non sempre gli universali permettono la progrmmazione) Ma il 480 all'interno non monta alcun ricevitore ad infrarossi , per dotarlo di telecomando occorre il dispositivo ricevente infrarossi opzionale EM2200 della casa da collegare via cavo ad in ingresso a connettori rca situato sul retro del lettore. Ma come ho gia' specificato a me e' piaciuto ancora di piu' il 480 perche' fatto all'insegna della massima essenzialita', molto elegante nella livrea , e con telecomando eventuale solo se desiderato. Come chip all'interno monta un tda 1543 , e suona almeno a mio parere molto bene.
long playing Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 La dicitura sul display frontale del mio CD 480 che specifica la " predisposizione " per il collegamento dell'unita' esterna infrarossi ricevente : E le prese rca RC5 sul retro dell'apparecchio per l'eventuale collegamento dell'unita' infrarossi , una d'ingresso e l'altra d'uscita per collegare eventualmente altri apparecchi Philips predisposti allo stesso modo con RC5 ed utilizzanti tutti la stessa unita' :
pserci Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 2 ore fa, long playing ha scritto: Come chip all'interno monta un tda 1543 Ho visto dalle foto che hai su il SAA7220P/A se ti va di sperimentare, toglilo sostituiscilo con uno zoccolo e procurati il SAA7220P/B, con i coefficienti di filtro aggiornati. E la modifica a mio parere si sente (almeno insieme al 1541) anche se occorre ascolto attento.
long playing Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 @pserci Grazie per i consigli. Ma parte che non arrivo personalmente a smanettare sui circuiti non essendomi mai voluto cimentare , preferisco far rimanere sempre tutto originale ed in questo caso in particolare trattandosi del 1543 e non del 1541 . Oltretutto ho letto in rete cose molto inteteressanti e molti apprezzamenti per questo doppio dac 1543 che fu concepito dalla Philips principalmente per economizzare ma che invece si e' rivelato essere ben performante secondo molti ed ancora di piy' a distanza di 30 anni. All'epoca fu sceltoned utilizzato dalla Sony nei sui lettori di fascia piu' economica dando prestazioni superiori ai dac utilizzati in precedenza. Fu utilizzato anche dalla Audio Note nell'implentazione di un suo lettore digitale.
Westender Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Io sul fatto che i dac di 30 anni fa siano ancora performanti oggi non credo molto. Il 1543 è un chip molto utilizzato in diverse configurazioni: ho un dac cinese che ne monta ben 6 in fila ma non oserei dire che suona meglio del dac più aggiornato (non più caro) che ho in casa. La settimana scorsa mi è arrivato un multilettore Pioneer DV 868. Una macchina che 10/12 anni fa costava un rene e ora si trova sui 150/200 euro. L'ho tolta dall'imballo e messa al posto del Cd QUAD 66 Modificato Aurion (con il tda 1541) e lo ha massacrato totalmente. Senza se e senza ma. I vecchi lettori con il 1541 e il 1543 sono ancora piacevoli da ascoltare ma trovo che spesso siano sovrapprezzati e a parità di prezzo ci siano apparecchi che suonano decisamente meglio.
rcf Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Buongiorno a tutti, scusate l'OT, conoscete il lettore cd Pioneer PD-7050? Grazie
long playing Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @rcf 1 ora fa, rcf ha scritto: conoscete il lettore cd Pioneer PD-7050? Se ne parlo' piuttosto bene , anche da parte del direttore Bebo Moroni. Fu provato su Audioreview n.67 Dicembre 1987 , costava circa 750.000 , monta 2 dac Burr Brown PCM 56P e meccanica Pioneer P1030n, struttura del mobile a nido d'ape. Caratterizzato tra molteplici tipi di programmazione . A corredo dell'ampia descrizione tecnica e misure , la sintetica prova d'ascolto denota fra altre buone qualita' la ricostrune spaziale paragonata,quasi al Marantz CD 94 che costava quasi 3 milioni di lire. Pichi giorni fa ho avuto modo di provare il modello pd 4050 piu' economico all'epoca in listino costando 420.000 lire , che monta un solo dac Burr Brown e stessa meccanica ma senza le featur di programmazione del 7050 , senza uscita cuffia e senza uscita digitale . Provato nel mio impianto a confronto con i due miei lettori JVC e Philips , suona meno presente in basso , un po' meno esteso in alto e piu' asciutto in generale . Non so se puo' esssere preso a riferimento rispetto al modello maggiore 7050 che non ho mai ascoltato. La meccanica e' la stessa ed ho notato essere molto sensibile ai minimi tocchi sul mobile. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora