minollo63 Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @Morenik Caterina Barbieri : Spirit Exit Kelly Lee Owens : LP.8 Jon Hopkins : Music for Psychedelic Therapy Anteloper : Pink Dolphins Maria Chiara Arghirò : Forest City Ciao ☮️ Stefano R.
TetsuSan Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Secondo me con Agnes Obel non sbagli ed ottieni la giusta atmosfera, oppure prova i Tale Of Us, su etichetta DG
ontherun Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @MorenikPuoi dare un'ascoltatina anche al set strumentale di 'Gone to Earth' della premiata ditta Sylvian/Fripp... poi se riuscissi a fare un de-mastering di brani come 'Waves', sempre in 'GTH' ma nel set voce con accompagnamento strumentale, probabilmente avresti delle sequenze visive già coperte... in pratica si tratterebbe di separare la sezione voce da quella strumentale facendo riscorso ad applicazioni che fanno uso di AI... di tipo offline l'eccellente Demucs (GUI) free, richiede però PC piuttosto prestazionale (3GB di memoria non condivisi/dedicati esclusivamente al processo di de-mastering... quindi macchina con almeno 6GB oppure scheda grafica Nvidia di fascia alta... >=3GB ), altra app, Spectralayer ($$$), online invece la scelta è molto più ampia si va dal noto vocal remover & isolation [AI] al quasi Demucs-equivalente mvsep... lunghe code però, all'eccellente Lalal [AI]... mi fermo qui perchè temo che siamo già ampiamente OT. ps: un altro artista che mi viene in mente avendo suggerito Sylvian è Sakamoto, senz'altro da considerare.
ferdydurke Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Io andrei sulle Suiten fur Violoncello Solo (Bach) per creare un contrasto evidente tra il classicismo e l’arte moderna, altrimenti ci vedrei bene Requiem for a Dream (Clint Mansell)…
Morenik Inviato 7 Novembre 2022 Autore Inviato 7 Novembre 2022 @ontherun No, Sylvian e Fripp sono una premiata ditta ma purtroppo per me, vecchio fan dei Japan, stanno dall'altra parte del mondo rispetto al tema della mostra ed all'humus psichedelico/fantastico sul quale poggia la filosofia della stessa. Al netto di ciò, le tue dritte sono molto interessanti, il de-mastering lo approccio anche se a livelli da principiante rispetto ai tuoi suggerimenti che, immagino, siano pane quotidiano per te. Cmq nel mio piccolo mi diletto ad editare brani per adattarli all'occasione del momento, e cerco di ricavarne la giusta pelle sonora che calzi al meglio per i lavori esposti. Ti faccio dei nomi delle scelte che sto compilando: Matt Berry, Sucide, Antena, Clinic, Temples, Val McKenna, Elia & Elizabeth, Air, Jacco Gardner, Ladytron, Vanusa, Allah Las, Gainsbourg, etc... E' stato un piacere risponderti. Spero di aver reso l'idea che ho in mente, soprattutto la pazienza/passione richiesta per riuscire a uniformare ai miei voleri tanti generi diversi 😉
Morenik Inviato 7 Novembre 2022 Autore Inviato 7 Novembre 2022 Il 6/11/2022 at 15:35, minollo63 ha scritto: Kelly Lee Owens : LP.8 Hai colto alla perfezione quanto è più difficile spiegare a parole😉
analogico_09 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 4 ore fa, ferdydurke ha scritto: Io andrei sulle Suiten fur Violoncello Solo (Bach) per creare un contrasto evidente tra il classicismo e l’arte moderna, Ancora più "radicale come contrasto, vedrei anzi sentirei bene anche la musica gotica del periodo Notre Dame (1200 - 1300 circa), all'origine della "psichedelia-mantrica" (creo all'impronta) mandata a volume soffuso e "ciclico", Come un "fondale" neutro, ipnotico... senza tempo, quasi astratto. Per uscire un po' fuori dagli schemi musicali più prevedibili o "canonici", alternando magari con altre musiche. Di grande suggestione quasi minimalista l'"Organa a 4 vocum" VIDERUNT OMNES, un brano che dilata e amplifica gli spazi e la "coscienza"... Nel caso, interpretata rigorosamente dal The Early Consort of London del mai troppo compianto David Munrow.
minollo63 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @Morenik Qualche ulteriore suggerimento: Kae Tempest : The Line is a Curve Nziria : XXYbrid Panda Bear : Reset Ciao ☮️ Stefano R.
Morenik Inviato 8 Novembre 2022 Autore Inviato 8 Novembre 2022 14 ore fa, analogico_09 ha scritto: uscire un po' fuori dagli schemi musicali più prevedibili o "canonici" Preciso. Rispecchierebbe e rispetterebbe la natura dell'esposizione, soprattutto di quello che ha ispirato il tutto in quanto lavoro fuori dagli schemi e imprevedibile.
Morenik Inviato 8 Novembre 2022 Autore Inviato 8 Novembre 2022 @bungalow bill Valgono tutte le musiche che poi piacciono...a me, ovviamente 😉
Morenik Inviato 8 Novembre 2022 Autore Inviato 8 Novembre 2022 20 ore fa, minollo63 ha scritto: Panda Bear : Reset Molto interessanti.
giorgiovinyl Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @Morenik date le tue scelte ci vedo bene gli Stereolab, che tra l'altro hanno composto un EP "Music for an Exibition", lo trovi in Aluminium Tunes Switched On Vol. 3.
ferdydurke Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 Anche qualcosa di György Ligeti, es. Sonata per viola sola…
Morenik Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 Intanto che capisco come e dove farvi ascoltare la filodiffusione scelta, aguzzate la mente ...
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Novembre 2022 Amministratori Inviato 14 Novembre 2022 è una esposizione di quadri, la musica deve rimanere un sottofondo ambientale, non diventare protagonista, non distrarre dalla visione 1
garmax1 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: una esposizione di quadri, la musica deve rimanere un sottofondo ambientale, non diventare protagonista, non distrarre dalla visione Infatti sono sempre più convinto che la proposta di Max Richter sia molto azzeccata. Voices 1 o Voices 2, da ascoltare quantomeno.
Solaris Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Scusate ma questo è un 3d nato per abbinare,molto banalmente,musica ad una esposizione o per psicanalizzare i partecipanti? Così per sapere...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora